La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riflessione e rifrazione con lenti e specchi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riflessione e rifrazione con lenti e specchi"— Transcript della presentazione:

1 Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
Cliccare per proseguire

2 Lente con minore potere convergente :fuoco più lontano
clicca fuoco Lente con maggiore potere convergente :fuoco più vicino

3 Il fuoco varia (si allontana o si avvicina) in funzione della direzione dei raggi incidenti convergenti, paralleli, divergenti clicca

4 Nella lente divergente i raggi incidenti paralleli divergono e i loro prolungamenti immaginari vengono focalizzati nel fuoco virtuale clicca

5 1 / f = 1 / p + 1 / q G = q / p = Hi / Hs Hs Hi C f q1 q2 p1 p2 Centro C Fuoco f Specchio convesso: solo immagini virtuali,diritte,impiccolite,poste oltre lo specchio ( - G , - q ) q1

6 Immagini virtuali possibili con specchi convessi concavi, lenti divergenti, convergenti , quando la sorgente si trova in particolare posizione rispetto agli stumenti ottici considerati Specchi convessi : solo immagini virtuali, diritte, impiccolite, poste oltre lo specchio Lenti divergenti : solo immagini virtuali, diritte, impiccolite poste tra il fuoco e il centro ottico della lente Specchi concavi : immagine virtuale,diritta, ingrandita, posta dietro lo specchio se sorgente posta tra fuoco e vertice dello specchio Lenti convergenti: immagini virtuali, diritte,ingrandite, poste dalla parte della sorgente posizionata tra fuoco e centro ottico

7 1 / f = 1 / p + 1 / q G = q / p = Hi / Hs Hs Hi p q Centro ottico Centro c. fuoco Lente divergente: immagini solo virtuali, diritte, impiccolite, poste tra lente e e fuoco

8 1 / f = 1 / p + 1 /q G = q / p = Hi / Hs Hi Hs osservatore p q fuoco Centro curvatura fuoco Centro ottico Lente convergente con sorgente posta tra fuoco e centro ottico immagine virtuale, diritta, ingrandita, posta dalla parte della sorgente

9 1 / f = 1 / p + 1 /q G = q / p = Hi / Hs Hi Hs p q V centro fuoco Specchi concavi :immagine diritta, virtuale, ingrandita, posta oltre lo specchio, se sorgente posizionata tra fuoco e vertice

10 Lenti convergenti e loro immagini reali, capovolte, minori, uguali, maggiori delle altezze delle sorgenti clicca

11 Reale, capovolta, impiccolita, tra fuoco e centro c,
Hi Hs q p c f f c clicca

12 Reale., uguale, capovolta, sul centro di curvatura
Hi Hs q p f f c c clicca

13 Reale, capovolta, ingrandita, oltre centro c.
Hi Hs q p f f c c clicca

14 Non esiste: raggi paralleli.
Hs p f f c c clicca

15 Virtuale, diritta, ingrandita .dalla parte della sorgente
Hi Hs q p c f f c clicca

16 Reale,capovolta, impiccolita, tra fuoco e centro curvatura
Hs q p Hi fuoco Centro c. clicca

17 Reale,capovolta, uguale, sul centro di curvatura
Hs p q Hi fuoco Centro c. clicca

18 Reale,capovolta, ingrandida, oltre centro curvatura
Hs p q Hi fuoco Centro c. clicca

19 Raggi paralleli, nessuna immagine
Hs p fuoco Centro c. clicca

20 Hi virtuale, diritta,ingrandita, oltre lo specchio Hs q p fuoco Centro c. clicca

21 1 / f = 1 / p + 1 / q f = p * q / (p + q) q = p*f / ( p – f)
Legge dei punti coniugati e formula per calcolare ingrandimento e risolvere numericamente problemi che esigono unica formula G = Hi / Hs G = q / p 1 / f = 1 / p + 1 / q f = p * q / (p + q) Hs = Hi / G q = p*f / ( p – f) Hi = G * Hs P = f * q / ( q – f) Hs = Hi * p / q Hi = Hs * q / p Diottria = 1 / fuoco(metri) Fuoco(metri) = 1 / diottrie clicca

22 f p q Hs Hi G 10 60 40 12 pf/(p-f) 0.2 q/p 0,2 Hi/Hs 8 G*Hs Hs*q/p
Valori iniziali noti f,p,Hs : calcolo altre grandezze con formule inverse usando gli stessi valori o altri calcolati f p q Hs Hi G 10 60 40 12 pf/(p-f) 0.2 q/p 0,2 Hi/Hs 8 G*Hs Hs*q/p fq / q-f pq / p+q Hi/G Fuoco(m) diottrie 1 1 2 0,5 0,5 2 0,2 5 clicca


Scaricare ppt "Riflessione e rifrazione con lenti e specchi"

Presentazioni simili


Annunci Google