La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche"— Transcript della presentazione:

1 Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche

2

3

4 conducibilità Soluzione elettrolitica La conducibilità aumenta con il diminuire della distanza degli elettrodi

5 conducibilità Soluzione elettrolitica La conducibilità aumenta con l’aumento della superficie immersa degli elettrodi

6 conducibilità Soluzione elettrolitica La conducibilità aumenta con la concentrazione degli elettroliti presenti in soluzione e viceversa

7 conducibilità Elettrolita A Elettrolita B Soluzione elettrolitica La conducibilità varia con la natura degli elettroliti presenti in soluzione

8 conducibilità Elettrolita A Elettrolita B Soluzione elettrolitica La conducibilità varia con la natura degli elettroliti presenti in soluzione, con la concentrazione,superficie immersa,distanza (e temperatura soluzione)

9 interpretazione Un elettrolita si separa in due particelle (ioni): positiva (o catione) e negativa (o anione) che possono migrare verso poli opposti catione al catodo (negativo) anione all’anodo (positivo) Agli elettrodi avviene uno scambio di carica (elettroni) con reazione redox Più numerosi sono gli ioni (concentrazione) più facilmente avviene il fenomeno di trasporto e scambio di carica Più vicini sono gli elettrodi, più rapidamente gli ioni possono raggiungerli Più grande è la superficie immersa, più grande è la possibilità di scambio contemporaneo Variando la natura degli elettroliti può variare il numero di ioni derivati da ogni molecola e la carica da essi trasportata Aumentando la temperatura aumenta la velocità di spostamento degli ioni e lo scambio di carica

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19


Scaricare ppt "Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche"

Presentazioni simili


Annunci Google