La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC"— Transcript della presentazione:

1 CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC

2 MOTIVAZIONI Oggi nel mondo i giovani sono tra le fasce più vulnerabili dall’epidemia di AIDS!!! Principali cause: inizio di una vita sessuale attiva desiderio di “provare” nuove cose inesperienza convinzione che il problema non li riguardi

3 OBIETTIVI Promuovere l’interesse dei giovani nell’adozione di abitudini di vita salutari e sicure come parte del loro sviluppo promuovendo una cultura della sessualita' che sia cultura del benessere psicofisico dell'individuo, nel rispetto del suo essere sessuato e delle sue esigenze individuali e relazionali trasmettere le informazioni sulla sessualità e le sue diverse forme discutere sul rispetto di tutte le persone ed i loro orientamenti sessuali

4 OBIETTIVI diffondere informazioni, basate sull’evidenza medica, sulla contraccezione e le malattie sessualmente trasmesse provvedere ad una forte campagna informativa su HIV/AIDS, sui rischi di trasmissione, promuovendo atteggiamenti responsabili analizzare ed abbattere lo stigma, i pregiudizi e gli stereotipi circa le persone che vivono con l’HIV

5 La Campagna si è svolta nel biennio 2006-2008
MODALITÀ E DURATA La Campagna si è svolta nel biennio Si compone di 4 Moduli: Modulo Play: a giovani dai 14 ai 25 anni che frequentano le Scuole Secondarie di secondo grado, le Università, i corsi per Aspiranti Pionieri CRI. Modulo City: destinato a giovani (e non) dai 14 anni in su, che frequentano piazze, discoteche, concerti, località turistiche, grandi eventi Modulo Road: destinato a tossicodipendenti, prostitute, immigrati, carcerati Modulo Web: destinato ad utenti della rete, con forum di discussione ed esperto disponibile a rispondere.

6 Campagna lanciata su tutto il territorio nazionale
Spot televisivi Spot radio Patrocini e concerti Poster Interviste stampa e telegiornali Trasmissioni specializzate

7 you wish to see in the world”
"You must be the change you wish to see in the world” Ghandi

8 “Knowing is not enough, we must apply.
Willing is not enough, we must do.” Johann Wolfgang von Goethe

9 LORO SONO LA NOSTRA POSSIBILITA’

10 SISTEMI DI VALUTAZIONE
Distribuzione questionari Report semestrali dati attività Valutazione progetto Report finale Raccolta rassegna stampa

11 COMBATTIAMO LA DISCRIMINAZIONE
COMBATTIAMO L’AIDS COMBATTIAMO LA DISCRIMINAZIONE COMBATTIAMOLE ORA

12 MOTIVAZIONI Gli scienziati sostengono che i casi di sieropositività siano in aumento Spesso i giovani vivono la sessualità con paure ed incertezze, senza un’adeguata informazione ed un supporto reale

13 “La salute è essenzialmente informazione”
MOTIVAZIONI “La salute è essenzialmente informazione” Ed i Pionieri possono ottemperare alla loro mission “informando” e “formando” proprio i giovani in questa fascia d’età


Scaricare ppt "CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC"

Presentazioni simili


Annunci Google