La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Esperimento CMS.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Esperimento CMS."— Transcript della presentazione:

1 Esperimento CMS

2 Costruzione e test di m-Drift Tubes per CMS
Descrizione: partecipazione alla costruzione di camere a drift per la rivelazione dei m in CMS, test con raggi cosmici e su fascio e analisi dei dati del rivelatore finito. Tipo di tesi: tesi di ricerca sperimentale con sviluppo di software di controllo e acquisizione di sistemi online, e scrittura di programmi di analisi dei dati raccolti con la camera completa. Competenze che si acquisiscono durante la tesi: si apprende come si costruisce un rivelatore finito e le tecniche di analisi per la sua completa caratterizzazione. Si acquisicono competenze nell’utilizzo di elementi hardware (circuiti logici, alimentatori, rivelatori a scintillazione) e software (C++ e programmi di analisi come Root in ambiente Linux). Per informazioni:

3 Costruzione, test e calibrazione su fascio dell’elettronica di Front-End per il calorimetro elettromagnetico (ECAL in fase di costruzione e calibrazione) La tesi riguarda sia i test dell’elettronica in laboratorio, sia l’installazione e le misure di calibrazione su fascio al CERN. Per informazioni: -

4 1 + 1 Tesi di ricerca di tipo sperimentale. Durata: 10-12 mesi
Resistenza alla radiazione dell’elettronica installata nella caverna di CMS 1 + 1 Tesi di ricerca di tipo sperimentale. Durata: mesi Possibili brevi periodi di permanenza all’estero durante i test su fascio Simula la caverna CMS Experimental Setup SCHEDATEST N-beam SY2527 HARDWARE Sviluppo scheda ADC+FIFO SOFTWARE Programma Acquisizione Dati OPC CONTROLLED AREA RS232 / GPIB ETHR DAQ D I/O TEST BOX Loads+Transients TP SCOPE ANALISI DATI PRESI SU FASCIO TP ADC +FIFO COUNTING ROOM Per informazioni:

5 Studio della struttura del protone a HERA (DESY)
Esperimento ZEUS (www-zeus.desy.de) Collisioni di elettroni (puntiformi !) con protoni Risoluzione spaziale fino a cm Indagine del comportamento di quark e gluoni e studio dell’interazione forte (QCD) Disponibili tesi di analisi dati: C++, Fortran, Root periodi di permanenza ad Amburgo e p 27.5 GeV 920 GeV Elettrone diffuso all’indietro! Frammenti del protone

6 Esperimento BaBar All’acceleratore PEPII di SLAC (California, USA), permette di studiare l’asimmetria materia antimateria dell’Universo. Ha scoperto la violazione di CP nei decadimenti dei mesoni B. Contatti: F. Bianchi, M. Bona, F. Gallo, D. Gamba

7 Ricerca della violazione di CP nei decadimenti senza charm dei mesoni B
Ha grande interesse teorico perche’ permette di misurare l’angolo a, uno dei parametri fondamentali del Modello Standard e di verificarne la consistenza della descrizione della violazione di CP in tale modello. Si dovranno sviluppare programmi in C++ in ambiente Unix. Sono possibili brevi soggiorni presso il laboratorio SLAC.

8 Studio dei decadimenti semileptonici senza charm dei mesoni B con tecniche esclusive.
Si studiano i decadimenti B p, r,h l n. Dalla misura delle loro ampiezze di decadimento si puo’ calcolare Vub, uno degli elementi della matrice CKM. Si dovranno sviluppare programmi in C++ in ambiente Unix. Sono possibili brevi soggiorni presso il laboratorio SLAC.

9 Disegno, sviluppo e realizzazione di una scheda analogica di lettura e condizionamento per il rivelatore a tubi streamer LST di BaBar La tesi consiste nello studio delle performance della scheda, canale per canale, con un setup prototipale e successivamente con la catena completa di acquisizione del rivelatore. Lo studente svolgera' la tesi a stretto contatto con ricercatori e tecnici, imparera' a progettare con CAD professionale, a modellare con PSpice e quindi a realizzare e testare un circuito complesso. La durata prevista per il completamento della tesi e' di circa 9 mesi ed e' richiesta una partecipazione attiva e continua. Sono possibili brevi soggiorni all’estero.


Scaricare ppt "Esperimento CMS."

Presentazioni simili


Annunci Google