La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni"— Transcript della presentazione:

1 Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni
Linea 1 - Quark and Hadron Dynamics ASACUSA, JLAB12, KAONNIS, MAMBO, PAX, ULYSSES Linea 2 – Phase Transition of Nuclear and Hadronic Matter ALICE Linea 3 - Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni Linea 4 - Nuclear Astrophysics and Interdisciplinary Researches AEGIS, ASFIN2, ERNA2, FOOT, LUNA3, n_TOF, Torio-229, VIP F. Camera (MI), D. Santonocito (LNS)

2

3 Linea 3 - Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni

4 STRUTTURA NUCLEARE e REAZIONI
50 MeV/A Multiframmentazione Equazione di stato Transizione di fase Liquido-gas NEWCHIM LNS Fusione, fissione, Viscosita’, Termodinamica Struttura nucleare a temperatura finita NUCLEX E N R G I A Collisioni tra ioni intervallo energetico ristretto, ma grande varietà di ioni FAMU (Raggio di Zemach) Fasci di muoni a LNL Struttura nucleare , fusione sotto barriera , stati debolmente legati, Risonanze, reazioni quasi elastiche PRISMA2 NUMEN EXOTIC LNS-STREAM LNS, LNL Struttura nucleare in condizioni estreme Isospin, T e momento angolare GAMMA LNL 5 MeV/A

5 EXOTIC (5.4 FTE) Attività sperimentale LNL – LNS – GANIL - RIKEN
Struttura e meccanismi di reazione dei nuclei esotici Misure di interesse astrofisico Studio dei moti collettivi Attività sperimentale LNL – LNS – GANIL - RIKEN Highlights 2016: realizzazione e montaggio di EXPADES, un array per rivelazione di particelle cariche da utilizzare alla facility EXOTIC (LNL) Studio del meccanismo di reazione: 7Be+ 28Si (EXPADES) Evidenza del dipolo dinamico nella reazione 40Ca + 152Sm (LNS) D. Pierroutsakou et al. – NIM A834(2016) 46 Direct/total reaction cross-section Dinamic Dipole Attività 2017: Misure ai LNL (EXOTIC) Run Produzione 8B, 18Ne 8B + 43 MeV (elastic scattering e breakup del 8B) Misure ai LNS Hot GDR con MEDEA C Parascandolo et al. – PRC 93(2016)044619 Pubblicazioni: 14 Talks: 5 A. Sgouros et al. PRC 94(2016)044623

6 FAMU (16.55 FTE) Misura spettroscopica della transizione iperfina dello stato 1S dell’idrogeno muonico. Informazioni su struttura del protone e interazione muone-nucleone Attività sperimentale Rutherford lab (UK) Highlights 2016: Misure preliminari per validare il metodo pubblicate nel 2016 Terminato sviluppo di un insieme di LaBr3:Ce e di un odoscopio di fascio (fibre scintillanti + SiPM) testato al CERN Test del bersaglio criogenico per l’idrogeno ad alta pressione necessario per studiare nei dettagli il meccanismo di trasferimento del muone dall'idrogeno a atomi di Z maggiore. Attività 2017 Misura a RAL : trasferimenti all’Ossigeno a bassa temperatura (T= K) Assemblaggio e caratterizzazione del Laser Realizzazione della cavità ottica ad alta riflettività (99,8%) Pubblicazioni: 3 Talks:4

7 80Zr GAMMA (51 FTE) Attività sperimentale LNL – LNS – GANIL – RIKEN
Studio di nuclei lontano dalla valle di stabilità (n-rich e p-rich) Studio degli effetti dell’isospin Studio dei moti collettivi Sviluppo e costruzione di g-ray tracking array AGATA Sviluppo e costruzione HPGe array GALILEO Attività sperimentale LNL – LNS – GANIL – RIKEN GSI – MSU – KRAKOW - ISOLDE Highlights 2016: Studio dell’Isospin mixing nelle GDR daT=0 a T=3 MeV Prima misura di Coulomb excitation di un nucleo superdeformato (42Ca) Interplay particle - core excitation nel 133Sb 80Zr 42Ca 133Sb: 132Sn  1p PRL 115 (2015) Attività 2017 Esperimenti: R&D GALILEO AGATA: elettronica GALILEO: criostati Osaka/RIKEN TRACE: svil. elettronica ISOLDE NEDA: prod. riv + elett. ILL-Grenoble PARIS: Argonne Imaging gamma: elett. Cracovia TAPE STATION: meccan. Bucarest PLB 760(2016) 273 PRL 117 (2016) Pubblicazioni: 90 Talk: 72

8 LNS-STREAM2 (9.8 FTE) Studio dei meccanismi di reazione di nuclei leggeri a bassa energia Studio della struttura dei nuclei esotici Studio dei Moti Collettivi (GDR – dipolo dinamico) Attività sperimentale LNS – LNL – TRIUMF – ISOLDE – RIKEN Highlights 2016 Studio del clustering nel 13Be mediante la reazione 9Li+4He @ TRIUMF (Canada) Studio del breakup nel 11Be – core excitation e non elastic breakup importanti nel descrivere l’interazione del 11Be col target 13B excitation function 11Be elastic and non elastic break-up Attività 2017: Esperimento con MEDEA sulla hot GDR nei nuclei con A ≈ 190 – scomparsa della GDR Studio degli effetti di struttura di un nucleo 2n-halo (11Li) sul meccanismo di reazione mediante 11Li +64Zn Studio degli effetti di struttura di un nucleo p-rich (8B) sul meccanismo di reazione mediante 8B + 64Zn a ISOLDE Di Pietro et al. Act. Phys. Pol. Accepted for pubb Pubblicazioni: 4 Talks: 4 A. Di Pietro et al. PRL in preparation

