La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Medaglia Miracolosa della Madonna delle Grazie è un potente ricorso offerto dalla Madre di Dio agli uomini, particolarmente adatto ai tempi di crisi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Medaglia Miracolosa della Madonna delle Grazie è un potente ricorso offerto dalla Madre di Dio agli uomini, particolarmente adatto ai tempi di crisi."— Transcript della presentazione:

1 La Medaglia Miracolosa della Madonna delle Grazie è un potente ricorso offerto dalla Madre di Dio agli uomini, particolarmente adatto ai tempi di crisi come oggi. Questa medaglia è davvero miracolosa! Ecco il testo di una dichiarazione rilasciata da una signora, il cui figlio era alcolizzato e si ubriacava continuamente. Lei, afflitta ha deciso di fare appello a Colei che è la Madre di tutta l'umanità, che è la madre dei figli così come delle madri.

2 Cappella delle apparizioni a Rue du Bac, a Parigi:
Sapendo di grandi prodigi e grazie ottenuti dalla Medaglia Miracolosa, ne ha data una a suo figlio, chiedendogli di tenerla sempre nel portafoglio. Il ragazzo obbedì e, con sorpresa di tutti, ha immediatamente smesso di bere, liberandosi completamente dal vizio. Questa storia emozionante ci è stata inviata da un conoscente della famiglia. Cappella delle apparizioni a Rue du Bac, a Parigi: È stato nel 1830 che la Madonna è apparsa, a Parigi, a Santa Caterina Labouré, allora giovane religiosa, e gli ha insegnato la devozione alla Medaglia Miracolosa.

3 “Fai coniare una medaglia come con questo modello
“Fai coniare una medaglia come con questo modello. Tutte le persone che la useranno riceveranno grandi grazie, portandola al collo. Le grazie saranno abbondanti per le persone che la indosseranno con fiducia” - ha promesso la Vergine. La promessa si è compiuta in modo efficace. Quando sono state coniate le prime medaglie, una terribile epidemia di colera proveniente dall'Europa Orientale, è arrivata a Parigi.

4 Il flagello si è manifestato il 26 marzo 1832 ed è continuato fino a metà anno. Il 1° aprile, erano già morte; il 2 altre 79; il giorno successivo altre 168; il giorno seguente, 216, e così sono aumentati i decessi fino a raggiungere 861 il giorno 9. In totale, persone sono morte, ufficialmente; in realtà, questo numero era più alto, attraverso le statistiche ufficiali e la stampa vengono diminuiti le cifre per evitare l‘aumento del panico popolare. Il 30 giugno, le prime medaglie vengono consegnate, come ordinato, a Casa Vachette e alle religiose Figlie della Carità che iniziano così a distribuirle tra i flagellati. Subito i malati guariscono dalla peste e questo fatto rende famosa in pochi anni la Medaglia Miracolosa.

5 L‘Arcivescovo di Parigi, che aveva autorizzato il conio della Medaglia e ne aveva ricevute per primo alcune, ottiene attraverso loro una grazia straordinaria e diventa un’entusiasta propagandista e protettore della nuova devozione. Anche Papa Gregorio XVI riceve un pacco di Medaglie, e comincia a distribuirle alle persone che lo vanno a visitare. Dal 1836, più di 15 milioni di Medaglie sono state coniate e distribuite in tutto il mondo. Nel 1842, questa cifra ha raggiunto i 100 milioni. Anche i paesi più lontani sono stati raggiunti e grazie straordinarie si sono realizzate attraverso la Medaglia: guarigioni, conversioni, protezione dai pericoli imminenti etc.

6 Conversione prodigiosa
È nel mese di gennaio 1842, che avviene la spettacolare conversione dell’ebreo Alphonse Ratisbonne - che vanta una favolosa analogia con quella di Paolo sulla via di Damasco - avvenuta grazie alla Medaglia Miracolosa. Ratisbonne è un giovane banchiere di Strasburgo, pieno di pregiudizi e antipatie contro la Chiesa Cattolica, in viaggio per Roma, che accetta, a malincuore, una Medaglia Miracolosa che gli viene offerta da un nobile francese.

7 Pochi giorni dopo, inaspettatamente e miracolosamente, la Vergine gli appare nella chiesa di Sant'Andrea delle Fratte, e in pochi secondi l'antico nemico della Chiesa è diventato un apostolo ardente fino a fondare, insieme al fratello Padre Teodoro Ratisbonne, la Congregazione dei Missionari di Nostra Signora di Sion, dedicato alla conversione degli ebrei. Già nel 1876, anno della morte di Santa Caterina Labouré, più di un miliardo di Medaglie Miracolose sono state diffuse nel mondo. Nel 1894, la Santa Chiesa ha stabilito la Festa della Madonna della Medaglia Miracolosa, che si celebra il 27 novembre. Nel 1980, quando sono stati commemorati i 150 anni della rivelazione della Medaglia Miracolosa, Giovanni Paolo II è andato come un pellegrino nel luogo delle apparizioni.

8 Apparizioni di Nostra Signora delle Grazie
Durante la notte tra il 18 e il 19 luglio 1830, la gloriosa Vergine appare a Suor Caterina Labouré, una Figlia della Carità San Vincenzo de’ Paoli. Alle undici e mezza della notte, Suor Caterina si sveglia sentendosi chiaramente chiamare 3 volte: "Sorella". Guarda verso il lato da dove è provenuta la voce. Tira indietro la tenda e vede un ragazzo vestito di bianco. Caterina riconosce in lui il suo Angelo Custode. Il ragazzo gli dice: "Vieni nella cappella, ti aspetta la Santa Vergine". Lei si veste in fretta e segue l'Angelo, stando sempre alla sua sinistra.

9 Le luci si accendono dove passano, e questo soprattutto le causa meraviglia; ma molto più grande è il suo stupore quando, raggiunta la cappella, la porta si apre appena il ragazzo la sfiora con la punta delle dita. Nella cappella tutte le candele sono accese. Caterina è in attesa e prega. Dopo mezz'ora, Angelo dice improvvisamente: "Questa è la Santissima Vergine".

10 Accanto all'altare, dove si legge di solito la Parola, Maria discende, piega le ginocchia davanti al Santissimo Sacramento e poi si siede su una sedia nel coro dei sacerdoti. In un batter d'occhio la veggente cade ai suoi piedi, appoggiando le mani sulle ginocchia materne della Santa Vergine. Questo è il momento più bello della sua vita. Maria parla per due ore con Caterina di una missione che Dio vuole affidarle e anche delle difficoltà per la sua realizzazione. Poi Maria scompare, e l'Angelo riconduce Caterina al dormitorio.

11 Formatação: Altair Castro Traduzione dal portoghese: Angela
Texto: Página Oriente Imagens: Google Música: Ave Maria Formatação: Altair Castro Traduzione dal portoghese: Angela


Scaricare ppt "La Medaglia Miracolosa della Madonna delle Grazie è un potente ricorso offerto dalla Madre di Dio agli uomini, particolarmente adatto ai tempi di crisi."

Presentazioni simili


Annunci Google