La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara"— Transcript della presentazione:

1 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Gianni Conte Antonino Mazzeo Nicola Mazzocca Paolo Prinetto Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

2 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
PREFAZIONE Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

3 Fig. 0.1 Mappa concettuale del volume
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

4 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Capitolo 1 CLASSIFICAZIONI e CONCETTI BASE 1.1 Sistemi – Un approccio gerarchico 1.2 Sistemi basati su componenti programmabili Concetto di Sistema di Elaborazione Architettura a livelli 1.3 Dati e Controllo Ingressi e uscite Unità di Controllo e Unità Operativa 1.4 Tassonomie e classificazioni dei Sistemi Classificazione in base alla codifica dell’informazione Classificazione in base al comportamento delle uscite rispetto agli ingressi Classificazione in base al comportamento delle operazioni rispetto agli ingressi Classificazione in base al modello architetturale – 1.4.5 Classificazione in base alla funzione svolta dal singolo nodo di elaborazione – 1.4.6 Classificazione in base alla Implementazione Classificazione in base alla dimensione fisica e/o alla tipologia di mercato 1.5 Formalismi e metodologie di rappresentazione Livello Processing Element Livello Trasferimento tra Registri Livello Logico Livello Dispositivo Tabella riassuntiva Ruolo della matrice delle rappresentazioni - Un esempio pratico 1.6 Diversi punti di vista Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

5 Fig. 1.1 Esempio di scomposizione gerarchica
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

6 Fig. 1.2 Architettura a livelli di un Sistema di Elaborazione
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

7 Fig 1.3 Gli ingressi e le uscite di un Sistema
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

8 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.4 Partizionamento di un sistema in Unità di Controllo e Unità Operativa Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

9 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.5 Tipologie di sistemi in funzione delle caratteristiche dell’Unità Operativa e dell’Unità di Controllo Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

10 Fig 1.6 Tassonomia dei sistemi paralleli secondo Flynn
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

11 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.7 Architettura SISD Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

12 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.8 Architettura SIMD Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

13 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.9 Architettura MISD Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

14 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.10 Architettura MIMD Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

15 Fig 1.11 CPU AMD Opteron, composta da 16 core x86 a 2.6 GHz
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

16 Fig 1.12 Classificazione di Enslow
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

17 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.13 Esempio di Piastra Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

18 Fig 1.14 Esempio di 3D packaging
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

19 Fig 1.15 Esempio di SoC, prima della chiusura package
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

20 Tab 1.1 Sottomultipli e multipli della unità di misura SI
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

21 Tab 1.2 Multipli delle unità di misura SI in ambito informatico
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

22 Fig 1.16 Supercomputer Tianhe-2 (MilkyWay-2)
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

23 Fig 1.17 Supercomputer Titan Cray XK7
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

24 Fig 1.18 Tipico esempio di server rack
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

25 Fig 1.19 Tipico esempio di server room
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

26 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.20 Esempio di Desktop Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

27 Fig 1.23 Esempio di Smartphone
Fig 1.21 Esempio di Laptop Fig 1.22 Esempio di Tablet Fig 1.23 Esempio di Smartphone Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

28 Fig 1.24 - 1.25 Esempi di Sistema Embedded
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

29 Fig 1.26 La matrice delle rappresentazioni
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

30 Fig 1.27 Tassonomia delle proprietà di un sistema
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

31 Fig 1.28 Matrice di rappresentazione espansa
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

32 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.29 Esempio di STG Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

33 Fig 1.30 Esempio di diagramma a stati complesso
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

34 Fig 1.31 Esempio di descrizione a livello RT nel dominio strutturale
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

35 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.32 Esempio di descrizione a livello RT nel dominio fisico dello stesso circuito di Fig 1.31 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

36 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.33 Esempi di formalismi impiegati per la rappresentazione delle espressioni Booleane Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

37 Fig 1.34 La Matrice di Fig 1.28 con le varie entità
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

38 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.35 La Matrice di Fig 1.26 per rappresentare i passi di un progetto sviluppato utilizzando tool di High Level Synthesis di Xilinx Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

39 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.36 La Matrice di Fig 1.26 Usata per rappresentare i passi di un progetto sviluppato utilizzando tool di RT Level Synthesis di Xilinx Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

40 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Fig 1.37 La Matrice di Fig 1.26 Usata per rappresentare i passi di un progetto svolto prevalentemente in modo manuale Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

41 Fig 1.38 Esempio di requisiti di sistema
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

42 Fig 1.39 Descrizione comportamentale a livello PE in C++ del sistema dell’Esempio 1
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

43 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara
Tab 1.3 Analisi comparativa delle caratteristiche delle tre netlist N1, N2 e N3 delle Fig 1.35, 1.36 e 1.37 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

44 Fig 1.40 Esempio di descrizione comportamentale a livello RT in VHDL del sistema dell’Esempio 2
Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara


Scaricare ppt "Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara"

Presentazioni simili


Annunci Google