La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:"— Transcript della presentazione:

1 Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

2 Le imprese Le funzioni dell’impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

3 Perché è importante l’analisi dei costi di produzione ?
La decisione dell’impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti. Costi di produzione Ricavi L’impresa sceglie quanto produrre L’analisi dei costi di produzione è fondamentale, perché è sulla base di essi che le aziende: Decidono il livello della capacità produttiva; Decidono quanto produrre; Assumono altre decisioni (assunzioni, scelte di collaborazione con altre imprese, ecc…)

4 Precisiamo i seguenti termini
Ricavi Valore delle vendite di beni o servizi, durante un periodo (valore dei beni/servizi ceduti). Costi spese sostenute per produrre il bene o il servizio durante il periodo. Sono il valore dei fattori produttivi utilizzati/consumati nel periodo. Profitti (o perdita) l’eccesso dei ricavi rispetto ai costi (viceversa), ossia R - C. See Section 7-2 in the main text.

5 I documenti in cui sono rappresentati i costi

6 Il bilancio dell’impresa
Il Conto Economico Ricavi Il valore dei prodotti/servizi venduti Costi Il valore dei fattori produttivi consumati per la produzione Conto Economico Contrapposizione tra ricavi e costi, da cui scaturisce il Reddito dell’esercizio (Utile/Profitto oppure Perdita) prodotto in un certo periodo (es. anno) See Section 7-2 in the main text.

7 Il bilancio dell’impresa
Il Conto Economico Conto Economico Ricavi Costi dell’anno: materie prime lavoro energia ammortamenti ecc… See Section 7-2 in the main text. = Utile lordo dell’anno (Profitto)

8 Il bilancio dell’impresa
Lo Stato Patrimoniale Attività Valore di ciò che l’impresa possiede (Investimenti) Passività Valore di ciò che l’impresa “deve” a terzi (Fonti di finanziamento) Stato Patrimoniale elenco delle attività e delle passività dell’impresa in un determinato momento. La loro differenza determina il valore del Capitale Netto dell’impresa. See Section 7-2 in the main text.

9 Il bilancio dell’impresa
Lo Stato Patrimoniale Stato Patrimoniale Attività (Investimenti) Macchinari Attrezzature Impianti Scorte in magazzino Crediti vs clienti Banca c/c Passività (Fonti) Debiti vs banche Debiti vs fornitori Altri debiti See Section 7-2 in the main text. Capitale Sociale Riserve Capitale netto

10 Determinare i costi

11 L’impresa deve dunque saper determinare ed analizzare i costi.
L’economista ed i costi Le decisioni dell’impresa legate a quanto produrre sono influenzate, ovviamente, dai costi. L’impresa deve dunque saper determinare ed analizzare i costi.

12 L’economista ed i costi
I costi contabili spese effettivamente sostenute dall’impresa in un periodo Il costo opportunità il valore del bene, del servizio o dell’attività a cui si rinuncia. Esso deriva dalla possibilità di utilizzare le risorse secondo modalità alternative (impieghi diversi) Extra-profitto profitto che eccede quello che si sarebbe ottenuto in condizioni “normali” di mercato (impiegando le risorse al tasso di rendimento del mercato) Gli economisti includono il costo opportunità tra i costi totali dell’impresa See Section 7-2 in the main text.

13 L’economista ed i costi
Costi totali Costo complessivo sostenuto dall’impresa (somma dei costi di tutti i fattori della produzione) Costi fissi e costi variabili Si analizza la sensibilità del costo al variare del volume di produzione. Se il costo non varia al variare di Q, è detto fisso. Se il costo muta, allora è detto variabile. Costi medi e costi marginali Si determina la relazione tra costo e produzione (totale o incrementale). See Section 7-2 in the main text.

14 L’economista ed i costi
Tabella 6.1 See Section 7-2 in the main text.

15 L’economista ed i costi
CT Quantità prodotta ed offerta Costo Totale CV CF See Section 7-2 in the main text.

16 CT = Salari + Remunerazione capitale + Materie prime
Tre definizioni di costo 1. Costo Totale CT Y = F ( L , K, m ) CT = Salari + Remunerazione capitale + Materie prime CT = w * L + i*K + pm * m 2. Costo Medio o Unitario CU CT / Q Il costo marginale indica il costo aggiuntivo per produrre un’unità aggiuntiva di produzione. La forma del costo marginale è tipicamente ad U.

