La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra."— Transcript della presentazione:

1 Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra vocale qualsiasi. Quando fanno parte di un dittongo, i e u sono definite «semivocali». Nella divisione in sillabe, le vocali del dittongo non si separano MAI!!

2 Il TRITTONGO Il trittongo è formato da tre vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I trittonghi sono formati da i e u + un’altra vocale, come: iài (es. mangiai)/ ièi (es. miei) / uài (es. guai) / uòi (es. tuoi) / iuò (es. aiuola)…. (La i e la u sono dette anche in questo caso «semivocali»)  Nella divisione in sillabe, anche le vocali del trittongo non si dividono MAI!!

3 Lo IATO Lo iato è formato da due vocali vicine, che si pronunciano separatamente.  Lo iato si comporta al «contrario» del dittongo, quindi nella divisione in sillabe le vocali dello iato si separano sempre!! Lo iato è formato da due vocali «dure» accostate, oppure da i o u + un’altra vocale quando la i o la u sono accentate.

4 Lo IATO Alcuni esempi di IATO: Due vocali «dure» (a, o, e) accostate:
Come in: beato, maestro, poeta, leone….  Una vocale dura (a, o, e) preceduta o seguita da una vocale «dolce» (i, u) accentata. Come in: paùra, flùido, baùle, zìo, sùo, pìa…..


Scaricare ppt "Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra."

Presentazioni simili


Annunci Google