La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LAVORO arte romana.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LAVORO arte romana."— Transcript della presentazione:

1 LAVORO arte romana

2 INDICE Appunti Storia Dell’Arte Piazza Erbe Ponte Pietra
Corso Sant’ Anastasia Porta Leoni Porta Borsari Teatro Romano Arena

3 APPUNTI STORIA DELL’ ARTE

4 Come era organizzata Verona?

5 Come veniva difesa la città?
La città veniva difesa in due modi: -in modo naturale come vediamo a nord e a est che viene difesa dall’Adige -con le mura permettendo le entrate e le uscite solo da due porte (a Verona erano Porta Leoni e Porta Borsari)

6 Come erano suddivise le strade?
Come possiamo notare dalla foto qui affianco le strade della città erano divise in schemi ben precisi infatti queste erano costruite lungo linee rette permettendo così il passaggio veloce dei soldati all’interno dei confini Verona.

7 L’ ARCO A VOLTA I Romani introdussero la struttura archi-voltata che a differenza di quella archi-travata distribuiva il peso dell’arco su entrambe le colonne sostenitrici.

8 COLONNA TUSCANICA

9 Piazza erbe

10 descrizione È la piazza più antica di Verona. Sorge sopra l'area del foro romano. Nell'età romana era il centro della vita politica ed economica. In epoca romana ospitava il Foro.

11 URBANISTICA DELLA PIAZZA
Il lato nord è occupato dall'antico palazzo del comune e dalla torre dei Lamberti. Il Iato ovest, quello più piccolo, è chiuso dal barocco Palazzo Maffei. La pavimentazione è in marmo bianco.

12 MONUMENTI PRESENTI ALL’ INTERNO
Il monumento più antico della piazza è la fontana sormontata dalla statua denominata Madonna Verona. Il secondo monumento importante è lo storico capitello detto tribuna.

13 PONTE PIETRA

14 DOVE E’ SITUATO Si trova a Verona . Attraversa l’Adige.
Per quel ponte passano le vie più importanti di allora tra cui Via Postumia.

15 STRUTTURA Il ponte è lungo 92,80 metri e largo 7,20 metri. La spalla e le due arcate verso campagna risalgono all'epoca romana. La spalla destra con la soprastante torre, e l'arco adiacente, sono di epoca scaligera. Le due con il grande tondo centrale sono del periodo veneziano. E’ costituito da grandi blocchi di pietra provenienti dal territorio della Valpolicella.

16 CURIOSITA’ Costituisce l’unico esempio di ponte d’ epoca romana.
E’ considerato il simbolo della città di Verona. Costituisce l’unico esempio di ponte d’ epoca romana. All’inizio venne costruito con il legno durante la costruzione della via Postumia e successivamente la struttura venne sostituita con la pietra.

17 STORIA Nell’età imperiale il ponte venne ristrutturato a causa di un crollo parziale. Nel 1007 accadde un’inondazione la quale provocò un crollo e quindi venne ricostruito. Nel 1368 Cansignorio realizzò un acquedotto che passava sopra il ponte. Nel 1503 venne costruito totalmente in pietra.

18 CORSO Sant’ anastasia

19 DIFFERENZA TRA ADESSO E UNA VOLTA
Come era una volta Al giorno d’ oggi

20 Dove si trova il corso? Attualmente con questo nome s'indica la via che dalla Piazza Sant'Anastasia, fronteggiante la famosa chiesa con lo stesso nome, conduce in piazza delle Erbe.

21 Da dove prende il nome? Durante il medioevo fece parte, insieme con il Corso Porta Borsari e il Corso Cavour, del vecchio unico Corso, che continuò ad essere la via principale di Verona fino a tutto il Settecento e ai primi dell'Ottocento.

22 PORTA LEONI

23 DESCRZIONE Non si conosce il nome originale della porta all'epoca romana ma durante il tempo ha assunto nomi diversi: Porta San Fermo (per la vicinanza all’ anonima chiesa); Arco di Valerio (dal nome del fautore della costruzione); Ed il nome per il quale è conosciuto ora è causato dalla presenza nelle vicinanze di un sarcofago in pietra con presente due leoni.

24 STRUTTURA La parte ora visibile è stato costruito sul cardo massimo di Verona partendo dalla porta romana già esistente (I a.C.) addossandoci sopra della pietra bianca locale (Valpantena). Nel tempo è rimasto soltanto una fornice di esso murato in un palazzo dell'ottavo secolo dal quale poco sopra l'architrave si può ancora notare il nome di uno dei quattro quattuoviri che hanno restaurato e curato la porta. (TI. FLAVIVS. P.F. NORICVS IIIIVR I.D.)

25 PORTA BORSARI

26 DESCRIZIONE Esso ha subito variazioni di nome a seconda dell'epoca il quale si mutò in: Porta Iovia all'epoca romana per via di un tempio dedicato a Giove che era nelle vicinanze; Porta di San Zeno durante in medioevo; E infine in epoca moderna Porta Borsari il quale nome deriva dai soldati di guardia che riscuotevano la tassa d'entrata.

27 STRUTTURA La porta interamente fatta in calcare bianco (decorazioni in tufo) è costruita verso la metà del I secolo d.C. e aveva una struttura assai imponente con due passaggi i quali attraversati dalla Via Postumia, Decumano massimo di Verona.

28 TEATRO ROMANO

29 DESCRIZIONE Il Teatro Romano è un teatro all'aperto costruito nel I secolo a.C presso il colle San Pietro, sulla riva sinistra dell'Adige. E’ la struttura archeologa più importante di Verona oltre l’ arena. Prima della sua costruzione tra il ponte pietra e il ponte postumia vennero costruiti dei muraglioni sull’ Adige paralleli al teatro per difenderlo da eventuali piene del fiume. All’ giorno d’ oggi rimane visibile solo i resti dell’ epoca poiché ha subito molteplici eventi naturali.

30 STRUTTURA Il teatro si componeva di due parasceni laterali, di un muro dietroscenio e di un frontescena, che si articolava in tre grandi nicchie, una principale curva, e due laterali quadrate, dove erano presenti le tre porte che portavano al palcoscenico. Il frontescena era decorato da molte statue. All’ esterno la gradinata era costituita da 3 tipi di colonne al pian terreno semicolonne di ordine tuscanico, il secondo piano di ordine ionico e nell'ultimo piano dei semipilastri.

31 L’Arena

32 FATTO DA: -Wiktor -Nicolas -Simone -Angelo


Scaricare ppt "LAVORO arte romana."

Presentazioni simili


Annunci Google