La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Poesia Religiosa Contestualizzazione storica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Poesia Religiosa Contestualizzazione storica"— Transcript della presentazione:

1 Poesia Religiosa Contestualizzazione storica
I Francescani e la letteratura San Francesco d’Assisi – Il Cantico di Frate Sole La lauda Iacopone da Todi – Donna de Paradiso

2 Contestualizzazione storica
Nel XIII secolo la penisola italiana è stata interessata da trasformazione socio-economiche che hanno influenzato la politica e la cultura. In particolare sono investite da mutamenti profondi sia l’Impero che il Papato che risultano entrambe indebolite. Il Papato è molto attaccato ai beni materiali, al potere, vuole combattere le eresie e ha, quindi, bisogno di un ritorno alle origini. Per questa serie di motivi si creano gli ordini mendicanti: Francescani e Domenicani; entrambi gli ordini si dedicarono alla predicazione: per i Francescani essa si espresse soprattutto attraverso il racconto delle parabole evangeliche narrate al popolo, per i Domenicani essa si realizzò essenzialmente nell’interpretazione dei passi della Scrittura.

3 I Francescani e la letteratura
Nel XIII secolo i Francescani si distinguono per il loro comportamento dettato dall’amore per la natura e tutte le creature che esistono sulla terra. Essi predicano la pace e l’amore per il prossimo aiutando persone rifiutate dalla società come i lebbrosi. La loro predicazione è in volgare e ricorrono spesso alle parabole evangeliche. Il francescanesimo ebbe un’ enorme diffusione in Europa e ciò rispondeva alle esigenze di rinnovamento spirituale degli uomini del tempo.

4 San Francesco d’Assisi
San Francesco nacque ad Assisi intorno al 1181 e il 1182 in una famiglia della borghesia mercantile. La sua giovinezza mostrò propensione per il mestiere delle armi e nel 1204 cadde prigioniero nella guerra tra Assisi e Perugia. Nel 1206 inizia un travaglio interiore che lo porta a mutare radicalmente: si ritira in un eremo e si dedica alla cura dei lebbrosi. L’anno dopo il padre lo accusa pubblicamente di fronte al vescovo, per indurlo a rinunciare ai suoi propositi; Francesco si spoglia degli abiti che indossa e glieli restituisce, dichiarando di riconoscere per padre «Colui che è nei cieli».

5 Le opere Tra i fatti ricordati dai biografi ci sono le «stimmate», ricevute sul monte Verna insieme all’approvazione di Dio del suo operato e gli preannunciò la salvezza eterna. Il mattino seguente san Francesco avrebbe composto il Cantico di Frate Sole. Prima di morire si congedò dai suoi seguaci con un testamento. Restano altri suoi scritti in latino, legati all’insegnamento e alla pietà religiosa: consigli e ammaestramenti spirituali, sei lettere e cinque orazioni. Ma è comunque il Cantico a imporsi come la sua opera più importante.

6 Il Cantico di frate Sole
Il Cantico di frate Sole parla della lode ai vari elementi della natura e la comunanza dell’uomo con il creato. Lo schema metrico è in prosa ritmica ed è ispirato ai salmi. Composto nel 1224 dopo una notte insonne , questa lauda presenta un elemento di innovazione ovvero le funzioni aggettivali dove gli aggettivi non erano solo per Dio ma anche per le creature. In questa lauda possiamo vedere che attraverso il creato divino noi possiamo venerare dio e viene ripresa anche la frase dal vangelo”Beato te”.

7 La lauda La lauda è un componimento religioso e nasce nel 1233,l’anno dell’Alleluja, dove la gente girovagava per i comuni ad esaltare la propria religiosità e durante la processione cantavano la lode alla Madonna, con funzione giaculatoria. Nel 1260 nacquero i flagellanti che per penitenza si flagellavano. Le laude si trasformeranno in canzoni , divise in strofe e ruoli. Le laude vengono poi racchiuse nel laudario di Cortona,nel 1270, in volgare.

8 Iacopone da Todi( ) Nato a Todi da una famiglia benestante, studiò giurisprudenza a Bologna. Condusse una vita nel lusso fino alla morte della moglie a causa di un terremoto dove, dopo aver scoperto che sua moglie indossava il silicio per espiare i propri peccati, si converte e diventa uno spiritualista. Nelle sue poesia Iacopone è molto esagerato infatti in una sua lauda chiede ogni malattia e dolore possibile. Il suo stile è plastico e pensava che per affacciarsi a Dio bisognava annullare il proprio corpo.

9 Donna di Paradiso E’ l’esempio più antico di lauda drammatica fatta sotto forma di dialogo tra Gesù,Maria,gli ebrei e san Giovanni . La lauda si divide in diverse parti come la parte in cui la Madonna singhiozza e lo si può notare dai frequenti troncamenti. Al verso 76 inizia il lamento funebre dove la Madonna piange il figlio morente e qui notiamo una serie di parole che indicano l’angoscia come scura,afrantura,furato. Nel verso 85 parla Gesù dove con un tono affettivo parla alla madre infatti utilizza il termine “Mamma” e la affida a san Giovanni.


Scaricare ppt "Poesia Religiosa Contestualizzazione storica"

Presentazioni simili


Annunci Google