La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A"— Transcript della presentazione:

1 SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Il rapporto degli uomini con gli animali e la natura L’OCCHIO DEL LUPO scruta e accompagna Pierino nei boschi dell’ EMILIA ROMAGNA

2 Pierino va a trovare il nonno che
vive nella zona Appenninica del- l’Emilia Romagna. Questa zona, ricca di boschi di conifere e latifoglie è l’habitat perfetto anche per i LUPI .

3 Negli ultimi anni in Emilia Romagna i il lupo ha ripopolato il Parco Regionale dei laghi di Suviana e Brasimone.

4 La specie ha un’elevata capacità di adattamento alle differenti condizioni ambientali.

5 Pierino, vuole catturare un lupo, non sa che non si può più cacciare.
Finalmente l’uomo cerca di tutelare tutti i grandi carnivori.

6 LA PIRAMIDE ALIMENTARE DEL BOSCO
I LUPI agiscono positivamente sulla biodiversità complessiva, favorendo la piramide ecologica di cui beneficiano altre specie. Gli esseri viventi sono collegati fra loro perché, tra loro, c’è chi mangia e chi viene mangiato. Il lupo all’apice della catena alimentare contribuisce a regolare l’equilibrio e la diversità delle popolazioni di prede( erbivore).

7 Fattori importanti nella selezione dell’habitat sono la presenza di animali selvatici che in Emilia Romagna sono i cinghiali e il capriolo . Il lupo tende a utilizzare spazi diversi da quelli usati dall’uomo.

8 Ogni popolazione è organizzata in:
Coppia dominante (coppia alfa ) Branchi.

9 La nascita avviene in una tana,
La nascita avviene in una tana, situata in una zona poco accessibile all’uomo, scavata in rifugi naturali come anfratti rocciosi situati all’interno dei boschi .

10 Intorno alla tana si concentra tutta l’attività dell’intero branco e i membri vi fanno ritorno portando il cibo alla femmina ed ai piccoli.

11 La COMUNICAZIONE tra i membri avviene attraverso:
atteggiamenti e comportamenti che coinvolgono la mimica del muso facciale, segnali olfattivi visivi e acustici. I messaggi olfattivi riguardano feci e urine che vengono raspati sul terreno per diffondere il secreto e marcare il territorio.

12 I LUPI possono braccare le loro prede o attaccarle frontalmente.

13 L’ululato, tipico è utile per localizzare i membri del branco a distanza e per coordinare le attività.

14 La PROTEZIONE del lupo contribuisce ad assicurare la tutela dell’ecosistema in cui è presente .
Il nostro lupo non sarà preda facile per Pierino che, se nella fiaba musicale ne uscirà vittorioso, nella realtà potrebbe incorrere in severe sanzioni. ALLORA: “Attenti al LUPO” perché è indice di elevata qualità di ecosistemi dove, una casina piccola così , può rappresentare la salvezza dell’uomo che come essere vivente non dovrebbe più aver : “PAURA”


Scaricare ppt "SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A"

Presentazioni simili


Annunci Google