La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009"— Transcript della presentazione:

1 ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali 1

2 PCM Dipartimento Innovazione e tecnologie
è la struttura di cui si avvale il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione nella definizione e nella attuazione delle politiche per lo sviluppo della Società dell'informazione, nonché delle connesse innovazioni tecnologiche per le pubbliche amministrazioni, i cittadini e le imprese. Politiche e attività: Piano industriale dell’innovazione Piano eGov 2012

3 Iniziativa europea i2010 i A European Information Society for growth and employment Framework politico della UE per la information society e i media. Promuove il contributo delle ICT alla crescita e alla competitività dell’economia, della società e della qualità della vita nell’ambito più ampio della Strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione

4 Strumenti a supporto dell’attuazione di i2010
Coordinamento politico con e fra gli Stati (HLG i2010- COCOM , gruppi e ad hoc groups di esperti ma anche conferenze tematiche) Normativi e non (Direttive, Raccomandazioni, Comunicazioni, guidelines, dichiarazioni ministeriali etc.) Finanziari (VII PQ di ricerca, CIP-ICT, Fondi strutturali, programma ISA) Benchmarking e scambio di best practices Newsletter:

5 i2010 Flagship Initiatives
Intelligent transport (eCall) Preservation of cultural heritage (Digital libraries) ICT for Ageing (Ambient assisted living -art.169) Sustainable growth (ICT support to...)

6

7 Obiettivi generici del programma CIP-ICT
Per accelerare lo sviluppo di una società dell’informazione competitiva, innovativa ed inclusiva In linea con le priorità i2010 implementate attraverso progetti e reti : Progetti di testing e dimostrazione su ampia scala di servizi pubblici innovativi a dimensione pan-europea, analisi politica e promozione progetti di interesse comune in grado di stimolare lo sviluppo e l’utilizzo ottimale di soluzioni innovative basate su tecnologie ICT (esistenti) reti tematiche che facilitino il coordinamento e l’implementazione di azioni di sviluppo della IS fra Stati membri

8 Il budget del 2009 Novità del 2009: ampliamento delle aree contemplate nel bando Dal 2009: Integrazione di eContentplus nel CIP-ICT

9 Cosa si fa esattamente nel CIP?
Progetti dimostrativi di innovazioni ICT Passibili di un esteso sviluppo nel mercato europeo (quindi a valore aggiunto europeo) Che assicurino l’interoperabilità dei sistemi Che costituiscano dei modelli di business (analisi dei rischi, dei costi/benefici, etc.) quindi dimostrino una sostenibilità economica Adozione e best use di soluzioni innovative, creando consenso e partenariati diffusi, facilitandone la replicabilità (riuso)

10 Tipologie del bando

11 A che punto siamo? 1° bando 2007 – 54M€ - ricevute 86 proposte, lanciati 22 progetti nei settori eGov, eHealth, eInclusion, ICT for Ageing 2° bando 2008 – 39 M – ricevute 66 proposte, 19 in negoziazione – progetti nei settori eGov, eHealth, eInclusion, ICT for Ageing, ICT for energy efficiency and sustainable growth 3° bando ,5 M€ + 6/7 M€ call 3/bis per eParticipation ( eContentplus concluso nel 2008)

12 Il bando CIP ICT 2009 (comprensivo ex eContent plus)
€105.5m di budget per il bando 2009 (€99.5m + €6m) 8 temi con 24 Obiettivi: 1. ICT for health, ageing and inclusion 2. Digital libraries 3. ICT for government and governance (incl. eParticipation) 4. ICT for energy efficiency, environment and smart mobility 5. Multilingual web 6. Public sector information 7. Internet evolution and security (incl. RFID) 8. Open innovation, user experience and living labs 12

13 A supporto delle politiche i2010

14 Suddivisione del budget

15 Sito web


Scaricare ppt "ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009"

Presentazioni simili


Annunci Google