La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La prima guerra mondiale - terza parte -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La prima guerra mondiale - terza parte -"— Transcript della presentazione:

1 La prima guerra mondiale - terza parte -

2

3 Vladimir Ili’ic Ul’janov - LENIN
Thomas Woodrow Wilson

4 3 marzo Brest-Litovsk

5 24 ottobre 1917

6

7 Sfollati

8 Avvicendamenti

9 Armando Diaz

10

11 Il Bollettino della vittoria

12 Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 13
IL TESTO INTEGRALE DEL BOLLETTINO DELLA VITTORIA Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 13 La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, È VINTA. La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso Ottobre ed alla quale prendevano parte 51 divisioni italiane, 3 britanniche, 2 francesi, una cecoslovacca ed un reggimento americano, contro 73 divisioni austro-ungariche, è finita.

13 La fulminea arditissima avanzata del 29° Corpo d‘Armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della Settima armata e ad oriente da quelle della Prima, Sesta e Quarta, ha determinato ieri lo sfacelo totale del fronte avversario. Dal Brenta al Torre l'irresistibile slancio della Dodicesima, dell‘Ottava, della Decima armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente. Nella pianura, S.A.R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta Terza Armata, anelante di ritornare sulle posizioni che essa aveva già vittoriosamente conquistate, che non aveva mai perdute.

14 L‘esercito austro-ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell'accanita resistenza dei primi giorni e nell'inseguimento; ha perduto quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi; ha lasciato finora nelle nostre mani circa prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cannoni. I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli, che avevano disceso con orgogliosa sicurezza. GENERALE DIAZ

15 Lettere dal fronte e dalla prigionia

16 Sentenze dei tribunali militari

17 Cartelle cliniche dei manicomi militari

18 Decorazione di soldati
Non solo repressione Decorazione di soldati

19 Non solo repressione Propaganda

20 Paul von Hindenburg, Kaiser, Erich Ludendorff

21

22 Armistizio - Compiègne

23

24

25 Conferenza di pace – Versailles, gennaio 1919

26

27

28

29

30

31 Il genocidio armeno (1915-16)

32 Il genocidio armeno (1915-16)
Divergenze su: - utilizzo del termine “genocidio” - responsabilità - numero delle vittime


Scaricare ppt "La prima guerra mondiale - terza parte -"

Presentazioni simili


Annunci Google