9 D.Dell’Aquila et al. PRC 93(2016)024611
NEWCHIM (23 FTE) Studio della dipendenza della EOS dall’isospin Ebeam ≤ 1 GeV/A Studio della competizione tra meccanismi di reazione Studio della struttura nucleare di isotopi leggeri “n-rich “ Attività sperimentale LNS – LNL - GANIL - GSI Highlights 2016 Prima misura del termine di asimmetria della EOS a r  2r0 Studio dei fenomeni di clustering nel 10Be: prima osservazione del livello a 13.6 MeV associato a una banda rotazionale Technical Highlights: Produzione di nuovi charge preamplifier ASIC per FARCOS. risoluzione ottenuta pari a 9 keV FWHM (241Am alpha peak) P.Russotto et al. PRC 94(2016)034608 Attività 2017: Esperimenti con CHIMERA: HOYLE-GAMMA misura del branching ratio gamma dello stato di Hoyle e di quello a (3-) EQUIL2 identificazione del contributo dinamico e statistico nell’equilibrazione dell’Isospin nella reazione 40Ca+40Ca a 40 MeV/A Installazione e utilizzo di 10 telescopi di Farcos nello studio di 124Sn+64Ni, 112Sn+58Ni ,124Xe+64Zn a 20 A.MeV – competizione tra emissione statistica e dinamica di IMF D.Dell’Aquila et al. PRC 93(2016)024611 Pubblicazioni: 7 Talks: 38

10 L. Morelli et al – J.Phys. G 43(2016)045110
NUCL-EX (23.4 FTE) Formazione dei sistemi caldi e transizione di fase liquido-gas Dinamica dell’isospin e evoluzione del meccanismo di reazione Studio del pre-equilibrio Studio dei fenomeni di clustering alfa Attività sperimentale LNL – LNS - GANIL - ALTO Highlights 2016 Studio dello stato di Hoyle (12C*) popolato in reazioni di fusione e deep-inelastic – 12C + 12C Studio dei fenomeni di Isospin transport mediante la reazione 32S AMeV 3a particle correlation Attività 2017: Turno misura ai LNS con 4 blocchi di FAZIA Test nuove schede di digitalizzazione per GARFIELD Organizzazione Gas Detector System Dimostratore di ACTAR Evidenza di decadimento sequenziale in 3a con 1% di contributo di decadimento simultaneo <N>/Z del QP vs Z per vari target: evidenza di isospin diffusion L. Morelli et al – J.Phys. G 43(2016)045110 Pubblicazioni: 15 Talks : 34

11 Physics Review Letters 118, 012701
NUMEN_GR3 (FTE 19) Attività sperimentale LNS – RCNP(Osaka) CERN LAFN San Paolo Studio della reazioni di doppio scambio di carica tra ioni pesanti Studio delle reazioni di singolo scambio di carica e multi nucleon transfer Highlights 2016 ERC starting grant a M.Cavallaro per il progetto NUclear Reactions for 0νββ decay in forte sinergia con NUMEN Studio della 10Li shell inversion mediante reazioni di transfer di neutroni nel continuo Review Paper sull’attività con MAGNEX: “The MAGNEX spectrometer: Results and perspectives” Eur. Phys. J. A (2016) 52 Pubblicazioni: 16 Talks: 18 Attività 2017 Riduzione e analisi dati esperimenti 2016 Esperimenti con i fasci di 20Ne ai LNS UP-Grade FPD MAGNEX: R&D tecnologici per il tracciatore, l’elettronica, PID Wall Test LNS Physics Review Letters 118,

12 D. Montanari et al – PRC93 (2016) 054623
PRISMA-FIDES (FTE 6.7) Attività sperimentale LNL Dinamica delle reazioni tra ioni pesanti vicino la barriera coulombiana: Trasferimento di nucleoni e fusione sotto barriera Highlights 2016 Fusione sotto-barriera 12C+30Si: verso sistemi astrofisici Sviluppo e test di una nuova IC ad alta efficienza e velocità Studio della probabilità di pick-up di uno e due neutroni con PRISMA Primo esperimento con PRISMA in coincidenza con nuovo ancillary detection system – 197Au + 130Te a E=1070 MeV. Ottenuta eccellente risoluzione in massa Paper in preparation Attività 2017 Upgrade di Pisolo con la nuova IC da utilizzare in esperimenti di fusione con fasci SPES beams Multi nucleon transfer in 206Pb + 118Sn vicino la barriera Misura di effetti di soppressione nella fusione a bassa energia 28Si + 100Mo. D. Montanari et al – PRC93 (2016) Pubblicazioni: 5 Talks: 6

13 STRUTTURA NUCLEARE E DINAMICA DELLE REAZIONI
Dal database Assegnazioni Dal database Richieste ‘Info generali’ Dal database Assegnazioni

14 STRUTTURA NUCLEARE E DINAMICA DELLE REAZIONI

15 STRUTTURA NUCLEARE E DINAMICA DELLE REAZIONI


Scaricare ppt "Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google