La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Apparato Endocrino.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Apparato Endocrino."— Transcript della presentazione:

1 Apparato Endocrino

2 Messaggeri chimici (ORMONI)
Flusso ematico Organi e cellule BERSAGLIO (recettori)

3 Ghiandole Aggregati di cellule specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell’organismo Esocrine: secreto riversato sulla superficie esterna del corpo o in cavità che comunicano con l’esterno Endocrine: secreto riversato nel sangue Dotate di dotti Prive di dotti

4 APPARATO ENDOCRINO: Insieme delle ghiandole endocrine o a secrezione interna, che pur differendo per origine, sede e struttura, sono deputate alla elaborazione di particolari sostanze (ormoni) che vengono riversate direttamente nel circolo sanguigno (ghiandole senza dotti) e agiscono su appropriati organi bersaglio. Oltre a gh. endocrine (organi separati) sono presenti anche cellule endocrine (es: epitelio intestinale o respiratorio).

5 GHIANDOLE ENDOCRINE Epitelio Tessuto ghiandolare neurosecernente
(neuroni che producono messaggeri chimici nel sangue invece che nello spazio sinaptico)

6 Caratteristiche delle ghiandole endocrine
-Organi PIENI parenchimatosi: CAPSULA, PARENCHIMA, STROMA -Composte da cellule secretorie generalmente di origine Epiteliale- (cordoni, o ammassi solidi di varia forma) -EPITELIO GHIANDOLARE ENDOCRINO- o TESSUTO NEUROSECERNENTE -Ghiandole senza dotti: -Ormone riversato negli spazi perivascolari -Ricca vascolarizzazione (sinusoidi fenestrati) sangue

7 Apparato endocrino Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

8 Ghiandola ipofisi 2 1 Presenta due lobi
ipofisi posteriore 1 ipofisi anteriore Presenta due lobi Piccolo organo di forma ovoidale 1.5 cm – 0.5 gr

9 Composta da normale tessuto ghiandolare endocrino.
Adenoipofisi: deriva da una evaginazione (tasca di Rathke) dell’ ectoderma attorno alla primitiva cavità orale. Comprende: Pars distalis (lobo anteriore), pars tuberalis (infundibolare) e pars intermedia Composta da normale tessuto ghiandolare endocrino. Neuroipofisi: origina dall’ectoderma neurale, evaginazione in direzione ventrale della base del cervello. Presenta una connessione con l’ipotalamo e comprende: Eminenza mediana, Pars nervosa e infundibolo Composta da tessuto neurosecretorio EMINENZA MEDIANA PARS TUBERALIS INFUNDIBOLO PARS DISTALIS (LOBO ANTERIORE) PARS NERVOSA PARS INTERMEDIA

10 Neuroipofisi fibre amieliniche+ pituiciti
nuclei sopraottico e paraventricolare producono vasopressina e ossitocina

11 Ipofisi posteriore-NEUROIPOFISI- (TESSUTO NERVOSO)
-assoni neurosecretori (fibre nervose amieliniche) -pituiciti: cellule gliali di sostegno metabolico e strutturale, non hanno attività secretorie -numerosi capillari fenestrati (SINUSOIDI): riassorbimento neurosecreto -corpi di Herring (accumuli di granuli di neurosecreto posti all’interno di dilatazioni degli assoni e in corrispondenza delle terminazioni) Assoni dei neuroni ipotalamici secernenti Il tessuto nervoso si presenta chiaro, vuoto in quanto costituito dal citoplasma degli assoni i cui corpi cellulari sono localizzati nell’ipotalamo n.b: i nuclei visibili sono quelli dei pituiciti

12 Ormoni prodotti dalla Neuroipofisi
Sintetizzati da tipi neuronali diversi presenti in entrambi i nuclei OSSITOCINA: - contrazione della muscolatura liscia dell’utero (miometrio uterino) - secrezione del latte (cellule mioepiteliali) VASOPRESSINA: - mantiene il bilancio idrico dell’organismo (tubulo contorto distale e dotto collettore)

13 Adenoipofisi tipica ghiandola endocrina
è formata da diversi tipi di cellule produce ormoni destinati ad altre ghiandole endocrine è regolata dall’ipotalamo

