La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’indizione del Concilio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’indizione del Concilio"— Transcript della presentazione:

1 L’indizione del Concilio
Papa Giovanni XXIII, il 25/10/1959 annuncia di voler convocare un Concilio.

2 La fase antepreparatoria
Il Papa chiede ai cardinali di esprimere il loro parere sulla decisione presa.

3 Le 11 Commissioni Commissione dogmatica Commissione centrale
Vescovi e governo diocesi Disciplina clero Liturgia Le 11 Commissioni Religiosi Seminari Missioni Sacramenti Segretariato per unità cristiani Chiese Orientali Apostolato Laici

4 La cerimonia di apertura
L’11/10/1962 si apre il Concilio Vaticano II. Giovanni XXIII pronuncia il discorso iniziale: “Gaudet Mater Ecclesia”.

5 Il primo periodo: ott/dic 1962
I primi temi affrontati sono: liturgia rivelazione chiesa.

6 Secondo Periodo: 1963-1964 Approvazione della “Sacrosantum Concilium”.
Continua il confronto su: -chiesa -vescovi -ecumenismo. A Giovanni XXIII succede Paolo VI.

7 Terzo periodo: 1964 I nuovi temi affrontati sono: -apostolato -laici
-libertà religiosa -chiesa nel mondo. Scritte le fondamenta della “Gaudium et Spes”.

8 Conclusione Concilio: 1965
Il 07/12/1965 viene approvata la Costituzione Pastorale “Gaudium et Spes” sulla Chiesa nel mondo contemporaneo.

9 Le 4 costituzioni Conciliari
Sacrosantum Concilium Lumen Gentium Le 4 costituzioni Conciliari Dei Verbum Gaudium et Spes

10 Orientalium Ecclesiarum
Unitatis Redintegratio Orientalium Ecclesiarum Inter Mirifica Ad Gentes Optatam Totius I 9 decreti Conciliari Christus Dominus Perfectae Caritatis Apostolicam Actuositatem Presbyterorum Ordinis

11 Le 3 dichiarazioni Conciliari
Dignitatis Humanae Nostra Aetate Le 3 dichiarazioni Conciliari Gravissimum Educationis


Scaricare ppt "L’indizione del Concilio"

Presentazioni simili


Annunci Google