La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I Progetti PI2S2 e TriGrid VL

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I Progetti PI2S2 e TriGrid VL"— Transcript della presentazione:

1 I Progetti PI2S2 e TriGrid VL
Prof. Roberto Barbera Università di Catania e INFN Conferenza Stampa Catania,

2 Sommario Introduzione L’Area Europea della Ricerca
La Grid Nazionale Italiana Il Progetto PI2S2 Il Progetto TriGrid VL L’e-Infrastruttura Siciliana Conclusioni Catania, Conferenza Stampa,

3 Dalla Scienza all’e-Scienza
La “Visione” della Grid Ricercatori e tecnologi collaborano tra loro indipendentemente dalla rispettiva localizzazione geografica La Grid: centri di calcolo connessi da reti ad alta velocità “legati” insieme dal software “colla” noto col suggestivo nome di “middleware” Strumenti scientifici e esperimenti di ricerca scientifica e tecnologica producono enormi quantitaà di dati Catania, Conferenza Stampa,

4 La metafora della “rete”
G R I D M L E W A Viso-Collaborazione Workstation Senza fili Supercomputer, Cluster di PC Memoria, Sensori, Esperimenti Internet, reti veloci Catania, Conferenza Stampa,

5 La rivoluzione informatica
Il passato G R I D M L E W A CPU Memoria Disco Input/Output , il presente, … Catania, Conferenza Stampa,

6 La rivoluzione informatica
…il futuro: La Grid! servizi virtuali servizi virtuali Catania, Conferenza Stampa,

7 Controllo dinamico e condivisione delle risorse
Verso una nuova generazione di ICT Utenti: accesso “illimitato” a risorse ICT distribuite su area geografica, semplicità e ubiquità Sviluppatori: astrazione, creazione di servizi efficaci Fornitori di servizi: integrazione, organizzazioni virtuali pervasive, semplificazione e protezione degli investimenti a lungo termine Controllo dinamico e condivisione delle risorse Catania, Conferenza Stampa,

8 Testbeds Research IST L’Infrastruttura Grid in Europa oggi DEISA EGEE
grid of EU supercomputers networked at Gbps, focus on global filing systems,>40 Tflop/s, several user communities (€15M - CNRS) EGEE production quality grid, CPUs, ~5PB storage, 500 sites, training, countries, 71 partners, HEP, Biomed..., int. links (€32 M - CERN) Testbeds GRID . INFRASTRUCTURE SEE-GRID A Grid infrastructure for SE-Europe GÉANT . INFRASTRUCTURE IST Research GÉANT Pan-European Research Network, 3700 institutes, IPv6 enabled (93 M€ - DANTE) €250M in FP6 Catania, Conferenza Stampa,

9 La Grid e la competitività economica
European organisations could save €4.5 Billion by adopting basic Grid technologies Industry Analysts Gartner and Giga both estimate that standardisation and consolidation can save between 8.5% and 20% of IT budgets Economic Strategy Institute (Robert Cohen) Full scale deployment of Grids in Japan is expected to: Raise Japan’s GDP by 3 to 6 percent Increase real disposable income by 2 to 3 percent Increase aggregate productivity by 2 to 3 percent over levels that economy is expected to attain by 2010 Catania, Conferenza Stampa,

10 La Grid nel futuro d’Europa Il Settimo Programma Quadro (2007-2013)
Research infrastructures: 3987 M€ (54%) Research for benefit of SMEs: M€ (25%) International cooperation: 359 M€ (5%) Regions of knowledge: 160 M€ (2%) Science in society: 558 M€ (7%) Research potential: 558 M€ (7%) Catania, Conferenza Stampa,

11 L’INFN e la Grid Nazionale Italiana
19 Departments (Sezioni) 4 National Laboratories 1 National Computing Centre 11 Associated Sites (Gruppi Collegati) 2000 Staff personnel 2000 Associated personnel from Universities 1300 Associated under- graduated, graduated, PhD, and Postdoc positions 1) ~40 siti (non tutti INFN) 2) Migliaia di CPU 3) PBytes di storage 4) Migliaia di job al giorno 5) e-Scienze: Fisica delle Alte Energie Biomedicina Chimica Astrofisica Scienze della Terra Catania, Conferenza Stampa,