14 Neuroni dell’eminenza mediana
La secrezione degli ormoni ipofisari e direttamente controllata dall’IPOTALAMO, la cui attività è a sua volta influenzata da stimoli nervosi dai centri superiori del SNC ed è controllata retroattivamente dai livelli di ormoni circolanti prodotti dalle ghiandole che dipendono dall’ipofisi Nuclei DELL’EMINENZA MEDIANA (RF-IF) Neuroni dell’eminenza mediana Prodotti da cellule neurosecernenti Giungono a vasi capillari dell’EMINENZA MEDIANA Capillari dell’eminenza mediana (plesso capillare primario) Da qui passano dal sistema venoso efferente-VENE- dell’ipotalamo ai capillari dell’adenoipofisi ( CIRCOLO PORTALE IPOTALAMO-IPOFISARIO) Vene dell’infundibolo Capillari sinusoidi dell’adnoipofisi (plesso capillare secondario)

15 Ormoni dell’ipofisi e principali organi bersaglio

16 Tiroide Organo pieno: capsula, stroma, parenchima
ESTERNA: tessuto connettivo lasso INTERNA: tessuto connettivo fibro-elastico 2 lobi connessi da un istmo terzo lobo piramidale superficie esterna attraversata da solchi che si mantengono superficiali non penetrando nel parechima 30 g

17 Struttura della tiroide
colloide ghiandola a follicoli PARETE DEI FOLLICOLI: Epitelio cubico semplice Lamina basale e sotto capillari fenestrati colloide

18 Tiroide-schema - c. Follicolari o Principali
Molti spazi vascolari EPITELIO CUBICO SEMPLICE Dimensioni del follicolo e forma delle cellule follicolari dipendono dallo stato secretorio della ghiandola Tiroide attiva: piccoli, poca colloide poco cromofila, cellule alte in sintesi Tiroide riposo: grandi, distesi, cellule appiattite, colloide molto cromofila - c. Follicolari o Principali (MICROVILLI) (T3 e T4) - c. parafollicolari (C) (Calcitonina)

19

20 Paratiroidi 4 ghiandole appoggiate alla faccia posteriore della tiroide producono paratormone che aumenta la calcemia il paratormone induce l’attivazione di Vitamina D3, la quale aumenta il riassorbimento di Ca e la sua deposizione nell’osso attiva osteoclasti aumenta riassorbimento del Ca a livello renale

21 Ghiandole surrenali Connettivo denso, fibre elastiche
t. Epiteliale endocrino giallastra t. neurosecernente scura

22 Ghiandola surrenale CAPSULA lisce) CORTICALE MIDOLLARE
(connettivo denso, fibre elastiche e rare fibrocell. Musc lisce) CORTICALE MIDOLLARE

23 Ghiandola surrenale-corticale
CAPSULA ZONA GLOMERULARE ZONA FASCICOLATA ZONA RETICOLARE

24 GHIANDOLE SURRENALI CORTICALE: cordoni epiteliali, (disposti radialmente e che convergono verso il centro) separati da esili trabecole connettivali in cui decorrono vasi sanguigni ORMONI PRODOTTI DALLA ZONA CORTICALE Zona Glomerulare Mineralcorticoidi (Aldosterone) Aggregati rotondi (15%) Zona Fascicolata Glicocorticoidi (Cortisolo e corticosterone) Cordoni paralleli (78%) Zona reticolare Gonadocorticoidi Cellule piccole, modo irregolare (7%)

25 Midollare del surrene Adrenalina (80%) Cellule neurosecernenti
noradrenalina Neuroni postgangliari modificati che secernono il secreto nel sangue (anziché spazio sinaptico) Innervate da fibre pregangliari del simpatico Quando viene attivato il sistema simpatico (stress) le cellule secernono i loro ormoni nel sangue CUORE, MUSCOLO LISCIO, GHIANDOLE Prolungano e rinforzano la stimolazione del SIMPATICO Utilizzazione energia cellulare, mobilizzazione delle riserve energetiche: POTENZIAMENTO FORZA E RESISTENZA MUSCOLARE

26 Pancreas endocrino isolette all’interno del parenchima esocrino
cellule  producono glucagone cellule  producono insulina cellule  producono somatostatina


Scaricare ppt "Apparato Endocrino."

Presentazioni simili


Annunci Google