La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Status Report 2000 Roberto Gomezel INFN-Trieste

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Status Report 2000 Roberto Gomezel INFN-Trieste"— Transcript della presentazione:

1 Status Report 2000 Roberto Gomezel INFN-Trieste gomezel@ts.infn.it
AFS: INFN.IT AFS cell le.infn.it lngs.infn.it pi.infn.it lnf.infn.it Status Report 2000 Roberto Gomezel INFN-Trieste 1

2 Introduzione Riunione del gruppo AFS a Roma 29 marzo 2000
Aggiornamento situazione Discussione nuove richieste per l’anno in corso Iniziata sperimentazione sul tuning dei parametri di AFS da parte di KLOE per verificare la possibilita’ di utilizzare AFS come infrastruttura di calcolo per l’esperimento con requirement piuttosto spinti sulla dimensione dei volumi e dei file coinvolti Nuova politica licenze AFS da parte di Transarc

3 Configurazione celle AFS nell’INFN
Attualmente esistono 5 celle AFS nell’INFN: Cella nazionale: INFN.IT Celle locali: PI.INFN.IT LE.INFN.IT LNGS.INFN.IT LNF.INFN.IT È in fase di test ma nascerà a breve una nuova cella a Frascati per servire l’esperimento KLOE: Cella KLOE.INFN.IT INFN.IT AFS cell le.infn.it lngs.infn.it pi.infn.it lnf.infn.it

4 Configurazione celle AFS (1/3)
Cella INFN.IT: 18 file server attivi in diverse sezioni 3 server di autenticazione (Cnaf,Roma1,Napoli) Server NTP ntp-2.infn.it di Genova viene usato per la sincronizzazione della cella Attualmente sono definiti 784 utenti (3 X utenti 1999) Spazio disco complessivo: ~664 GB (2 X spazio 1999) Cella PI.INFN.IT: 3 file server (2 IBM,1HP) 2 server di autenticazione (IBM) Spazio disco servito: 60 GB Le home directory sono tutte sotto AFS e rappresentano un ambiente integrato

5 Configurazione celle AFS (2/3)
Cella LE.INFN.IT: 2 file server (1 Digital + 1 IBM) Spazio disco servito: 108GB Sistema di backup: autoloader DLT7000 Utenti sotto AFS: > 150 Cella LNGS.INFN.IT: 1 file server (IBM H70) Backup via ADSM su autoloader DLT7000 Utenti: ~250 ( in crescita 7/10 utenti a settimana) Spazio disco: 20 GB (RAID5)

6 Configurazione celle AFS (3/3)
Cella LNF.INFN.IT: 2 server IBM H50 8 dischi da 18GB di cui 5 configurati in RAID5 Utenza: migrazione da cella infn.it nella cella locale Backup: ancora non utilizzato, in attesa upgrade drive Magstar della libreria IBM già presente. Verrà usato il sw ADSM.

7 Panoramica delle sezioni

8 Farm italiana di BABAR Il file server è ospitato sopra un PC con Solaris : babarafs.caspur.it Lo spazio disco disponibile: 72GB Il mount point è: /afs/infn.it/bb Riferimento: E. Leonardi

9 Considerazioni sull’affidabilità del servizio AFS (1/2)
Server di autenticazione ben distribuiti e affidabili Passare alla cella locale è consigliato solo nel caso di cadute frequenti del proprio link locale con il mondo esterno e/o esigenze specifiche La rete comunque è piuttosto affidabile, non si sono evidenziati negli ultimi mesi cadute prolungate del servizio: ciò ha comportato che alcune sezioni della cella INFN.IT hanno iniziato a spostare l’utenza sotto AFS Resta comunque vero che oggi non è possibile fare a meno della rete e non solo per servizi come AFS

10 Considerazioni sull’affidabilità del servizio AFS (2/2)
la collaborazione con il Caspur continua ad essere ottima; l’accordo di assistenza sistemistico prevede: hotline AFS backup AFS (installazione e monitoraggio) script di installazione (AIX,Solaris,Linux, SGI) mirror della collezione ASIS per infn.it AFS Server Solaris su Intel Previsione di spesa per l’assistenza per l’anno in corso: 12 milioni

