La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto P.I.P.E.R. Weekend

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto P.I.P.E.R. Weekend"— Transcript della presentazione:

1 Progetto P.I.P.E.R. Weekend

2 Illustrazione del progetto
Il progetto “P.I.P.E.R. Week End”, promosso dal gruppo P.I.P.E.R. (Pain In Pediatric Emergency Room), si propone di verificare, attraverso una survey condotta sui genitori dei bambini e sui bambini stessi in uscita dai Pronto Soccorso Pediatrici (PSP), quanto e come il dolore accusato dai piccoli pazienti all’arrivo sia stato ascoltato, misurato e trattato dal personale sanitario del PSP. A tal fine, si intende realizzare un’indagine quantitativa su un campione di genitori e/o adulti accompagnatori – ma anche, possibilmente, a bambini – che si sono recati in un PSP lamentando una situazione clinica a carico del minore classificabile come Codice Verde, trattabile pertanto in tempi brevi. Le interviste saranno effettuate da personale opportunamente addestrato nel corso di un week end in cui si allestiranno, in aree antistanti agli ingressi di 30 PSP italiani, degli specifici Info Point. Oltre alle interviste, gli operatori distribuiranno agli adulti una scala di valutazione del dolore argomentata e spiegata dal gruppo PIPER attraverso i passaggi più importanti della legge 38/2010 e ai bambini dei genitori intervistati un piccolo cadeau (palloncino, spilla colorata o bolle di sapone con il logo “P.I.P.E.R. WEEKEND!”).

3 La survey L’obiettivo della survey è quello di rilevare il livello di attenzione/sensibilità e di assistenza erogata dagli operatori del PSP nei confronti del dolore lamentato dai bambini al momento in cui accedono al PSP. Le interviste saranno condotte face to face da 60 intervistatori (2 per ogni PSP) sulla base di un questionario strutturato che sarà validato con un apposito pilot work. Per ogni PSP si prevede l’effettuazione di un minimo di 50 a un massimo di 100 interviste nell’arco delle due giornate dell’iniziativa «P.I.P.E.R. Weekend». Complessivamente, il campione sarà pertanto costituito da un minimo di a un massimo di interviste. I questionari, sottoposti ad una verifica preliminare al data entry, saranno oggetto di analisi statistica i cui risultati saranno oggetto di uno specifico report.

4 Soggetti coinvolti nell’iniziativa
Ricerche di mercato e Meeting Facilities Formazione e comunicazione nella salute Con il contributo incondizionato di

5 Flow Chart Survey MEMOTEF ETHOS RDC Legenda MEMOTEF ETHOS RDC
Definizione lista dei Pronto Soccorso Pediatrici (PSP) Stesura strumenti di indagine (questionario caregiver – questionario bambini) Attivazione procedure per l’ottenimento delle autorizzazioni da ASL/Aziende Ospedaliere Validazione questionari (pilot work) Individuazione intervistatori (Field Force) Sopralluoghi PSP Definizione dell’allestimento degli Info Point Briefing/formazione Field Force Coordinamento Field Force P.I.P.E.R. WEEKEND (PW) Legenda MEMOTEF ETHOS RDC Giornate PW Effettuazione interviste Raccolta interviste e data entry Analisi dati e stesura report


Scaricare ppt "Progetto P.I.P.E.R. Weekend"

Presentazioni simili


Annunci Google