La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente"— Transcript della presentazione:

1 L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
> Il nodo medio-orientale : la Palestina, Israele e gli Stati arabi 22.6 -> La questione palestinese fra guerre e terrorismo 22.7 -> L’Iran dell’ayatollah Khomeini 22.8 -> L’Iraq di Saddam Hussein KORIANSKI ROXANA 5^A LES

2 Il nodo medio-orientale : la Palestina, Israele e gli Stati arabi
LA GUERRA DEI SEI GIORNI L’ONU E LA SPARTIZIONE DELLA PALESTINA LA PRIMA GUERRA ARABO-ISRAELIANA L’OLP Gli israeliani allargarono il loro territorio quasi il doppio rispetto a quello disposto dall’ONU. La guerra dei Sei giorni( 5-10 giugno 1967) fu una rapida azione militare organizzata da Israele in risposta al progetto egiziano del presidente Nasser di chiudere il golfo d’Aqaba. Furono occupati vari paesi di cui Gerusalemme che venne dichiarata capitale di Israele. Nei decenni dopo la Prima guerra mondiale, il «movimento sionista» intensificò le sue azioni. 15 maggio > gli inglesi lasciarono la Palestina. Nascita del nuovo Stato di Israele 1964 14 maggio 1948 Vennero violati gli accordi dell'ONU Approvazione da parte dell'ONU per spartizione della Palestina in 2 stati: → ebraico → arabo Venne costituito L'OLP I paesi membri della Lega araba attaccarono Israele senza nessun risultato. Guidato da Yasser Arafat

3 LA QUESTIONE PALESTINESE FRA GUERRE E TERRORISMO
LA GUERRA DEL KIPPUR IL DRAMMA DEI PROFUGHI LA GUERRA IN LIBANO GLI ACCORDI DI CAMP DAVID L’INTIFADA 1978 → accordo di pace sottoscritto a Camp David dal presidente egiziano Anwar Sadat e dal Primo ministro israeliano Menachem Begin Ottobre 1973-> inizio della guerra In Libano la presenza dei profughi provocò guerre civili. 1987 → i palestinesi dei territori occupati diedero vita ad un'azione di rivolta detta intifada(risveglio) L’esito della guerra spinse i paesi arabi ad attuire contrasti con Israele. Si avviò la fase del terrorismo internazionale : i membri dell’OLP organizzarono azioni violente e clamorose. Egitto e Siria contro l'Israele 1982->l'esercito israeliano invase il Libano. Prevedeva la restituzione all'Egitto del Sinai e la pace con Israele. Gli Stati arabi chiusero il canale di Suez e bloccarono le esportazioni verso i paesi sostenitori di Israele Nel 1981 Sadat fu ucciso.

4 L’IRAN DELL’AYATOLLAH KHOMEINI
GLI INTERESSI PER IL PETROLIO IRANIANO RIVENDICAZIONI ISLAMICHE LA RIVOLUZIONE DEL 1979 L’INTRANSIGENZA RELIGIOSA A Teheran l’esercito aprì il fuoco contro i manifestanti. Il 2 aprile 1979 fu proclamata la Repubblica islamica dell’Iran. Il nuovo stato ebbe un ordinamento basato sulla totalr coincidenza fra religione e politica. Movimento di protesta ->dovuto al tentativo di modernizzare l'Iran sul modello europeo e americano. Sotto la guida di Khomeini,il governo dell’Iran fu affidato alle autorità religiose e le prescrizioni del Corano furono assunte come legge di Stato. XX secolo → vennero sfruttati i giacimenti petroliferi dell'Iran. Lo scià Reza Pahlavi dovette confrontarsi con il movimento nazionalista guidato da Mohammed Mosaddek RELIGIONE POLITICA Ruhollah Khomeini (uno dei più attivi sostenitori della rivoluzione) fu costretto all'esilo Il nuovo regime si mostrò ostile verso gli Stati Uniti e l’Occidente e verso i sunniti che considerarono la separazione tra politica e religione. Mohammed Mosaddek fece diventare i pozzi petroliferi proprietà dello Stato. Si rifugiò a Parigi 1953 → Mosaddek fu estromesso dal governo

5 L’IRAQ DI SADDAM HUSSEIN
LA GUERRA CONTRO L’IRAN LA DITTATURA DI SADDAM HUSSEIN LA GUERRA DEL GOLFO → ci furono vari conflitti. Kuwait → paese Chiave per la Produzione Del greggio. in Iran si instaurò la teocrazia di Khomeini 1990 → fu invaso il confinante Emirato del Kuwait Hussein fece uso di armi chimiche e furono sterminati migliaia di migliaia di iraniani e curdi. In Iraq salì al potere Saddam Hussein Egli trovò sostegno nelle potenze occidentali e negli Stati Uniti per via degli interessi economici. L'attacco contro l'Iraq fece cessare il conflitto; anche anche se Saddam Hussein riuscì ad incendiare la maggior parte dei pozzi petroliferi provocando una catastrofe ecologica. 1988 → L'ONU impose l'armistizio fra i due paesi.


Scaricare ppt "L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente"

Presentazioni simili


Annunci Google