17 CT / Q CF / Q CV / Q 2. Costo Medio CU 2.1 Costo Medio Fisso CFU
Tre definizioni di costo 2. Costo Medio CU CT / Q 2.1 Costo Medio Fisso CFU CF / Q 2.1 Costo Medio Variabile CVU CV / Q Il costo marginale indica il costo aggiuntivo per produrre un’unità aggiuntiva di produzione. La forma del costo marginale è tipicamente ad U.

18 Il costo medio: rappresentazione grafica
CU Quantità prodotta ed offerta Costo Medio CVU CFU

19 L’economista ed i costi
Tabella 6.2 3. Costo Marginale CM  CT /  Q See Section 7-2 in the main text.

20 Costo marginale crescente
CM See Section 7-6 in the main text, and Figure 7-8. Quantità prodotta ed offerta

21 L’economista ed i costi
See Section 7-2 in the main text. Figura 6.1

22 L’economista ed i costi
See Section 7-2 in the main text. Figura 6.2

23 L’economista ed i costi
Quantità Costo marginale, costo medio CU CM Q* See Section 7-2 in the main text. Quando CM < CU, CU è calante, per cui conviene aumentare Q; Quando CM> CU, CU è crescente, per cui non conviene aumentare Q (conviene ridurla). L’ideale è produrre in corrispondenza del punto in cui CM = CU, poiché i CU è al livello minimo (ottimo tecnico).

24 Costi e produttività La relazione tra costi e produttività

25 Breve e lungo periodo Nell’analizzare i costi occorre distinguere due contesti di analisi: breve periodo = orizzonte temporale nel quale l’impresa può variare solo parzialmente l’impiego degli input. Si distinguono costi fissi e variabili. esempio: l’impresa può variare la quantità di lavoro ma non i macchinari lungo periodo = orizzonte temporale nel quale l’impresa può variare le quantità acquistate di tutti gli input

26 Nell’analizzare i costi di breve periodo si fa riferimento al
Principio della produttività marginale decrescente del fattore variabile: l’incremento di produzione dato da un incremento del fattore variabile è via via minore. … vi sarà un livello di produzione a partire dal quale, aumentando il fattore produttivo, i costi marginali crescono. E’ questo il motivo per cui le curve dei costi medi e marginali hanno un tipico andamento ad “U”.

27  CT =  costo del lavoro =  (w*L) = w *  L
Relazione tra costi e produttività Y = f ( L ) Costo Marginale CMa CT / Q  CT =  costo del lavoro =  (w*L) = w *  L CMa = (w * L) / Q Ma L / Q è l’inverso della produttività marginale

28 Figura 6.4

29 La scelta del volume di produzione

30 La scelta del volume di produzione
Ipotizziamo che l’impresa cerchi di massimizzare i profitti Verrà scelto quel volume di produzione che garantisce il max profitto I profitti dipendono sia dai COSTI sia dai RICAVI (ognuno dei due varia al variare dell’output) Occorre variare l’output alla ricerca di quel livello che garantisce il max profitto Occorre confrontare l’andamento del costo marginale (CM) con quello del ricavo marginale (RM) See Sections 7-4 and 7-5 in the main text.

31 Il ricavo marginale deriva dalla funzione di domanda
Q Ricavo Marginale D RM Il ricavo marginale indica il ricavo generato da una unità addizionale di vendita realizzata dall’impresa. All’aumentare delle quantità, il consumatore ha minore propensione a corrispondere un prezzo elevato. Il ricavo marginale indica il ricavo generato da una unità addizionale di vendita realizzata dall’impresa. RT / Y E’ decrescente, perché all’aumentare delle quantità, il consumatore è meno propenso a corrispondere un prezzo elevato.

32 Ricavo Marginale (Tab. 8.2)
Il ricavo marginale indica il ricavo generato da una unità addizionale di vendita realizzata dall’impresa. All’aumentare delle quantità, il consumatore ha minore propensione a corrispondere un prezzo elevato.

33 La massimizzazione dei profitti
Se RM > CM, un aumento dell’output comporta un aumento dei profitti. CM, RM CM Se RM < CM, una diminuzione dell’output comporta un aumento dei profitti Q2 E RM Q1 I profitti sono allora massimi in Q1, dove RM = CM Quantità


Scaricare ppt "Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:"

Presentazioni simili


Annunci Google