La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva"— Transcript della presentazione:

1 G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva

2 Relazione Referees P-ILC
sommario Stato ILC Sblocco s.j. per sottomissione strutture MAPS Discussione sul futuro dell’iniziativa CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

3 Relazione Referees P-ILC
Stato ILC Situazione di grave crisi dopo il drastico taglio dei finanziamenti da parte di USA e UK Di recente il FALC Resource Group ha approvato i finanziamenti per l’ R&D sulla macchina. Si potranno costruire meno RF units del previsto ma entro il 2010 si dovrebbe riuscire a dare delle risposte sulla fattibilita’ del progetto L’R&D sui rivelatori non si e’ fermato USA va avanti “a macchia di leopardo” con sedi che hanno chiuso tutto e altre che procedono UK dopo lo stop iniziale sta riprendendo l’attività con un finanziamento di 1-2 M£/year F procede come se niente fosse D ha ridotto moltissimo l’attività CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

4 Attività P-ILC: SiPM/Calorimetria (LNF+RM1)
Lettura di tiles di scintillatore con SiPM Test beam, BTF, LNF, Apr.07 Primi risultati su efficienza, guadagno, linearità Test con cosmici, estate 07 Dipendenza del segnale da Vbias e T Test beam, BTF, LNF, Dic.07 Cosmics, Spring 08 Risultati sulla dipendenza del segnale dallo spessore delle tiles e dal punto di impatto delle particelle rispetto alla posizione del sensore. Nuovo Test Beam in giugno. CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

5 Attività P-ILC: SiPM/Calorimetria (LNF+RM1)
Caratterizzazione sensori Molti risultati comparativi su guadagno, noise, spettri di carica etc. Costruito nuovo setup con controllo di T a ±0.1 °C Nuovo batch di sensori disponibile Sensori caratterizzati saranno montati su tiles a LNF CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

6 Attività P-ILC: software/simulazioni (LE)
Sviluppo del framework ILCRoot Simulazioni per il Detector Concept Report (DCR) Performance and Physics Studies for ILC R&D Panels Studi comparativi tra diversi rivelatori, in particolare per il tracking ma non solo. Partecipazione al ILC Jet reconstruction WG Attività hardware in GR V (drift chamber) CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

7 Attività P-ILC: MAPS (MI+PV+RM3)
MAPS con pixel level sparsification e time stamping Sezione analogica: I test sulle matrici realizzate l’anno scorso hanno dato eccellenti risultati su: linearità, S/N, x-talk, dispersione di soglia. La scansione col laser ha dimostrato una risposta eccellente in funzione della posizione Sezione digitale Meccanismo di token passing testato e funzionante Time stamping OK CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

8 Attività P-ILC: MAPS - prospettive
Le strutture testate finora non soddisfano appieno le caratteristiche richieste da ILC, principalmente: Pixel pitch Detector efficiency (fill factor) Si possono soddisfare queste specifiche con l’elegante soluzione dell’integrazione verticale. CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

9 Attività P-ILC: MAPS - prospettive
Engineering run (da suddividere tra 5 gruppi ILC-US, CMS-US, Italy, ILC-France, ATLAS-France): 256x256 in tecnologia Tezzaron-Chartered 128x128 in tecnologia planare (come le attuali matrici) Altre strutture tipo SUPER-B Sottomissione Dic. 2008, consegna in 12 settimane. 12 wafers “3D” (~400 chips) CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

10 Dettagli multi-project run
Chip 1 (E2-E1): Matrice 256x256 “ILC class”, pitch ≤ 20 μm, versione 3D Chip 2 (F2-F1): Matrice 128x128 “ILC class”, versione 2D Matrici di test con architetture di readout alternative APSEL, DIGIMAPS (compatibili con utilizzo sia in ILC sia in SuperB) CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

11 Attività P-ILC: MAPS - prospettive
Costo devices: (250k$ / 5)/1.5: 35 k€ Postprocessing: 5 k€ Taxes (20%), customs, etc: 10 k€ Scheda acquisizione CAEN: 3k€ richiesta 50 k€ consumo – sblocco s.j. Pavia 3 k€ consumo (scheda CAEN) – sblocco s.j. Ferrara CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

12 P-ILC: prospettive per il 2009
Col 2008 si chiude il triennio di attività concordato con l’apertura di P-ILC Le prospettive per ILC sono al momento a dir poco incerte Tuttavia c’e’ una “coda di attività” che potrebbe proseguire nel 2009 essenzialmente in fase col progetto EUDET, in particolare per pixel e calorimetria. In vista di ciò, la collaborazione P-ILC chiede di poter estendere all’anno prossimo le attività su MAPS e calorimetria per portare a compimento il programma fin qui intrapreso in collaborazione con EUDET. CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

13 P-ILC: proposte dei referees
Per quanto riguarda i pixel i referees vedono con favore il completamento delle attività nel In particolare raccomandano la realizzazione e il completamento dei test su fascio delle strutture 256x256 con la nuova tecnologia. A tal fine i referees raccomandano lo sblocco del s.j.richiesto: 50 k€ consumo a PV 3 k€ consumo a FE CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

14 P-ILC: proposte dei referees
Per quanto riguarda la calorimetria i referees sono favorevoli al completamento delle attività nel 2009. In particolare raccomandano di far convergere le attuali attività nel contesto di una collaborazione internazionale di R&D sulla calorimetria come ad. es. CALICE. Raccomandano altresi’ di definire nei dettagli le misure e le milestones per il 2009 sulla base del quale discutere gli eventuali finanziamenti. CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

15 P-ILC: proposte dei referees
Per quanto riguarda le attività di simulazione/sviluppo software i referees apprezzano il lavoro sin qui svolto e raccomandano fortemente di focalizzarsi sempre più su studi di carattere generale legati a ILC e/o coerenti con le altre attività italiane. I referees non ritengono che ci siano attività che richiedano specificamente un prolungamento nel 2009 e propongono di finanziare richieste per ILC (ad. es. per responsabilità internazionali, workshop etc.) sulle dotazioni CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC

16 P-ILC: considerazioni dei referees
C’e’ un panorama variegato di attività ILC (GR1, GR5, NTA): i referees chiedono che nell’INFN si definisca il “contenitore” in cui queste attività potranno continuare a svilupparsi in attesa di un futuro certo per ILC. Eventualmente P-ILC ? CSN1 – FE– mag/2008 Relazione Referees P-ILC


Scaricare ppt "G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva"

Presentazioni simili


Annunci Google