La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Apparato uro-genitale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Apparato uro-genitale"— Transcript della presentazione:

1 Apparato uro-genitale

2

3 Reni che secernono urina
Ureteri che convogliano l’urina dai reni alla vescica urinaria Vescica urinaria che immagazzina l’urina Uretra che porta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo

4

5

6 4° settimana 5° settimana

7

8

9 TUBULI MESONEFRICI a una estremità formano una capsula di Bowmann che circonda un glomerulo di capillari sanguigni, mentre all’altra estremità entrano in contatto con il dotto di Wolff

10

11 La formazione del rene definitivo o metanefo
La formazione del rene definitivo o metanefo. Esso si forma con l’influenza induttiva di un’escrescenza del dotto mesonefrico di Wolff: la gemma ureterica

12 La gemma ureterica entra in contatto con il blastema metanefrico e comincia a biforcarsi, inducendo la formazione dei lobi nel metanefro.

13

14

15

16 Sequenza temporale (IV/VI settimana) e spaziale(cefalo-caudale dello sviluppo del sistema urinario

17 Sviluppo dell’apparato genitale

18

19

20 Nel maschio Dai cordoni sessuali primari si forma una generazione di cordoni sessuali midollari da cui si formeranno i tubuli seminiferi. La corticale si trasformerà in tunica albuginea Nella femmina I cordoni primari corticali degenerano ed al loro posto si formano dei cordoni sessuali secondari sempre corticali

21 Il fattore TDF induce il differenziamento della gonade in testicolo
Il testicolo produce testosterone che induce il differenziamento dei dotti genitali maschili Il testicolo produce un fattore di inibizione dei dotti genitali femminili (doto di Muller)

22

23

24

25 Tubuli del mesonefro = duttuli efferenti
Uretere primitivo = epididimo e deferente


Scaricare ppt "Apparato uro-genitale"

Presentazioni simili


Annunci Google