La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Realization of a broadband picosecond acoustics setup to study hypersonic propagation in disordered materials. Relatore: Dott. T.Scopigno.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Realization of a broadband picosecond acoustics setup to study hypersonic propagation in disordered materials. Relatore: Dott. T.Scopigno."— Transcript della presentazione:

1 Realization of a broadband picosecond acoustics setup to study hypersonic propagation in disordered materials. Relatore: Dott. T.Scopigno Laureando: Marco Ferretti

2 Sommario Andamento teorico dell'attenuazione acustica in sistemi disordinati Esistenza di una regione di frequenza inaccessibile con tecniche attuali Vantaggi della “Picosecond Acoustics” Applicazione della tecnica a campioni di silica vetrosa

3 Attenuazione acustica in sistemi disordinati
Somma di due meccanismi fisici distinti: Anarmonicità del potenziale tra particelle Γ ν ∝ ν 2 𝑠𝑒ν< ν 𝑟 = 1 τ Γ ν =𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒𝑠𝑒ν> ν 𝑟 Disordine strutturale Γ ν ∝ ν 4 𝑠𝑒ν< ν 𝑅 = 𝑣 𝑠 ξ Γ ν ∝ ν 2 𝑠𝑒ν> ν 𝑅

4 Scenario sperimentale
Limite basse frequenze: ν< ν 𝑟 Γ ν ∝ ν 2 Pa ν 𝑟 <ν< ν 𝑅 Regione intermedia: Γ ν ∝ ν 4 ν> ν 𝑅 Limite alte frequenze: Γ ν ∝ ν 2 Ma la regione intermedia non è accessibile con le tecniche spettroscopiche risolte nel dominio della frequenza!

5 Standard Picosecond Acoustics
Laser monocromatico (800 nm) e ultracorto (50 fs) lancia un pacchetto d'onda fononico ( GHz) Fascio di probe subisce riflessioni statiche (con le interfacce) e dinamiche (con i fononi) Interazione con singolo fonone (Scattering Brillouin Stimolato): ν= 2nv 𝑠 λ 𝑝𝑟 cos θ 𝑇= λ 𝑝𝑟 2nv 𝑠 cos θ

6 Picosecond Acoustics con substrato
ω′= 𝑛 𝑆𝑖 𝑛 𝑆𝑖𝑂 𝑣 𝑆𝑖 𝑣 𝑆𝑖𝑂 2 ω 𝑛 𝑆𝑖𝑂 2 ≈1.5 𝑛 𝑆𝑖 ≈5.3 𝑣 𝑆𝑖𝑂 2 ≈6 𝐾𝑚 𝑠 𝑣 𝑆𝑖 ≈9.3 𝐾𝑚 𝑠 40𝐺𝐻𝑧→200𝐺𝐻𝑧 Ampiezze riflettività proporzionali all'intensità dell'onda acustica. Maggiore è lo spessore di silica, minore è la prima ampiezza nel Silicio. 𝐴 𝑆𝑖 ∝ 𝑒 −𝑑 𝑙 α= 𝑙 −1

7 PA con probe monocromatico
Un gruppo francese ha applicato questa tecnica con Probe monocromatico [1] Risultati in contraddizione con gruppo italiano (misure BLSUV) [2] Attenuazione misurata per solo 6 diverse frequenze (ottenute modificando la lunghezza d'onda della sorgente) [1] Rufflè et. Al, Phys. Rev. B, 77, (2008) [2] Masciovecchio et. Al, Phys. Rev. Lett., 97, (2006)

8 Broadband Picosecond Acoustics
Sorgente Sample WLC Pump derivato dalla sorgente Laser Ti:Sa 800nm 50fs 1kHz 3.5mJ Probe broadband nel visibile [ ] nm. Monochromator Chopper Delay Line CCD Riflessione dispersa sulla CCD.

9

10

11 Applicazione PA 5 campioni con spessori differenti di Silica
Per ogni spessore circa ripetizioni (6 ore) Per ogni ripetizione abbiamo una matrice 𝑁 𝑝𝑖𝑥𝑒𝑙𝑠 × 𝑁 𝑠𝑡𝑒𝑝𝑠

12 Traccia a λ fissata Esponenziale rimosso attraverso un algoritmo di
SLICING utilizzato in esperimenti NMR

13 Spessore silica 483nm

14 Altri esempi a vari spessori

15 Modello per il Fit Abbiamo valutato le ampiezze di oscillazione mediante il seguente modello di Fit: Non c'è assorbimento apprezzabile nella Silica C'è assorbimento ottico nel Silicio Onda acustica parzialmente riflessa dall'interfaccia Silica-Silicio

16 Vari spessori a λ fissata

17 Misura attenuazione acustica
Ci aspettiamo un decadimento esponenziale: 𝐴 𝑆𝑖 𝐴 𝑆𝑖𝑂 2 ∝ 𝑒 −𝑑 𝑙 Γ= 𝑣 𝑆𝑖𝑂 2 2π𝑙

18 Attenuazione acustica

19 Attenuazione acustica
ν 2 ν 4

20 Conclusioni Sviluppo di un apparato sperimentale per Broadband Picosecond Acoustics Applicazione PA per monitorare la propagazione di onde ipersonore (da 100 GHz a 200 GHz) in campioni di Silica in una regione inaccessibile con le tecniche spettroscopiche risolte nel dominio della frequenza Misura dell'attenuazione acustica nella Silica: trovata una frequenza di crossover a 175 GHz. Campioni diversi (bulk o film) diverse frequenze di crossover


Scaricare ppt "Realization of a broadband picosecond acoustics setup to study hypersonic propagation in disordered materials. Relatore: Dott. T.Scopigno."

Presentazioni simili


Annunci Google