La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013"— Transcript della presentazione:

1 CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013
MAGIX Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS CSN5 meeting Roma Ottobre 2013

2 Giudizio complessivo MAGIX
Si propone un'attività di sviluppo tecnologico per la realizzazione di magneti superconduttori di nuova generazione che troveranno impiego nelle installazioni future di acceleratori di particelle o saranno utilizzati per migliorare le prestazioni delle attuali. La proposta viene ritenuta di grande rilievo relativamente ad aspetti fondamentali come originalità, innovazione e possibilità di applicazione.

3 WP1-CORRAL: realizzazione prototipi di quadrupolo skew, sestupolo, ottupolo, decapolo e dodecapolo per LHC Il contenuto e gli obiettivi sono in generale di alta levatura, e di avanguardia nel settore della progettazione e realizzazione di magneti superconduttori. La finalità del WP1 è chiara e ben definita con importanti elementi di novità. La realizzazione dei prototipi per il programma di upgrade in luminosità di LHC è ben in linea con i programmi di sviluppo dell’ente sugli acceleratori di particelle. L’esperienza dei proponenti garantisce il miglior R&D possibile

4 WP1-CORRAL: realizzazione prototipi di quadrupolo skew, sestupolo, ottupolo, decapolo e dodecapolo per LHC (2) L’attività è supportata dal programma europeo HL-LHC che coinvolge diverse unità dell’INFN nei diversi campi di intervento. Il CERN potrebbe, attraverso finanziamenti diretti, completare le eventuali necessità aggiuntive…Oltre il programma europeo HL-LHC.. Lo sviluppo ulteriore del programma può essere sottoposto con successo in Horizon2020 dato l'interesse del CERN e il ruolo di destinatario dei deliverable, il suo contributo potrebbe essere maggiore di 150 k€, come d'altra parte affermato nel documento e nella lettera di endorsement di Lucio Rossi

5 Commenti su WP1 Nell'ipotesi che la soluzione MgB2 sia fattibile, data l'alta Tc, la resistenza alle radiazioni e (forse) il basso costo sarebbe preferibile progettare e costruire i 5 prototipi con MgB2 piuttosto che con NbTi: si potrebbe dunque iniziare a investigare sull'uso del MgB2, progettando e costruendo i 2 prototipi di quadrupolo, uno in NbTi uno in MgB2. Scelto il materiale si procede con la progettazione e realizzazione degli altri 4 prototipi con il materiale prescelto la realizzazione e test dei 5 prototipi “on time on budget”, così come proposto, sembra non priva di rischio c’è rammarico per la mancata partecipazione al progetto di ASG Superconductors (pur partner di ENEA per coils superconduttori) e di Columbus Superconductors (Genova), che dovrebbero essere interessate dalla condivisione dei possibili risultati

6 WP2-PADS: progettazione magnete separatore per LHC
Un buon progetto di dipolo 2-in-1 sarebbe molto importante per HL-LHC. Lo studio approfondito delle componenti multipolari del magnete separatore dei fasci e relativa ingegnerizzazione presenta importanti elementi di novità. L’attività è perfettamente in linea con le precedenti esperienze di progettazione nel campo dei magneti SC da parte del gruppo proponente.

7 Commenti su WP2 l'attività è esclusivamente di tipo progettuale, ma si tratta di un lavoro complesso dati i requisiti stringenti sulla qualità del campo, determinante ai fini della luminosità ottenibile. L'esito finale non può che essere dato dai test successivi alla realizzazione del magnete, che però non è parte della proposta

8 WP3: SCOW-2G Sviluppo di avvolgimenti in HTSC per l’applicazione ad acceleratori di particelle
Si propone di realizzare un innovativo solenoide che utilizzi avvolgimenti di nastro YBCO e troverebbe vaste e interessanti applicazioni. La proposta è sviluppata in collaborazione con l’ENEA. Il progetto è ben descritto. proposta adeguata per originalità e innovazione definito il coinvolgimento dell'ENEA che manifesta interesse su questioni energetiche. Il contributo del'ENEA è di tipo in-kind e quindi non è quantificato, e non è citato nella Tabella 1.8 Piano di spesa. Sebbene nella tabella 1.3 il CERN sia indicato fra gli enti coinvolti, nel resto del documento tale coinvolgimento non è così chiaro, tuttavia si fa riferimento a EUCARD2 e a una lettera di endorsement del responsabile di EUCARD2

9 Commenti su WP3 WP3 (pancakes ad alta TC) si affronta un settore in cui il successo rappresenterebbe una svolta determinante nella tecnologia costruttiva dei magneti superconduttori Manterrebbe la ricerca (e forse in seconda battuta – peccato…! - l’industria) in prima linea sul lungamente atteso risultato di coils in superconduttore ad alta temperatura critica Si suggerisce un MoU o accordo di qualche tipo che fissi contributi e ruoli dei componenti della collaborazione e definito chi investe nell’implementazione delle infrastrutture per lo sviluppo del progetto.

10 WP4-SAFFO:Qualificazione cavi superconduttori a basse perdite per magneti pulsati
Viene proposta un’interessante attività in stretta collaborazione fra unità INFN. Il programma è la prosecuzione di un R&D sui fili superconduttori specialmente dedicati ai magneti pulsati di grande interesse applicativo. La proposta è pienamente adeguata dal punto di vista della mission INFN e in particolare delle attività della CSN5

11 Commenti su WP4 WP4: non del tutto chiara la problematica: oggetto dell'attività sono fili di prima, seconda e terza generazione, ma non è descritto il tipo di indagine non è chiaro il cronoprogramma dell’attività In generale:I work packages sono chiaramente separati, ad eccezione di WP4 (il meno impegnativo dei quattro), tra le sezioni di Milano, Genova e Napoli. Ciò da un lato massimizza l’efficienza; dall’altro una fertilizzazione incrociata tra sezioni diverse dell’INFN che si occupano di magneti SC resta una piccola opportunità mancata Poiché le richieste sono focalizzate nel prossimo anno si propone di definire meglio le tempistiche e i “deliverables”

12 Commenti generali La proposta viene ritenuta di grande rilievo relativamente ad aspetti fondamentali come originalità, innovazione e possibilità di applicazione. I work packages sono chiaramente separati, ad eccezione di WP4 (il meno impegnativo dei quattro), tra le sezioni di Milano, Genova e Napoli. Ciò da un lato massimizza l’efficienza; dall’altro una fertilizzazione incrociata tra sezioni diverse dell’INFN che si occupano di magneti SC resta una piccola opportunità mancata. L’esperienza dei partecipanti garantisce la miglior riuscita possibile per l’intero progetto Le richieste per la realizzazione delle diverse attività del progetto vengono ritenute adeguate


Scaricare ppt "CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013"

Presentazioni simili


Annunci Google