La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GLI STRUMENTI ‘PREMIALI’ DI LEGALITA’ E TRASPARENZA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GLI STRUMENTI ‘PREMIALI’ DI LEGALITA’ E TRASPARENZA"— Transcript della presentazione:

1 GLI STRUMENTI ‘PREMIALI’ DI LEGALITA’ E TRASPARENZA
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE GLI STRUMENTI ‘PREMIALI’ DI LEGALITA’ E TRASPARENZA

2 L'illegalità costa all'Italia 330 miliardi l'anno
Perche’? L'illegalità costa all'Italia 330 miliardi l'anno La Corte dei Conti stimava nel 2011 un costo della corruzione pari a 60 miliardi di euro - nel 2010 il fenomeno aumentava del 30% rispetto al 2009. Per colpa della mafia, nel Sud persi 180mila posti di lavoro, 500mila commercianti sotto pizzo, redditi evasi per 270 miliardi.

3 Il governo Monti impegnato nella “lotta a questi fenomeni"
Perche’? Il governo Monti impegnato nella “lotta a questi fenomeni"

4 Nuovi Strumenti di Lotta alla Criminalita’
Come? Nuovi Strumenti di Lotta alla Criminalita’ 2012  Rating di legalita’ (AGCM) White lists (Prefetture) 2014  Nuove linee attuative del Protocollo di Legalita’ (Confindustria) 2016  Rating d’impresa (ANAC)

5 Legalita’ e Concorrenza – Rating di Legalita’
Tra le politiche concorrenziali a sostegno della crescita e la promozione della legalità vi è “un intimo nesso” (Relazione Annuale AGCM, 2015) Legalita’ come premessa di concorrenza

6 AGCM: Concorrenza – Consumatore – Rating Legalita’
La Concorrenza (l. antitrust 287/1990) Il Consumatore (Codice del Consumo – D.lgs. 206/2005) Rating di Legalita’ (2012)

7 WHITE LISTS - PREFETTURA
E' istituito presso la Prefettura l'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list). L’impresa viene iscritta negli elenchi della Prefettura della provincia in cui l'impresa ha sede. Solo certe aziende sono iscrivibili nelle white lists a) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; b) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; c) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; d) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; e) noli a freddo di macchinari; f) fornitura di ferro lavorato; g) noli a caldo; h) autotrasporti per conto di terzi; i) guardiania dei cantieri.

8 PROTOCOLLO LEGALITA’ - Confindustria
ll Protocollo è espressione di una stretta collaborazione tra il Ministero dell’Interno e Confindustria e si indirizza a tutte le aziende italiane che vogliono collaborare sul territorio con le autorità pubbliche L’azienda che aderisce si sottopone alla verifica antimafia sottoponendo alla stessa anche i suoi principali fornitori, appaltatori e subappaltatori (vendors list) Le linee guida, adottate d’intesa dal Ministero e Confindustria, definiscono modalità operative chiarendo misure e procedure da adottare per le imprese associate che, liberamente e volontariamente, decideranno di aderire al protocollo.

9 RATING D’IMPRESA (ANAC)
Cantone: "Bene il rating di legalità, ma è nato monco" Solo imprese che superano i 2 milioni di fatturato e hanno sede in Italia. Questo limita uso di questo strumento negli appalti. RATING D’IMPRESA l’art. 83, del d. lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, istituisce presso l’Anac un rating d’impresa e un sistema di premialità e penalità basato su requisiti reputazionali, capacità strutturale, nonché affidabilità dell’impresa. La sua operativita’ dipende da linee guide dell’Anac che la stessa dovrebbe emanare entro Aprile 2017

10 Caratteristiche Comuni
Scopo comune: lotta all’illegalita’ Promuovono legalita’ e trasparenza Riconoscono degli incentivi (corsie preferenziali rapporti con PA/ immagine) Diffondono la cultura della legalita’ e di una concorrenza leale

11 Divergenze Requisiti Autorita’ / Istituzioni Responsabili Tipologia d’incentivi

12 Profili Discutibili Interrelazione/sovrapposizione fra gli strumenti Sono tutti parimenti utili? Incentivano la legalita’ o rendono solo piu’ complesso e gravoso l’onere delle aziende?

13 Funzionano? Dal 2014 al 2015 miglioramento di otto posizioni dell’Italia nella classifica internazionale sulla percezione della corruzione (da 69esima a 61esima) Classifica della Transparency International Tuttavia in Europa siamo ancora i penultimi in questa classifica - primi solo alla Bulgaria

14 Ricordiamoci! Più cresce la burocrazia  più aumentano le occasioni per corrotti e corruttori.

15 FUTURO Razionalizzazione / Nuovi Strumenti Modifica degli strumenti attuali

16 SENTIAMO ESPERIENZE E SPUNTI DI AUTORITA’ ED IMPRESE


Scaricare ppt "GLI STRUMENTI ‘PREMIALI’ DI LEGALITA’ E TRASPARENZA"

Presentazioni simili


Annunci Google