La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Gloriosa Rivoluzione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Gloriosa Rivoluzione"— Transcript della presentazione:

1 La Gloriosa Rivoluzione
a.s. 2016/2017 Realizzato dall’alunna Bucceri Violetta IV D

2 LA RESTAURAZIONE: IL RITORNO DEGLI STUART
Alla morte di Cromwell il potere passò nelle mani del figlio. Costui non fu in grado di fronteggiare le emergenti difficoltà e si fece da parte. A prendere in mano il potere fu il generale Monk che decise di restaurare la monarchia degli Stuart richiamando dall’esilio il figlio di Carlo I. I poteri di Carlo II furono minori rispetto a quelli del padre in quanto la monarchia venne restaurata per volontà del parlamento , i cui poteri non vennero mai messi in discussione.

3 L’EQUILIBRIO POLITICO DI CARLO II: POLITICA INTERNA E HABEAS CORPUS
Questo periodo fu caratterizzato da alcuni fattori di disequilibrio: il principale fu l’irrisolta questione religiosa fra puritani e anglicani. Nel 1622 venne sancito l’Atto di uniformità che ristabiliva l’anglicanesimo come religione ufficiale. Il paese fu governato dagli squires e in questo periodo vennero approvate due leggi, al fine di mantenere l’ordine interno: il Test Act e l’ Habeas Corpus .

4 SECONDA GUERRA ANGLO-OLANDESE E PREDOMINIO FRANCESE.
Dopo la Guerra dei Trent’anni la potenza della Spagna andava declinando, mentre emergeva la Francia di Luigi XIV. Carlo II condusse una politica favorevole alla Francia. Fu così che riuscì ad attuare una politica libera dai vincoli del parlamento grazie ai finanziamenti francesi. Nei confronti dell’Olanda , Carlo II ,proseguì la politica di Cromwell. Nacque così il secondo conflitto anglo-olandese che vide spiccare la potenza commerciale dell’Inghilterra.

5 UN SOVRANO LEGITTIMO MA CATTOLICO.
GIACOMO II: UN SOVRANO LEGITTIMO MA CATTOLICO. L’Inghilterra temeva che alla morte del sovrano, il successore, ovvero il fratello Giacomo , avrebbe potuto restaurare il cattolicesimo. Il parlamento si divise tra coloro che erano favorevoli all’ammissione di Giacomo ( Tory ) e coloro che si opponevano ( Whig ). In seguito a numerosi scontri, alla morte del sovrano, difatti il potere passò nelle mani di Giacomo II. Costui avvicinandosi al papato dimostrò veritieri i timori della restaurazione del cattolicesimo. La figlia di Giacomo aveva sposato il sovrano d’Olanda, entrambi di fede anglicana . Fu il parlamento a chiamarli al trono d’Inghilterra lasciato vacante dallo stesso Giacomo che si era rifugiato in Francia.

6 LA «GLORIOSA RIVOLUZIONE» DEL 1688
Guglielmo e Maria divennero i nuovi sovrani e aggiunsero l’Inghilterra ai paesi alleati contro la Francia. L’Inghilterra compì così la sua rivoluzione, che prese il nome di Gloriosa Rivoluzione. In seguito si stabilì una linea di successione che garantisse la presenza di un sovrano legittimo protestante. I due sovrani sancirono il Bill of Rights , con cui il sovrano era subordinato alla legge e regnava attraverso un atto del parlamento.


Scaricare ppt "La Gloriosa Rivoluzione"

Presentazioni simili


Annunci Google