La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a."— Transcript della presentazione:

1 Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a

2 indice Descrizione Dove vive? Cosa si nutrono? Vita sociale.
Rapporti con l’uomo

3 Descrizione Lo squalo bianco è un animale massiccio, ma di dimensioni variabili. Il muso ha una forma conica, un po' bombata nella parte inferiore. Gli occhi sono scuri e rotondi, le fessure branchiali sono cinque e la pinna caudale è grande e di forma "lunata". Il corpo è bianco nella parte inferiore, variabile dal grigio al blu nella parte superiore. La pelle non è ricoperta di scaglie, ma di dentelli appuntiti che hanno la funzione di far scorrere l'acqua lungo il corpo dello squalo e proteggerlo dai parassiti. Torna all’ indietro

4 Dove vivono? Il grande squalo bianco, nome scientifico Carcharodon carcharias della famiglia Lamnidae, è un animale che vive in una vasta area: da 60° longitudine nord a 60° longitudine sud preferendo però le acque temperate con temperature superficiali comprese tra 10-20°C. Si trova pertanto molto raramente nelle acque polari e in quelle tropicali. E' un animale che vaga senza meta nel mare e negli oceani alla ricerca di cibo. Preferisce nuotare lungo le coste, vicino alle scogliere dove può trovare più facilmente i mammiferi marini dei quali si nutre come le foche, uno dei suoi principali alimenti tuttavia sono stati ritrovati esemplari anche a 1800 m di profondità. Torna all’indietro

5 Cosa mangiano? Torna all’indietro
Lo squalo bianco è un cacciatore altamente specializzato, anche se la sua dieta può variare molto a seconda della zona in cui vive. Nel mar meditteraneo caccia tonni, pesce spata e tartarughe di mare, altri squali, delfini. Lo squalo bianco caccia le prede agili con una tecnica simile all'agguato, senza girare intorno alle sue prede, ma sorprendendole da sotto. La velocità in risalita, durante la predazione, gli è consentita dal fatto che lo squalo bianco (come tutti gli squali) è privo della vescica natatoria, organo idrostatico presente nei pesci ossei e che serve per poter stare a profondità variabili e che comunque rallenta una risalita rapida. Torna all’indietro

6 Vita sociale Torna all’indietro
Gli squali bianchi sono animali prevalentemente solitari, tuttavia capita che in certi periodi di caccia vi siano assembramenti di molti esemplari in aree ristrette. Dato che queste situazioni possono generare conflitti, gli squali bianchi hanno elaborato una modalità di comunicazione che avviene tramite movimenti del corpo aventi lo scopo di creare una gerarchia che risolva i conflitti in modo non violento. Si è allora scoperto che quando uno squalo bianco vuole prevalere nei confronti di un suo simile, esso compie particolari movimenti che segnalano intenzioni aggressive: inarca la schiena, mostra i denti, apre e chiude le fauci con rapidi scatti, sbatte violentemente la coda sulla superficie e mostra le sue dimensioni girando attorno al rivale. Spesso l'interazione si risolve con la sottomissione di uno dei due animali ma talvolta possono esservi scontri violenti, anche mortali Torna all’indietro

7 Rapporti con l’uomo È tra gli squali giudicati pericolosi per l'uomo, lo squalo bianco spesso viene esageratamente definito "il mangiatore di uomini". L'idea che lo squalo bianco sia un mangiatore di uomini è iniziata nel In effetti lo squalo bianco è pericoloso per l'uomo quall’ora se ne entri in contatto, dato il suo morso micidiale e la sua abitudine di attaccare otarie, foche e leoni marini in prossimità della superficie, anche se questi attacchi sono spesso dei morsi esplorativi o potrebbero essere dovuti alla somiglianza che ha, vista dal basso, la forma di un surfista steso sulla tavola rispetto a quella dei mammiferi marini. Torna all’indietro

8 Video squalo Vedi video


Scaricare ppt "Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a."

Presentazioni simili


Annunci Google