La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ingresso libero fino a esaurimento dei posti"— Transcript della presentazione:

1 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
La Storia in Archivio Bersaglieri in Crimea Martedì 11 aprile 2017– ore 16,00 Con la partecipazione dello storico Alessandro Barbero Nel mese di aprile del 1855 partirono da Genova i primi convogli di navi che portavano in Crimea il Corpo di Spedizione piemontese. al comando del generale Alfonso Ferrero della Marmora Era la prima esperienza nella quale l’esercito sardo dispiegava a grande distanza un corpo equivalente a poco meno della metà dell’esercito. Cavour aveva convinto tutti che la spedizione sarebbe stata utile per aumentare la considerazione che le Potenze europee amiche avevano del piccolo Regno di Sardegna, permettendo al Piemonte di riprendere il percorso dell’unità d’Italia. La scommessa fu vinta anche grazie al contributo del Corpo di Spedizione Sardo nella battaglia della Cernaia, ma a spese di grandi sofferenze e di numerosi caduti, principalmente falcidiati dal colera. Vittima della malattia fu anche Alessandro della Marmora, fondatore dei Bersaglieri e in Crimea al comando di una delle divisioni del Corpo di Spedizione. I Bersaglieri parteciparono alla spedizione organizzati in cinque battaglioni. Costituivano solo circa il 13% del Corpo di Spedizione, ma i compiti di esplorazione del territorio e di presidio degli avamposti li esposero a rischi e perdite. L’Archivio di Stato di Torino possiede una grande quantità di documenti che permettono la ricostruzione di ogni dettaglio dell’impresa. Il progetto Bersaglieri in Crimea, in collaborazione con l’Associazione Studi Storici Sabaudi, ha lo scopo di rendere fruibili sul sito WEB dell’Archivio di Stato i ruoli matricolari dei Bersaglieri che andarono in Crimea. Intervengono Monica Grossi: Saluti dell’Archivio di Stato di Torino Enrico Ricchiardi: l’Armata Sarda in Crimea Franco Sasso: i Bersaglieri sardi nella guerra d’Oriente Giovanni Aiassa: statistiche e curiosità sul Corpo di Spedizione d’Oriente Alessandro Barbero: perché siamo andati in Crimea L’incontro terminerà con una sessione aperta alle domande del pubblico Uniformi dei Bersaglieri (collezione privata) Archivio di Stato di Torino sala conferenze Piazzetta Mollino, 1 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti 1 1


Scaricare ppt "Ingresso libero fino a esaurimento dei posti"

Presentazioni simili


Annunci Google