11 Attività del gruppo di gestione
una riunione almeno a scadenza annuale con tutti gli utilizzatori e gestori scopo della riunione : capire quali sono gli sviluppi e le esigenze locali discutere insieme su come organizzare il lavoro valutare i nuovi acquisti da proporre in CC coordinamento delle attività e distribuzione delle competenze nelle sezioni per problemi sul sw da segnalare alla Transarc: contattare A. Maslennikov(Caspur) - R.Gomezel (INFN) che sono i contact point ufficiali per Transarc le informazioni sull’attività del gruppo e la raccolta della documentazione prodotta Nuova pagina ufficiale del gruppo AFS: Mailing-list del gruppo:

12 Informazioni su alcune novità AFS
Ultima release ufficiale rilasciata da Transarc è la versione 3.6 (31 marzo 2000) supporto per volumi di dimensioni > 2 GB supporto per versione 64-bit Solaris 7 e HP-UX 11.00 supporto per RedHat Linux kernel e La release 3.6 non è ancora disponibile sotto l’albero AFS INFN È stato predisposto un nuovo sottoalbero : /afs/infn.it/backup/user/a……z tale sottoalbero contiene i mount point per raggiungere i volumi backup degli utenti i volumi vengono generati da un cron job ogni giorno alle ore 21 e quindi permettono di mantenere in linea una copia aggiornata Read-Only dello spazio utente

13 Richieste finanziamento 2000
Richieste per aggiornamento nuovi server AFS per HW obsoleto: Sezioni: Torino (DS10) Roma2 (DS10) Bari (PC Intel) Bologna (DS10) Ferrara (contributo per PC acquistato) Richieste per unità di backup: Genova (DLT) Ferrara (DLT) Pavia Roma1 LNF (contributo per upgrade dei drive Magstar della libreria IBM)

14 Situazione aggiornata licenze per Linux e Windows NT
Sono state acquistate e messe a disposizione delle sezioni un totale di 400 licenze linux già assegnate: 334 Abbiamo a disposizione per Windows NT un totale di 100 licenze: già assegnate: 51

15 Previsione di spesa per l’anno 2000: licenze, manutenzione e supporto
Supporto sistemistico CASPUR: 12 milioni Costo licenza AFS per manutenzione annua: 25 milioni Previsione costo migrazione nuova licenza AFS speciale per la vecchia utenza: ~ 20 milioni (20 % in più del costo attuale) questa licenza prevederebbe l’uso di AFS su qualsiasi piattaforma da parte di utenti INFN (linux e WNT inclusi) la scadenza attuale licenza (fine Aprile 2000) comporterebbe il passaggio a nuova licenza da poter usare su qualsiasi piattaforma ma con costo ad utente (presente nel Kerberos DB) di 50$

16 Considerazioni conclusive (1/2)
alcuni esperimenti utilizzano volumi AFS propri per gestire dati e programmi ci sono volumi di esperimenti a livello di sezione come anche a livello di cella nazionale progetti nazionali come Condor, Monarc … stanno già utilizzando AFS. Altri come, ad esempio, il gruppo Linux lo stanno valutando altri utilizzano AFS soltanto per le funzionalità di client che consente loro di lavorare su altre celle (vedi cern.ch) KLOE sta lavorando sulla sua cella in testbed per verificare il tuning limite dei parametri AFS per adattarlo alle loro esigenze (report prossima riunione AFS 24/5/2000)

17 Considerazioni conclusive (2/2)
l’uso di AFS ormai è fondamentale per i gestori, perchè mette a disposizione la collezione ASIS per tutte le piattaforme di sezione Il mirroring di ASIS viene realizzato successivamente ai rilasci ufficiali delle nuove versioni La Farm italiana di BABAR continua ancora ad appoggiarsi alla cella INFN.IT La previsione dell’aumento spazio disco presentata agli inizi del ‘99 è stata confermata dal suo raddoppio AFS sta diventando una applicazione di base quasi quanto le normali applicazioni di rete È prevista in corso d’anno una sempre maggior richiesta di licenze AFS su Linux e WindowsNT

18 Conclusioni l’infrastruttura AFS risulta affidabile e gli utenti manifestano soddisfazione nell’usarlo AFS e’ ormai diventato necessario per la distribuzione del sw di ASIS e non solo nelle diverse sezioni, ma inizia ad essere utilizzato pesantemente anche da gruppi di lavoro, progetti ed esperimenti l’aumentare di utenze e del sw locale di esperimento sotto AFS ha aumentato le esigenze di disporre di un backup locale nelle sezioni l’esperienza del gruppo di coordinamento si sta dimostrando utile e interessante

19 The end La presentazione: Chiarimenti e/o domande


Scaricare ppt "Status Report 2000 Roberto Gomezel INFN-Trieste"

Presentazioni simili


Annunci Google