La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE."— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali
INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA QUALITÀ NUTRIZIONALE DELL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA IN ETICHETTA Valerio Cerolini Emilio Chiarappa Roberto Di Battista Diego Innocenzi

2 Obiettivo Valutare l’effettivo interesse del consumatore verso l’ottenimento di maggiori informazioni in etichetta di olio extra vergine d’oliva Valutare e quantificare la disponibilità a sostenere una spesa maggiorata nell’acquisto di un olio caratterizzato da un etichetta contente maggiori informazioni

3 ETICHETTA ATTUALMENTE PRESENTE IN COMMERCIO

4 Elementi proposti da aggiungere
Data di produzione (anno) Data di imbottigliamento (più evidente) Cultivar (varietà) Acidità Contenuto in polifenoli al momento dell’estrazione/frangitura Numero di perossidi al momento dell’ imbottigliamento

5 Il questionario N° questionari raccolti: 188 Tipologia questionario: formato elettronico Metodo distribuzione: on-line Il questionario è stato distribuito prendendo in considerazione l’intera popolazione di consumatori, quindi senza mirare ad una particolare fetta di mercato.

6 Composizione del campione

7 Composizione del campione

8 Statistiche descrittive
Domande N° risp. Min. Max Media DEV_STD 2. Frequenza acquisto 188 3 1,83 1,07 3. Spesa media 1,22 0,88 4. Livello conoscenza 6 3,16 1,69 5. Frequenza consulto etichetta 185 3,39 2,05 6. Chiarezza etichette attuali 2,59 1,23 7. Informazioni etichette attuali 2,58 8a.Influenza scelta prezzo 3,72 1,60 8b.Inf. scelta marca 3,42 1,61 8c.Inf. scelta scheda nutrizionale 3,40 1,71 8d.Inf. scelta regione produzione 3,91 8e.Inf. scelta packaging 2,73 1,74

9 Statistiche descrittive
Domande N° risp. Min. Max Media DEV_STD 9a.Aggiunta data di produzione 188 6 4,92 1,29 9b.Agg. data imbottigliamento 4,90 1,31 9c.Agg. cultivar 4,28 1,52 9d. Agg. acidità 4,36 9e. Agg. contenuto polifenoli 184 4,09 1,70 9f. Agg. numero perossidi 182 4,02 1,71 10. Preferenza etichette 1 0,93 0,25 11. Disponibilità a pagare 3 1,22

10 Elaborazione dati Al fine di conseguire l’obiettivo di ricerca di mercato i dati ottenuti sono stati elaborati mediante i metodi di analisi multivariata: PCA, Cluster Analysis.

11 Scelta delle variabili
La scelta della variabili da impiegare nelle analisi statistiche è stata effettuata in funzione degli obiettivi prefissati inizialmente. Il primo passaggio è stato quello di valutare il grado di correlazione tra le variabili prese in considerazione. Di seguito vengono riportati i risultati ottenuti con l’analisi della correlazione bi-variata.

12

13 PCA Attraverso le variabili individuate è stata effettuata un analisi per componenti principali. Lo scopo della PCA è la rappresentazione di un insieme di dati di dimensione N in uno spazio di dimensione minore di N al fine di ottenere una semplificazione. Di seguito riportiamo i risultati ottenuti mediante l’analisi delle componenti principali.

14

15

16

17 Componenti principali
C.P.1: profilo di consumatori più attenti all’etichetta con un buon livello di conoscenza. C.P.2: profilo di consumatori che preferiscono un’etichetta più completa e che sono disposti a sostenere una spesa maggiore. C.P.3: profilo di consumatori con una spesa media più alta con una frequenza d’acquisto più bassa.

18 Cluster Analysis Le 3 componenti principali sono state utilizzate per la Cluster Analysis, al fine di ottenere una segmentazione dei possibili consumatori. L’analisi è stata effettuata mediante il programma Direct Marketing.

19 Cluster analysis: risultati

20 Descrizione Cluster La descrizione delle cluster ottenute è stata effettuata mediante la tecnica confronta medie, andando a confrontare le cluster ottenute con le variabili utilizzate per l’analisi delle componenti principali. Di seguito riportiamo i risultati ottenuti e la descrizione delle cluster.

21 Cluster analysis: presupposti

22

23 Le cluster: identificazione
Cluster 1: consumatori con bassa frequenza d’acquisto, ma con una spesa media più alta. Cluster 2: alta frequenza di acquisto ma con una spesa media più bassa. Cluster 3: consumatori con livello di conoscenza più elevato e con una frequenza di consulto d’etichetta più spiccata. Cluster 4: gruppo di consumatori che non mostrano interesse nei confronti di un’etichetta più completa.

24 Le cluster: considerazioni
Sulla base dei dati ottenuti, tre delle quattro cluster mostrano un interesse verso un implemento delle informazioni presenti in etichetta. La cluster numero 3 sebbene rappresenti solo il 19.5% degli intervistati risulta essere quella di maggior interesse, in quanto si caratterizza per una maggiore conoscenza delle caratteristiche dell’olio ed attenzione all’etichetta.

25 Le cluster: considerazioni
Le cluster 1 e 2 sono più numerose in termini di composizione, mostrano una maggiore disponibilità a sostenere una spesa maggiorata nell’ordine del 5 – 10 %. I due gruppi si differenziano in termini di frequenza di acquisto e di spesa media. Rispetto alla cluster 3 si caratterizzano per una minore attenzione ai contenuti in etichetta.

26 Le cluster: ipotesi Cluster Freq. Acquisto Spesa media (ca.) DAP (%)
Prezzo ipotetico 1 Bassa € 6,00 7,00 € 6,40 2 Alta € 3,50 5,00 € 3,75 3 media € 6,50 € 6,80

27 CONSIDERAZIONI FINALI
Sulla base dei dati ottenuti attraverso il questionario, abbiamo osservato come soltanto il 7% degli intervistati non ha mostrato interesse per un implemento delle informazioni in etichetta dell’olio di oliva. Il 93% degli intervistati ha dischiarato di essere disposto a sostenere una spesa maggiorata nell’ordine del 5-10%.

28 CONSIDERAZIONI FINALI
Sebbene il 93% degli intervistati abbia risposto in modo positivo, non tutti mostrano una particolare attenzione all’etichetta. Infatti, solo 19.5% dichiara di consultare con attenzione l’etichetta e lo stesso gruppo di intervistati ha dichiarato di avere un buon livello di conoscenza.

29 CONSIDERAZIONI FINALI
L’aggiunta di maggiori parametri in etichetta, tra cui quelli chimico-fisici già utilizzati per la classificazione degli olii di oliva, potrebbe da una parte aiutare un consumatore attento e informato nella scelta d’acquisto e dall’altra potrebbe aiutare chi produce e commercia l’olio a valorizzare la propria produzione dando un valore aggiunto avendo la possibilità di acquistare una maggiore quota di mercato.

30 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE."

Presentazioni simili


Annunci Google