La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS"— Transcript della presentazione:

1 XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS
FOSS4G-IT Free and Open Source Software for Geospatial: meeting di lingua italiana XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS

2 WIRELESS PASSWORD: ding-dang-cheng-guo

3 Sessione 4 Salute (moderatore I. Marchesini)
Influenza dell’andamento della temperatura, derivata da dati satellitari, sulla distribuzione spaziale dei focolai di TBE in Triveneto. A. Altobelli, L. Ferrazzo, P. Ganis, K. Mignozzi Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento luminoso per osservatori astronomici. Giuliano Lanzarini, Franco Pocher,Paolo Zatelli. WebGIS Open Source per un Cancer Atlas. Dolci C., De Filippi R., Droghetti S., Franch G., Marchetti S., Riccadonna S., Furlanello C.

4 Sessione 5 Idrologia (moderatore P. Zatelli)
Caratterizzazione geomorfologica del bacino idrografico in GRASS GIS. Margherita Di Leo, Massimo Di Stefano, Pierluigi Claps, Aurelia Sole r.discharge: un semplice tool per la valutazione della portata in uscita da un bacino idrografico. Margherita Di Leo, Massimo Di Stefano e Annalisa Minelli Implementazione in GRASS GIS ed R di un modello di evoluzione del trasporto solido al fondo in alvei ghiaiosi. Corrado Cencetti, Annalisa Minelli, Pierluigi De Rosa, Paolo Tacconi

5 Sessione Poster Un WebGIS per la consultazione e la distribuzione di dati geografici. Davide Giacomelli, Marco Ciolli, Alfonso Vitti, Paolo Zatelli Primi approcci ad un modello Open Source per la valutazione delle Biomasse forestali a scopo energetico in Trentino. Marco Ciolli, Chiara Lora, Clara Tattoni, Alfonso Vitti, Pietro Zambelli, Paolo Zatelli Classificazione dei cicli fenologici delle foreste decidue mediante l'analisi delle variazioni stagionali di serie temporali degli indici di vegetazione (NDVI, EVI): validazione in una rete nazionale di foreste di faggio. Alfredo Alessandrini, Alfredo Di Filippo, Gianluca Piovesan. Andamento delle variazioni stagionali e interannuali delle serie storiche dell'indice di vegetazione NDVI e delle precipitazioni mediante l'analisi dei dati MODIS e GPCP, nella regione saheliana. Delizia Del Bello, Bruno Ronchi, Gianluca Piovesan, Alfredo Alessandrini. Interfacciarsi a GRASS tramite Web: la caratterizzazione di un vigneto Luca Delucchi, Roberto Zorer, Giorgio Nicolini Integrazione tra TRIGRS e GRASS: Stima della pericolosità da frane superficiali Monia Molinari, Massimiliano Cannata Sviluppo e prime applicazioni di r.damflood Roberto Marzocchi, Massimiliano Cannata

6 Sessione 6 Ambiente (moderatore B. Federici)
Cartografia internet tridimensionale per problematiche ambientali. Maria Antonia Brovelli, Giorgio Zamboni Nuova Interfaccia GRASS-EPANET: uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche. Marco Ciolli, Maurizio Righetti, Chiara Sboarina, Clara Tattoni, Alfonso Vitti, Paolo Zatelli La copertura forestale nella foresta di Paneveggio: trasformazioni storiche e scenari futuri. Marco Ciolli, Clara Tattoni Calcolo dell'indice chilometrico di abbondanza (IKA) con GRASS. Clara Tattoni , Damiano G. Preatoni , Francesco Bisi, Elisa Masseroni , Adriano Martinoli , Guido Tosi

7 Sessione 7 Esperienze e prospettive (moderatore M. Brovelli)
INSPIRE GEOPORTAL prototype: una soluzione basata su open source. Hong Cao, Gianluca Luraschi, Yannis Kanellopoulos, Angelo Quaglia Esperienze di Volunteered Geographic Information in Italia: alcune riflessioni sul Stefan Costa, Luca Delucchi , Andrea Giacomelli , Fabrizio Malvicini

8 Prospettive future Organizzazione prossimo meeting Chiusura del convegno


Scaricare ppt "XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS"

Presentazioni simili


Annunci Google