Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
MATEMATICA. RELIGIONE SCIENZA E ARTE OCCULTA
Una presentazione di: Daniele Scirè Daniele Volpe
2
ORIGINI DELLA MATEMATICA
Antico Egitto: -Nascita dell'aritmetica e della geometria per finalità pratiche; -Prima intuizione del carattere universale delle arti matematiche; -Interpretazione divina di problemi matematici.
3
Occhio di Horus
4
Papiro di Rhind “Metodo corretto di entrare nella natura, conoscere tutto ciò che esiste, ogni mistero, ogni segreto”
5
ORIGINI DELLA MATEMATICA
Antica Grecia: -Applicazioni della geometria nella stima di misure difficilmente realizzabili per ispezione diretta; -Pitagora e la setta dei pitagorici; -Platone e la matematica per descrivere le forme nell'iperuranio; -Aristotele e la formulazione del metodo.
6
Talete e la misura dell'altezza della piramide di Cheope.
7
Eratostene e la misura del meridiano terrestre.
8
Pitagora e i pitagorici
Quanto Pitagora comunicava ai discepoli più stretti, nessuno è in grado di riportare con sicurezza: in effetti presso di loro, il silenzio era osservato con grande cura. (Porfirio)
9
Aritmetica e geometria come sapere esoterico
Il numero diviene l'essenza di ogni cosa La musica e i numeri razionali La diagonale del quadrato mette in crisi il sistema filosofico dei pitagorici
10
Platone e Aristotele Gli oggetti e il metodo
Gli atomi di Platone non erano materia in senso proprio, erano pensati come forme geometriche, come i solidi regolari della matematica. Queste figure erano in un certo modo le idee che sono alla base della struttura della materia
11
Platone: - La realtà come proiezione imperfetta del mondo delle idee; - L'aritmetica come strumento di analisi delle forme geometriche perfette dell'iperuranio; - Conciliazione tra matematica e metafisica; Aristotele: - Definizione di un metodo logico-deduttivo nello studio della matematica
12
LA DIVINA PROPORZIONE “ La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora, l’altro la divisione di un segmento in estrema e media ragione; il primo può essere paragonato ad un sacco di oro, il secondo ad un gioiello prezioso . ” (Keplero)
13
Altre figure in cui compare la sezione aurea
14
AGOSTINO D'IPPONA
15
Agostino critica aspramente un modo illecito di utilizzare le conoscenze matematiche:
“il buon cristiano deve guardarsi dai matematici e da tutti coloro che si danno alle empie divinazioni, soprattutto quando le loro previsioni risultano vere, per paura che codesta gente, d’accordo con i demoni, inganni il suo spirito e stringa la sua persona nei lacci di un patto diabolico.” ( De genis ad litteram)
16
UN SALTO NEL RINASCIMENTO
Matematici come stregoni e astrologi Persecuzioni contro i matematici
17
GIROLAMO CARDANO
18
Cardano e i suoi legami con il paranormale
Teoria matematica del gioco d'azzardo La disputa con Tartaglia e i numeri complessi La reclusione e l'oroscopo di Gesù
19
“Quando che'l cubo con le cose appresso [ x3 + px]
Se agguaglia à qualche numero discreto [ = q ] Trovan dui altri differenti in esso. [ u – v = q ] Dapoi terrai questo per consueto Che'llor produtto sempre sia eguale [ uv = ] Al terzo cubo delle cose neto, [ (p/3)3 ] El residuo poi suo generale Delli lor lati cubi ben sottratti [ 3√u – 3√v ] Varra la tua cosa principale.” [ = x ] Formule cardaniche:
20
Dalle formule cardaniche la soluzione di:
x3 - x = 0 X = Sostituendo: le radici cubiche di √(-1) si ottengono i valori di x= 0; 1; -1.
21
JOHN DEE
22
GALIELO GALILEI
23
Scontro tra Gesuiti e l'università di Padova
Accuse alla matematica Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e la condanna
24
NASCITA DELL'ARTE COMBINATORIA
Ars Magna Ars Combinatoria
25
RAIMONDO LULLO
26
Ars Magna come strumento mnemotecnico
Metodo infallibile per dimostrare verità divine Suddiviso in 18 principi fondamentali - 9 attributi di Dio - 9 predicati riguardo l'umanità e il mondo Limiti della combinatoria
27
Principia absoluta Principia relativa questiones subjecta virtutes vitia B Bonitas Differentia Utrum? Deus Iustitia Avaritia C Magnitudo Concordantia Quid? Angelus Prudentia Gula D Aeternitas Contrarietas De quo? Coelum Fortitudo Luxuria E Potestas Principium Quare? Homo Temperantia Superbia F Sapientia Medium Quantum? Imaginatio Fides Acidia G Voluntas Finis Quale? Sensitiva Spes Invidia H Virtus Majoritas Quando? Vegetativa Charitas Ira I Veritas Aequalitas Ubi? Elementativa Patientia Mendacium K Gloria Minoritas Quomodo? Cum quo? Instrumentativa Pietas Inconstantia
29
GOTTFRIED LEIBNIZ
30
Ars Combinatoria - Scopo (Veritas demostrandis, veritas inventendi) -Classificazione dei concetti primitivi -Scomposizione in predicati e lo scontro con il suo stesso sistema filosofico
31
I termini della prima classe
1) il punto; 2) lo spazio; 3) l’interposto fra; 4) il contiguo; 5) il distante; (…) 9) la parte; 10) il tutto; 11) lo stesso; 12) il diverso; 13) l’uno; 14) il numero; 15) la pluralità; 16) la distanza; 17) il possibile, ecc. Combin2tio e i termini della seconda classe Il numero delle parti 14-9 Combin3tio e i termini della terza classe L'intervallo
33
GRAZIE A TUTTI!!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.