La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontro sulla fisica con ioni pesanti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontro sulla fisica con ioni pesanti"— Transcript della presentazione:

1 Incontro sulla fisica con ioni pesanti
a LHC 26-27 Maggio 2015 Bologna Accademia delle Scienze

2 ....dal direttore di Bologna, Graziano Bruni, ...
“Sono molto soddisfatto di questa iniziativa e molto contento che sia ospitata e 'battezzata' a Bologna, la cui Sezione ha dato contributi molto importanti ad ALICE. La fisica degli ioni pesanti è una delle (almeno) tre gambe della fisica al LHC e questo filone sta entrando in una fase qualitativamente nuova dove si esplorerà la dinamica delle interazioni forti in condizioni di densità di energia mai raggiunte prima. L'importanza e interesse di questo settore è riflesso anche dal fatto che esperimenti generali quali CMS e ATLAS stanno investendo molto in questo settore. Penso che arriverà il momento in cui si dovranno mettere insieme le informazioni e risultati ottenuti dall'esperimento dedicato e da quelli generalisti per un avanzamento della conoscenza. Auguro a tutti quanti un eccellente lavoro il successo di questa riunione che mi auguro sia la prima di una serie che cadenzi e documenti i progressi in questo settore.” (e saluti anche da Eugenio Nappi, G.E. INFN)

3 “rafforzare e stimolare  la  discussione fra fisici teorici e sperimentali italiani impegnati in questa fisica al fine di meglio definire gli obiettivi delle analisi e degli sviluppi teorici  per i prossimi anni.” - LHC Run1  cosa abbiamo imparato/dove siamo? - LHC Run2 ( )  dove indirizzare le analisi? - su quali temi è attiva la comunità teorica italiana? - carattere di workshop / ampio spazio per discussione - far conoscere le “community” / sviluppare sinergie

4 LHC run 1: Heavy Ions LHC: ieri, oggi, domani... RUN 2 HL-HI-LHC Run2: - Pb-Pb ~ 1 nb-1 a √sNN=5.1/5.02 TeV ~ un fattore 7 in luminosità - pp reference a energia Pb-Pb (5.1 TeV) - p-Pb ~ 55 nb-1 (√sNN=5/8 TeV) Runs 3+4: “HI alta luminosità LHC” - richieste per > 10 nb-1 (ALICE: T e T) - pp reference a 5.5 TeV (ALICE: 10 pb-1 / ATLAS-CMS 300 pb-1) - pPb (struttura partonica nuclei + effetti collettivi) [LHCb] x 100 min. bias. x 10 rare triggers

5 Sessione 1 QM2014 fisica “soft”: - modelli idrodinamici - collettività - calcoli su reticolo - event shape - flow - viscosità Sessione 2 Sessione 3 fisica “hard” / heavy flavour: - jets/openHF/quarkonia - RAA - HF: correlazioni/small systems - MPI altra fisica (né soft né hard... ) - campi magnetici - tetraquark - gg  gg

6 Varie (I) Wireless: credenziali EDUROAM usare il badge!
speakers: inserire presentazioni! biglietti per ulteriori domande....

7 Varie (II)

8 Varie (II) cena sociale ore 20:30 ricevuta al ristorante
domani mattina: inizio lavori ore 8:45 riunione resp. locali ALICE Sala Riunioni I piano 27/5 ore 15 Dip. di Fisica / Via Irnerio 46


Scaricare ppt "Incontro sulla fisica con ioni pesanti"

Presentazioni simili


Annunci Google