La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE"— Transcript della presentazione:

1 UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE
Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

2 F. maschio età 8 anni e 2/12 15/4/2016 segnalata tosse, turbinati nasali ipertrofici, reperto toracico nella norma, consigliato alla mamma di fare prick test 19/4/2016 febbricola da oggi, tosse, rinite, al torace reperto broncostenotico prevalente a sinistra, SatO2 98%, consigliato terapia topica con salbutamolo e steroide 22/4/16 prosegue febbre (T max 38) a sinistra reperto catarrale mobile e qualche rumore espiratorio che scompare dopo tosse, SaTO2 98%, avviato claritromicina,e beta 2 e steroide per via aerosolica. LA SERA STESSA viene visto da altro pediatra che sospende aerosol in atto e consiglia steroide per os e amoxi-clav…. 26/4/16 eupnoico, il reperto toracico è caratterizzato da: a sin in campo medio basale posteriormente rantoli crepitanti e a medie bolle e qualche rumore incostante espiratorio anche alla base dx posteriormente, anteriormente bene, SatO % Risoluzione della BPN in 14 giorni…

3 ANAMNESI FAMILIARE padre allergico a parietaria e alimenti, fratello allergico a farmaci ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: nato a termine (38 sett) da gravidanza normodecorsa, taglio cesareo elettivo, PN nulla di patologico nel periodo neonatale Frequenti IVAS (riniti e tonsilliti) dai 4 anni di vita Nel 2012 RAST positività dubbia per acari e parietaria Agosto 2014 sosp congiutivite allergica trattata e risolta con collirio antistaminico Febbraio 2014 febbre, tosse produttiva e minimo reperto toracico in forma di rantolini alla base polmonare destra, trattato e risolto con amoxi-clavulanato 22/3/2016 febbricola e tosse e reperto toracico caratterizzato da sibili inspiratori e saltuari espiratori, reperto catarrale mobile bilateralmente sia anteriormente che posteriormente, trattato e risolto con amoxi-clav e aerosol con salbutamolo

4 Fissato controllo in DH pneumologia per il mese di maggio, non eseguito su consiglio del pediatra privato…. Visto poi da Mariangela: fatti finalmente prick test (positivo per acari) la bpn ha scatenato la broncoreattività dovuta a allergia a acari dimesso con terapia con montelukast, antistaminico per os e steroide nasale Da settembre 2016: 1 episodio al mese di riacutizzazione di asma nonostante montelukast, pertanto a ottobre 2016 esegue PFR che evidenziano lieve ostruzione con test di broncodilatazione significativo, viene pertanto avviata terapia con fluticasone e salmeterolo, dopo un mese da inizio di terapia non più episodi acuti, saltuaria tosse con reperto toracico nella norma.

5 COSA MI PORTO A CASA DA QUESTO CASO CLINICO


Scaricare ppt "UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google