La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dolore e analgesia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dolore e analgesia."— Transcript della presentazione:

1 Dolore e analgesia

2 Dolore somatico superficiale
Dolore pungente – fibre mieliniche Aδ(10-30m/sec; 40/cm²), Dolore urente – fibre amieliniche C (0,5-1m/sec sommazione spaziale(stimoli applicati a zone adiacenti della cute) e temporale < 3 sec Territorio facciale

3 Dolore profondo e viscerale
Muscolare, articolare, osseo, visceri, polpa dentaria, dentina, meningi, parete dei vasi sanguigni, testicoli, membrane sierose Mal localizzato, irradiato Dolore riferito I nocicettori profondi sono molto numerosi in questi distretti ad eccezione…….. Ischemia, infiammazione, distensione, trauma,contrazioni muscolari prolungate

4 La distribuzione delle fibre campo recettivo fibre Aδ fino a 8 cm²
campo recettivo fibre C<1cm² Nocicettori

5 Recettori cutanei Meccanocettori a soglia elevata unimodali Aδ e C
Termici sopra i 45˚C e sotto i 5 ˚C Nocicettori polimodali di tipo C stimoli termici, meccanici, chimici Nocicettori/pruricettori di tipo C (temperature elevate e capsaicina) Nocicettori silenti fibre Aδ e C che rispondono solo dopo sensibilizzazione dopo liberazione di sostanze algogene.

6

7 Sensibilizzazione dei nocicettori in seguito a infiammazione o danno nervoso
Comparsa di attività spontanea Diminuzione della soglia Aumento della risposta in seguito a stimoli meccanici, termici, chimici

8 TRPV1 temperatura elevata, capsaicina, H+,
Diminuzione della soglia

9 Muscolo Soluzioni ipertoniche di NaCl 4,5-6% KCl Sostanze algogene
Ipossia

10 Meningi Nocicettori di tipo C parete dei vasi
Fibre nervose del ganglio di Gasser raggiungono i vasi della Dura rilasciando sostanze algogene (cefalea)

11 Digerente urogenitale
Popolazione di recettori a bassa soglia attivati dalla sommazione di stimoli intensi Fibre afferenti di piccolo calibro paragonabili ai nocicettori polimodali somatici alta soglia stimoli meccanici e chimici.

12 Cardiovascolare Nocicettori polimodali nei vasi termici meccanici osmotici (danno tissutale H+ e K+ Occlusione coronarica

13

14

15 Fibre ascendenti nel cordone anterolaterakedel midollo cervicale
Organizzazione somatotopica

16 Riflessi nocicettivi

17 Componente emozionale del dolore
Anticipazione di uno stimolo intenso L’aspettativa di uno stimolo meno intenso diminuisce l’intensità percepita del dolore Ipnosi e meditazione

18 Analgesia da stress Meccanismi endogeni che prevengono l’insorgenza del dolore

19 Effetto placebo L’effetto analgesico del placebo è presente anche nel dolore indotto sperimentalmente Dipende da fattori cognitivi quali l’aspettativa nei confronti della sostanza analgesica ed è influenzata dal condizionamento e al contesto in cui viene somministrato il trattamento. Attivazione di aree della corteccia dorsolaterale prefrontale innescano vie discendenti di modulazione che coinvolgono regioni del tronco dell’encefalo che fanno parte dei sistemi antinocicettivi endogeni.

20 Meccanismo spinale

21

22

23 Recettori oppioidi µ, δ, k recettori accoppiati a proteine G
Peptidi oppioidi La pro-opiomelanocortina (POMC) è un proormone che con opportuni tagli (effettuati tramite proconvertasi) di modificazione e maturazione proteolitica origina vari tipi di ormoni peptidici quali ACTH (corticotropina), β-lipotropina, γ-lipotropina, α-MSH, β-MSH e β-endorfina (recettori µ ) Proencefalina, prodinorfina (recettori δ) Gli effetti dei peptidi oppioidi si esplica a livello periferico, spinale e sovraspinale.

24

25 Effetti collaterali Tolleranza Dipendenza

26

27 Iperalgesia allodinia

28 Il meccanismo più probabile del dolore riferito è la convergenza di fibre afferenti dai visceri e dai distretti somatici con derivazione metamerica comune sugli stessi neuroni spinali di proiezione


Scaricare ppt "Dolore e analgesia."

Presentazioni simili


Annunci Google