La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Diritto ed economia Prof

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Diritto ed economia Prof"— Transcript della presentazione:

1 Diritto ed economia Prof
Diritto ed economia Prof. Mangiarotti Marco SSS Modulo 1: Il diritto e la norma giuridica Modulo 2: L’ordinamento sportivo Modulo 3: I soggetti dell’economia Modulo 4: I soggetti del diritto Modulo 5: Il mercato

2 1. Il diritto e la norma giuridica
Diritto oggettivo: insieme di regole giuridiche e non morali Diritto soggettivo: insieme di poteri, pretese, facoltà Caratteri della norma giuridica: Obbligatorietà Astrattezza Interpretazione della norma Autentica Giudiziale Dottrinale Generalità

3 Fonti del diritto e principio di gerarchia
Fonti di produzione: atti/fatti che determinano il prodursi di norme giuridiche Fonti di cognizione: mezzi materiali attraverso i quali si viene a conoscenza delle norme giuridiche vigenti Costituzione e leggi costituzionali Leggi ordinarie del Parlamento + atti aventi forza di legge (decreti legge/decreti legislativi) Regolamenti dell’esecutivo Consuetudine Elemento materiale Elemento psicologico

4 Sanzione: conseguenza prevista dall’ordinamento per chi non osserva una norma giuridica
Sanzione civile: funzione essenzialmente riparatoria applicate dal giudice Sanzione penale: funzione essenzialmente punitiva Sanzione amministrativa: applicata direttamente dall’organo della pubblica amministrazione Verifica formativa: illustra in un max di 10 righe il concetto di fonte del diritto e il contenuto del principio di gerarchia delle fonti

5 2.L’ordinamento sportivo
Prima della riforma costituzionale del 2001, la Costituzione italiana non prevedeva alcun riferimento diretto allo sport Articoli della Costituzione dai quali emerge un riferimento indiretto allo sport: art 2 Cost. : riferimento alle formazioni sociali art. 18 Cost.: libertà di associazione con riferimento all’attività sportiva svolta in forma organizzata art. 32 Cost. : tutela della salute

6 Caratteri della Costituzione italiana
Entrata in vigore il 1^ gennaio 1948 Si tratta di una Costituzione rigida Principio di revisione della Costituzione disciplinato dall’art. 138 Principi fondamentali Costituzione lunga Diritti e doveri dei cittadini Ordinamento della Repubblica

7 Revisione costituzionale del 2001
La nuova formulazione dell’art. 117 Cost. prevede un riferimento diretto allo sport Tra le materie di legislazione esclusiva dello Stato rientra “L’ordinamento e l’organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali” ordinamento ed organizzazione del CONI Tra le materie di legislazione concorrente Stato/Regioni rientra “ l’ordinamento sportivo”

8 Potestà legislativa concorrente Stato/Regioni
Parlamento Legge quadro con determinazione dei principi fondamentali Consiglio Regionale Legge regionale Rispetta i principi della legge quadro Verifica formativa: illustra in un max di 10 righe il concetto di potestà legislativa concorrente Stato/regioni

9 3. I soggetti dell’economia
Famiglie: Forniscono lavoro alle imprese e allo Stato in cambio di una retribuzione (art. 36 Cost.) Consumano, ovvero destinano una parte del reddito all’acquisto di beni e servizi apertura di depositi bancari Risparmiano Acquisto di azioni Acquisto di Titoli di Stato/obbligazioni

10 Impresa Attua un processo di produzione di beni/servizi che successivamente vengono ceduti sul mercato in cambio di un prezzo Trasformazione materiale Trasformazione nel tempo Trasformazione nello spazio Costi fissi (quota di ammortamento) Utile = Ricavi – Costi Costi variabili Verifica formativa: Illustra in un max di 5 righe i concetti di costo variabile e di costo fisso, facendo anche opportuni esempi

11 Banca Svolge una funzione di intermediazione tra le famiglie e le imprese Le famiglie depositano i loro risparmi presso la banca, la quale corrisponde loro interessi passivi Tali somme vengono prestate dalla banca alle imprese, in cambio di interessi attivi Interessi attivi sui prestiti > Interessi passivi sui depositi

12 Stato Fornisce servizi pubblici alla collettività e preleva imposte
Corrente (stipendi ai dipendenti pubblici) Spesa pubblica: In conto capitale (opere pubbliche) Imposta: prelievo coattivo di ricchezza a carico dei cittadini per coprire il costo di servizi generali e indivisibili Diretta (IRPEF) Indiretta (IVA)

13 4. I soggetti del diritto Persona fisica: uomo nato e nato vivo; al momento della nascita acquista la capacità giuridica, mentre al compimento del 18^ esimo anno di età acquista la capacità di agire minore di età assoluti Incapaci di agire: interdetto legale giudiziale relativi inabilitato minore emancipato

14 Incapaci assoluti di agire
I genitori assumono la rappresentanza del figlio minorenne e ne amministrano i beni L’interdetto giudiziale è affetto da abituale infermità di mente che lo rende inidoneo a provvedere ai propri interessi; viene rappresentato da un tutore L’interdizione legale rappresenta una pena accessoria per chi è stato condannato all’ergastolo o a una pena detentiva superiore a 5 anni

15 Incapaci relativi di agire
L’inabilitato è affetto da infermità mentale non così grave da portare all’interdizione Viene affiancato da un curatore, che lo assiste nel compimento degli atti di straordinaria amministrazione Il minore emancipato è colui che, avendo compiuto 16 anni, viene autorizzato dal Tribunale a contrarre matrimonio per gravi motivi; per il compimento degli atti di straordinaria amministrazione viene assistito da un curatore

16 La persona giuridica E’ un complesso di persone e di beni che viene costituita per raggiungere un determinato scopo; a seguito di riconoscimento da parte dello Stato diventa soggetto autonomo di diritto Società: Scopo lucrativo Associazione/fondazione: Finalità non economica Verifica formativa:illustra in un max di 10 righe i concetti di capacità giuridica e capacità di agire

17 5. Il mercato Insieme delle contrattazioni tra tutti i compratori e tutti i venditori di uno stesso bene Sul mercato avviene l’incontro tra la domanda e l’offerta, con conseguente formazione del prezzo di equilibrio

18 La domanda La domanda di un bene dipende dal prezzo del bene, dal reddito del consumatore, dai suoi gusti e dalla presenza di beni complementari e succedanei La domanda di un bene è funzione inversa del prezzo del bene e funzione diretta del reddito del consumatore L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è data dal rapporto tra la variazione percentuale della domanda e la variazione percentuale del prezzo

19 L’offerta L’offerta di un bene è funzione diretta del prezzo del bene
Il prezzo di vendita di un bene si basa sul costo di produzione del bene Il prezzo di vendita deve essere superiore al costo di produzione in modo tale da garantire all’imprenditore un certo profitto Verifica formativa: illustra in un max di 10 righe le determinanti della domanda e dell’offerta di un bene

20 Forme di mercato Concorrenza perfetta Molti Omogeneo
Compratori Venditori Prodotto Concorrenza perfetta Molti Omogeneo Concorrenza monopolistica Differenziato Monopolio Uno Oligopolio Pochi


Scaricare ppt "Diritto ed economia Prof"

Presentazioni simili


Annunci Google