La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE"— Transcript della presentazione:

1 D.Lgs. 81/2008 - Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
DURANTE IL LAVORO

2 Per rumore si intende un
SUONO che provoca una

3 SENSAZIONE SGRADEVOLE, FASTIDIOSA O INTOLLERABILE.

4 Il SUONO È UNA OSCILLAZIONE
DI PRESSIONE

5 (gassoso, liquido o solido)
che si PROPAGA in un mezzo elastico (gassoso, liquido o solido)

6 Senza trasporto di materia

7 ma solo di energia

8 NELL’ ARIA UN SUONO PUO’ ESSERE TRASMESSO
SENZA CHE QUESTA SUBISCA UNO SPOSTAMENTO

9 Nel VUOTO, non essendoci alcun mezzo elastico,
IL SUONO non può esistere

10 UNITA’ DI MISURA DEL RUMORE .

11 (μPa) pressione acustica di picco (ppeak) per indicare la .
valore massimo della pressione acustica istantanea .

12 per indicare il livello di esposizione GIORNALIERA al umore (LEX,8h)
dB(A) per indicare il livello di esposizione GIORNALIERA al umore (LEX,8h) valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore; .

13 per indicare il livello di esposizione SETTIMANALE al umore (LEX,w)
dB(A) per indicare il livello di esposizione SETTIMANALE al umore (LEX,w) valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore

14 ESEMPI DI LIVELLI SONORI

15

16 MISURE STRUMENTALI DEL RUMORE
FONOMETRI INTEGRATORI

17

18 Tarati annualmente da un centro SIT
Conformi alla classe 1 delle IEC 651, Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 (CEI EN e CEI EN 60804: UNI 9432) Tarati annualmente da un centro SIT (Servizio Italiano Taratura, ex D.Lgs. 273/91 o EA, European Cooperation for Accreditation)

19 Calibrati prima e dopo le misure con
Conformi alla classe 1 delle IEC 651, Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942

20 I VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE
IN RELAZIONE AL LIVELLO DI ESPOSIZIONE GIORNALIERO AL RUMORE SONO FISSATI A: Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

21 LEX,8h = 80 dB(A) valori INFERIORI di azione:
valori superiori di azione: LEX,8h = 85 dB(A) valori limite di esposizione: LEX,8h = 87 dB(A) Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

22 valori SUPERIORI di azione: LEX,8h = 85 dB(A)
Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

23 valori LIMITE di esposizione: LEX,8h = 87 dB(A)
Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

24 OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO
RISCHIO RUMORE OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942 (

25 <= 80 dB(A) rischio nullo, nessun obbligo
Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942 (

26 >80 fino a 85 dB(A) informazione e formazione, visita medica su richiesta, DPI messi a disposizione Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942 (

27 >85 dB(A) - visita medica obbligatoria
- obbligo utilizzo DPI BONIFICHE Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942 (

28 Conformi alla classe 1 delle IEC 651,
ATTIVITÀ PIÙ RUMOROSE

29 TRASPORTI COSTRUZIONI METALLURGIA ISTRUZIONE CALL CENTRES SPETTACOLO
(in particolare su strada ed aerei) COSTRUZIONI AGRICOLTURA, PESCA, SELVICOLTURA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI ALIMENTI E BEVANDE METALLURGIA ISTRUZIONE CALL CENTRES SPETTACOLO SERVIZI Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

30 DANNI SULLE PERSONE: Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

31 MODIFICAZIONI IRREVERSIBILI PER ESPOSIZIONE PROTRATTA AL RUMORE
Effetti uditivi: MODIFICAZIONI IRREVERSIBILI PER ESPOSIZIONE PROTRATTA AL RUMORE (sordità da rumore - IPOACUSIA) Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

32 LACERAZIONE DEL TIMPANO
Effetti uditivi: MODIFICAZIONI REVERSIBILI O IRREVERSIBILI PER TRAUMA ACUSTICO ACUTO AD ESEMPIO LACERAZIONE DEL TIMPANO Effetti extra uditivi: - disturbi al sistema nervoso - disturbi all’organo della vista - disturbi all’apparato gastrointestinale - disturbi all’apparato cardio-circolatorio - disturbi all’apparato respiratorio ecc. Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

33 ecc. Effetti extra uditivi: - disturbi al SISTEMA NERVOSO
- disturbi alla VISTA - disturbi all’APPARATO GASTROINTESTINALE - disturbi all’apparato CARDIO-CIRCOLATORIO - disturbi ALL’APPARATO RESPIRATORIO ecc. Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

34

35 Misure di prevenzione e protezione
D.Lgs. 81/2008 Art RUMORE Misure di prevenzione e protezione Il datore di lavoro ELIMINA I RISCHI ALLA FONTE O LI RIDUCE AL MINIMO e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valori limite di esposizione, mediante

36 SE LE MISURE COLLETTIVE NON RISULTANO SUFFICENTI
D.Lgs. 81/2008 Art RUMORE Misure di prevenzione e protezione SE LE MISURE COLLETTIVE NON RISULTANO SUFFICENTI

37 FORNISCE AI LAVORATORI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
D.Lgs. 81/2008 Art RUMORE Misure di prevenzione e protezione FORNISCE AI LAVORATORI I DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

38

39 Usare correttamente gli otoprotettori richiede una formazione specifica ed efficace!
NO NO NO NO SI


Scaricare ppt "D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE"

Presentazioni simili


Annunci Google