La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini"— Transcript della presentazione:

1 Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini

2 Ease of Doing Business Rank Dealing with Construction Permits
Il deficit burocratico: il posizionamento rispetto alla “facilità di fare impresa” (su 189 economie) – 2016 Economy Ease of Doing Business Rank Starting a Business Dealing with Construction Permits Singapore 1 10 New Zealand 2 3 Denmark 29 5 Korea, Rep. 4 23 28 Hong Kong SAR, China 7 United Kingdom 6 17 United States * 49 33 Sweden 8 16 19 Norway 9 24 26 Finland 27 Germany 15 107 13 Spain 82 101 Italy 45 50 86 Fonte: Banca Mondiale, Doing business database

3 Semplificazione procedimentale
L. n. 59/97 Legge annuale di delegificazione e semplificazione Relazione annuale di semplificazione del governo al Parlamento Regolamenti delegificanti adottati con parere delle Commissioni parlamentari e del Consiglio di stato Individuazione di una lista di procedimenti da semplificare e dei criteri di semplificazione I servizi di controllo interno verificano gli effetti delle semplificazioni

4 Semplificazione procedimentale
Legge n. 50/1999 (prima legge di semplificazione) Previsione di forme di consultazione stabile delle forze sociali e delle associazioni rappresentative di interessi collettivi e diffusi Integrazione di criteri di semplificazione Istituzione del Nucleo per la semplificazione delle norme e delle procedure Contenuto relazione annuale di semplificazione Introduzione dell’Analisi per l’impatto della regolazione (AIR) Realizzazione dei testi unici misti

5 L. sempl. 2005 e DL competitività
La Commissione per la semplificazione La generalizzazione del silenzio assenso e della dia Il taglialeggi La messa a regime dell’Air

6 La semplificazione del governo Prodi: il nuovo assetto organizzativo
Leadership politica “trasversale” Task force di tecnici “esterni” Un luogo di consultazione stabile per la concertazione delle politiche di semplificazione tra i livelli di governo e con le categorie economiche e sociali Il Comitato interministeriale L’Unità per la semplificazione Il Tavolo per la semplificazione

7 Il Piano d’Azione per la Semplificazione e la qualità della regolazione - PAS
Le funzioni Individuare i principali obiettivi di semplificazione e qualità della regolazione; Individuare i soggetti responsabili, le azioni da compiere ed i tempi necessari al loro conseguimento; Collocare all’interno di un medesimo quadro il complesso delle iniziative normative e amministrative adottate dal Governo, che hanno un forte impatto sulla semplificazione.

8 “Action Programme for Reducing Administrative Burdens in the European Union” 2007
Obiettivo: riduzione del 25 % degli oneri informativi a carico delle imprese in relazione ad ambiti prioritari entro il 2012 L’obiettivo del 25 % può variare in relazione ai settori di intervento, dei diversi atti normativi, dell’intensità della regolamentazione e della possibilità di semplificare La riduzione riguarda gli oneri derivanti dalla normativa comunitaria, ma con riferimento anche alle misure di recepimento adottate dai singoli stati I singoli stati devono comunque impegnarsi ad adottare propri piani di misurazione e riduzione L’obiettivo concerne il livello di oneri registrato nel 2004 per riconoscere i meriti dei paesi che hanno già semplificato Fast track actions in 11 ambiti: nascono da modifiche marginali della normazione in vigore che possono essere realizzati entro il 2007

9 Risultati del Taglia-oneri in Italia

10 La semplificazione con il governo Renzi: l’Agenda della Semplificazione
L’Agenda prevede 37 misure, organizzate in 5 aree tematiche: Cittadinanza digitale, Welfare e salute, Fisco, Edilizia e Impresa. Per ogni misura: tempi di realizzazione, amministrazioni coinvolte e risultati attesi. Calendario dettagliato delle attività, che fissa, per ciascuna misura, precise scadenze e responsabilità. Azioni di comunicazione e di controllo dei risultati. L’Agenda è verificata e aggiornata periodicamente dal Consiglio dei ministri e dalla Conferenza Unificata Consultazione delle imprese e consultazione aperta sul sito web.

11 La legge Madia Conferenza dei servizi asincrona e unificazione delle ruolo del prefetto Semplificazione dei regimi autorizzatori


Scaricare ppt "Le semplificazioni amministrative Alessandro Natalini"

Presentazioni simili


Annunci Google