12 Gli obiettivi dei Progetti Grid Siciliani
Creazione della prima infrastruttura di griglia computazionale Regionale Siciliana per applicazioni scientifiche ed industriali Integrazione con la Griglia italiana e con quella Europea al fine di favorire/migliorare sia la collaborazione scientifica dei ricercatori siciliani con il resto del mondo che la competitività delle PMI regionali sia a livello nazionale che internazionale Interfacciamento di applicazioni scientifiche ed industriali con il software e l’hardware della griglia Disseminazione del “paradigma grid” con organizzazione di eventi e corsi di formazione aperti a personale di Soggetti sia Pubblici che Privati, anche non partecipanti ai Progetti Creazione/agevolazione di spin-off nell’imprenditoria privata con alto valore aggiunto nell’ambito delle Tecnologie dell’Informa-zione e della Comunicazione Catania, Conferenza Stampa,

13 Il Consorzio COMETA Catania, Conferenza Stampa,

14 Le Attività del Progetto PI2S2
Work Packages WP1 Progettazione e realizzazione Infrastruttura Grid WP2 Integrazione middleware con progettazione e realizzazione procedure di test WP3 Progettazione e realizzazione di piattaforme hardware e software per la disseminazione ed il training WP4 Realizzazione e interfacciamento di applicazioni con l’infrastruttura Grid comprese le relative interfacce utente di alto livello Catania, Conferenza Stampa,

15 Le Applicazioni del Progetto PI2S2
Att. Settore delle Applicazioni previste 4.5 Applicazioni di Ingegneria 4.6 Applicazioni di Fisica e Astrofisica 4.7 Applicazioni di Scienze della Terra 4.8 Applicazioni di Bio-Informatica 4.9 Applicazioni di Chimica Catania, Conferenza Stampa,

16 Un esempio per tutti: Grid aiuta la cura dei tumori dell’occhio
CATANA beam line in reality CATANA beam line simulated by hadronTherapy hadronTherapy in GENIUS Catania, Conferenza Stampa,

17 I Partner del Progetto TriGrid VL
Catania, Conferenza Stampa, Catania, Conferenza Stampa, 17

18 Le attività del Progetto TriGrid VL
Work Packages WP 1 Progettazione e realizzazione dell’infrastruttura di calcolo WP 2 Collezione dei requirement, test di compatibilità del middleware e accesso alle risorse dell’infrastruttura (politiche di workload e problematiche dovuto alle licenze di software commerciale in ambiente grid) WP 3 Trasferimento Tecnologico e promozione del servizio WP 4 Porting di applicazioni sull’infrastruttura di calcolo Catania, Conferenza Stampa, Catania, Conferenza Stampa, 18

19 Le Applicazioni del Progetto TriGrid VL
Astrofisica Virtual Observatory Visualizzazione 3D Missione GAIA Biomedicina Analisi e classificazione bio-immagini Fisica nucleare e delle particelle elementari Analisi dati degli Esperimenti al CERN Fisica Teorica Ingegneria Beni culturali Analisi e monitoraggio del rischio ambientale Tecnologie produttive Catania, Conferenza Stampa, Catania, Conferenza Stampa, 19

20 L’e-Infrastruttura Siciliana
più di 1500 di CPU più di 450 TBytes ~ € in 3 anni ! ~250 anni/uomo ! (2/3 su nuovi contratti) Catania, Conferenza Stampa,

21 Conclusioni Il finanziamento di 11,5 milioni di Euro in Sicilia per Progetti infrastrutturali nel campo dell’ICT non ha precedenti e va considerato come un’occasione unica per la nostra Isola La creazione del Consorzio COMETA rappresenta la volontà tangibile delle Università e degli Enti di Ricerca operanti sul territorio siciliano di voler dare un notevole contributo all’emancipazione tecnologica della Sicilia ponendola in questo campo tra le prime Regioni d’Italia I Progetti TriGrid VL e PI2S2 costituiscono un incubatore per la formazione di giovani brillanti con alto profilo professionale e un contenitore per il trasferimento di “know-how” ad alto contenuto tecnologico dall’Accademia e dalla Ricerca alle PMI al fine di elevarne la competitività Occorre adoperarsi sin d’ora affinchè l’opportunità che ci viene data non serva solo a costruire una “cattedrale nel deserto” ma bensì a porre il seme di una sostenibilità a lungo termine Catania, Conferenza Stampa,


Scaricare ppt "I Progetti PI2S2 e TriGrid VL"

Presentazioni simili


Annunci Google