La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE"— Transcript della presentazione:

1 L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

2 O. Dix, Il trittico della Guerra, 1929 – 1932, Gemaldegalerie Neue Meister, Dresda.
Otto Dix (1891 – 1969) è stato un pittore tedesco, esponente della “Nuova oggettività”. Le sue opere sono incentrate su temi forti e rappresentati con crudezza: la guerra e la morte al fronte, i reduci storpi nelle città del dopoguerra, le deformità, il rapporto tra eros e morte, oltre a numerosi ritratti e gli autoritratti che realizzerà con costanza per tutta la vita. Si arruolò entusiasticamente volontario nell'esercito tedesco. combatté sia sul Fronte Occidentale che sul Fronte Orientale. Nel 1919 aderì al gruppo espressionista e successivamente, insieme ad altri artisti, diede vita al gruppo dadaista tedesco.

3 O. Dix, La guerra durante un attacco di gas, 1924, Collezione Van de Velde, Anversa

4 O. Dix, Suicidio in trincea, 1924,
Collezione Ronny e Jessy Van de Velde, Anversa.

5 O. Dix, Soldato ferito, 1916, raccolta “der Krieg” (la Guerra)

6 O. Dix, Il bombardamento di Lens, 1924, Collezione Van de Velde, Anversa

7 O. Dix, Invalidi di guerra giocano a carte,
1920, Neue Nationalgalerie, Berlino.

8 G. Grosz, Eclissi di Sole, 1926, Heckscher Museum, Huntington (U.S.)

9 of American Art, New York
George Grosz, Peace, 1946, Whitney Museum of American Art, New York George Grosz (1893–1959) è stato un pittore tedesco; si basava su di uno stile di matrice cubista e futurista, presto aderì al movimento della Nuova oggettività.

10 G. Grosz, Gesù con maschera a gas, 1924

11 Mario Sironi, la Sarabanda finale, 1918, rivista “Il Montello” (15 Ottobre)
Mario Sironi ( ), pittore italiano, è stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. A partire dal 1913 si avvicina al futurismo alla luce della sua incessante ricerca volumetrica. Durante gli anni trenta teorizza e mette in pratica un ritorno alla pittura murale. Dopo il crollo del fascismo Sironi da un'impronta espressionista alle sue opere.

12 Mario Sironi, Vittoria alata, 1935, collezione Isolabella C
Mario Sironi, Vittoria alata, 1935, collezione Isolabella C. Martino Mascherpa, Milano

13 Umberto Boccioni, Carica di lancieri, 1915
Umberto Boccioni ( ) fu uno scultore e pittore italiano, interventista, che aderì al movimento dei futuristi. La sua produzione artistica è fondata sulla forza dinamica e sulla sovrapposizione dei piani prospettici.

14 Giacomo Balla, La guerra, 1916
Giacomo Balla ( ) è stato un pittore, scultore e scenografo italiano. Protagonista del divisionismo italiano e esponente di spicco del Futurismo. Nell'ottobre del 1918 pubblicò il "Manifesto del colore", dove analizzò il ruolo del colore nella pittura d'avanguardia.

15 Anselmo Bucci, L'addio, 1917 Anselmo Bucci ( ) è, tra gli artisti di guerra, una delle figure più rappresentative in ambito italiano. Nel corso del primo conflitto mondiale, che lo vide partecipe alle operazioni belliche come volontario, realizzò un imponente corpus di opere pittoriche e grafiche, dedicate ai momenti portanti della vita militare. Le incisioni costituiscono il nucleo più originale e personale di questa produzione, nella quale l’artista elaborò un linguaggio consono a rendere “visibile l’invisibile”.

16 Giuseppe Cominetti, Ritirata, 1918
Giuseppe Cominetti ( ) è stato un pittore italiano della corrente del divisionismo.

17 Baccio Maria Bacci, Alle Grave di Papadopoli (Sul Piave), 1917, courtesy Studio d'arte dell'800, Livorno Baccio Maria Bacci ( ), pittore italiano.


Scaricare ppt "L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE"

Presentazioni simili


Annunci Google