La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Filosofia della mente 16-17

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Filosofia della mente 16-17"— Transcript della presentazione:

1 Filosofia della mente 16-17
Lezioni 4-6

2 Lezioni 4-5 13/2/17

3 intenzionalità Uno dei criteri proposti per distinguere mentale e fisico è l'intenzionalità (Brentano, Psic. da un punto di vista emp., 1874) fenomeni mentali "diretti" sempre verso qualcosa, sono rappresentazionali oggetti meinonghiani? dolore, ansia sono intenzionali? Ci sono fenomeni fisici intenzionali? Quelli che segnalano qualcos'altro su base causale (termometro, ecc.)?

4 Excursus sulle teorie mente-corpo
v. parte I di Paternoster, Introduzione alla filosofia della mente

5 Dualismo delle sostanze (ontologico)
Platone (Fedone) Cartesio Mente e corpo sono due sostanze distinte e separate, che interagiscono causalmente; l'una esemplifica proprietà mentali, l'altra proprietà fisiche. Sostanza = esemplifica attributi, ma non è a sua volta esemplificata (ha esistenza indipendente, persiste nel tempo) Da non confondere con dualismo delle proprietà

6 Comportamentismo metodologico (Skinner): rifiuto di considerare i resoconti introspettivi e postulare enti (processi, strutture) inosservabili nella mente, utilizzare solo dati osservativi sul comportamento Chomsky (1959): la struttura grammaticale è troppo complessa per essere appresa solo da dati comportamentali => strutture innate per il linguaggio Logico (Hempel, Ryle, Wittgenstein? ( v. Paternoster p.21)) Hempel: enunciati psicologici traducibili in enunciati su comportamento Ryle: termini psicologici stanno per disposizioni al comportamento (credere che P = essere disposto ad assentire a "P")

7 Teoria dell'identità Place (1956), Feigl (1958), Smart (1958) (v. Paternoster 2002, p. 24), Armstrong, A materialist theory of the mind, 1968. Tutte le proprietà mentali sono proprietà fisiche (type-type identity) Tutti gli eventi mentali sono eventi fisici.

8 Teoria dell'identità (cont.)
Identità contingenti (il concetto di) dolore = (il concetto di) eccitazione delle fibre C acqua = H20 calore = movimento molecolare luce = radiazione elettromagnetica AIDS = infezione da HIV gene = molecole di DNA Nota su proprietà abundant vs. sparse e concezione duale (dualitarianista) Fisicalismo riduzionista fisicalismo vs. materialismo

9 Lezione 6 14/2/17

10 Eliminativismo Paul Churchland, Scientific realism and the plasticity of mind, 1984 Patricia Churchland, Neurophilosophy, 1986 La neuroscienza futura farà a meno di termini mentali Non esistono proprietà mentali, per es. non esistono credenze Ma questa è una credenza!

11 Funzionalismo Putnam, "Minds and machines", 1960, "Psychological predicates", (considerato cruciale da Kim; ce l'ho in pdf) Lewis, Fodor Ramseyzzazione delle proprietà mentali: (f1 …. Fn)TM(f1, …, fn) mente = computer hardware (cervello) vs. software (mente) realizzabilità multipla fisicalismo non riduzionsta dualismo delle proprietà


Scaricare ppt "Filosofia della mente 16-17"

Presentazioni simili


Annunci Google