La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Procedure di arruolamento e trattamento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Procedure di arruolamento e trattamento"— Transcript della presentazione:

1 Procedure di arruolamento e trattamento
X CONGRESSO REGIONALE SITD  EPATITE DA HCV E TOSSICODIPENDENZA (Verso il Progetto “Nocchiero 3) Procedure di arruolamento e trattamento dei soggetti TD affetti da ECA-HCV Dott. V.Mellace S.S. Ser.D SOVERATO Catanzaro, 25 maggio 2017

2 soggetti in cui esiste una difficoltà tecnica al trattamento
ARRUOLAMENTO Dfficult to treatment soggetti in cui esiste una difficoltà tecnica al trattamento soggetti duri da coinvolgere, difficilmente raggiungibili e monitorabili nel tempo Hard to reach

3 Soggetti senza patologie concomitanti,
ARRUOLAMENTO Soggetti senza patologie concomitanti, fortemente e adeguatamente motivati a praticare una terapia di lunga durata e senza garanzia di successo, con numerosi e importanti effetti collaterali. LIMITAZIONE

4 Si è pensato ad una strategia e ad una
MODELLO NOCCHIERO Si è pensato ad una strategia e ad una metodologia di arruolamento basate sulla condivisone e sulla collaborazione tra Ser.T e Centri specialistici. ENDOCANNABINOIDI FITOCANNABINOIDI STRATEGIA

5 MODELLO “NOCCHIERO” INTERAZIONE MULTIDISCIPLINARE Ser.T Ser.T
Centro di riferimento Ser.T . Screening 1° e 2° Livello . Presentazione caso . Integrazione screening . Valutazione clinica . Biopsia . CES.D basale . Piano terapeutico Centro di riferimento Ser.T . Affidamento RBV . Somministrazione IFN-peg .Controllo mensili di laboratorio . CES.D . Monitoraggio aderenza/effetti collaterali . Controllo clinico mensile . I, III, VI, IX, XII (gen. 2-3) . I, III, VI, IX, XII, XV, XVIII (gen. 1-4)

6 I risultati dello studio Nocchiero rappresentano un’evidente prova
della validità di tale metodologia e dell’approccio Multidisciplinare.

7 DAAs L’arruolamento, la gestione clinica
I NUOVI FARMACI L’arruolamento, la gestione clinica e terapeutica del TD affetto da epatite cronica HCV-relata presentano meno limitazioni rispetto al passato DAAs

8 ARRUOLAMENTO La selezione dei precedenti arruolamenti, passava per Genotipo, Età, Grado di fibrosi, Comorbilità, ecc. Tali metodi selettivi, con le terapie attuali non esistono più e quindi tutti potranno essere arruolati. SELEZIONE

9 DAAs I nuovi criteri di arruolamento per
il trattamento dell’E.C. HCV-relata con i farmaci DAAs, hanno allargato la platea dei soggetti candidati, includendo tutti i Tossicodipendenti. DAAs

10 NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO
Per abbreviare i tempi era necessario perfezionare e uniformare il più possibile le precedenti procedure per l’arruolamento e il trattamento dei TD affetti da E.C.A HCV-relata. PROCEDURE

11 NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO
Screening HIV, HCV, HBV, HAV con counseling pre e post-test esteso al partner; Vaccinazione HBV e HAV; Valutazione clinica-tossico-infettivologica; (In caso di positività)Prelievo ematico di secondo livello; Colloqui e counseling motivazionali ed educazionali pre-trattamento; PRIMA FASE SER.D

12 PRIMA ROUTINE EMATICA Azotemia HAV IgM Gamma-GT Bilirubina D HAV IgG GOT Bilirubina Ind. HBV -Hbe GPT Bilirubina Tot. HBV - Anti HBc F.A Creatinina HBV - Anti Hbe Spettro Uricemia HBV - Anti HBsAg Colesterolo Emocromo HBV - HBsAg Trigliceridi Glicemia HCV PT K HIV PTT Na Test gravidanza

13 PRELIEVO II° LIVELLO Alfafetoproteina ANA Ferritina AMA Sideremia ASMA PT - PTT Anti LKM Gamma-GT Ceruloplasmina GOT Anti 1antitripsina GPT IgG F.A IgA Ves IgM HCV-RNA QL TSH-S HCV-RNA QT FT3 Anti Tireoglobulina FT4 Emocromo Prot. Totali

14 NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO
(Previo appuntamento) Invio e/o accompagnamento del paziente c/o il Centro specialistico possibilmente di competenza territoriale, per prima consulenza; Completamento esami ematici (Genotipo); Eventuale consegna certificazione per esenzione ticket per patologia (Previo appuntamento) Invio e/o accompagnamento del paziente c/o i centri specialistici per esecuzione Eco epatica ed esame Elastometrico; SER.D SECONDA FASE CENTRO SP.

15 NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO
Stesura e consegna piano terapeutico; Ritiro farmaci c/o farmacia territoriale; Inizio trattamento c/o il Centro specialistico di competenza territoriale; Prosieguo terapia a domicilio; Consegna calendario controlli ematici da effettuare al Ser.D e al Centro specialistico; TERZA FASE CENTRO SP.

16 CONTROLI EMATICI DURANTE IL TRATTAMENTO
SER.D Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT, HCV-RNA. 1° MESE Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT. 2° MESE Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT, HCV-RNA, α-feto. 3° MESE Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT, HCV-RNA, α-feto. 3° MESE POST 6° MESE POST Emocromo, Creatinina, Glicemia, Bilirubina Tot, Albuminemia, GOT, GPT, GGT, PT, HCV-RNA, α-feto. Se nello schema è prevista RBV aggiungere uricemia

17 NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO
Visite mediche di controllo settimanali c/o il Ser.T con valutazione degli esami ematici specifici e controllo dei metaboliti urinari; Raccolta dati e verifica continua dei risultati (condivisi tramite e/o WhatsApp); Visite specialistiche mensili c/o il Centro di riferimento; Follow-up a tre, sei, dodici mesi tramite visite, esami ematici, esami strumentali; SER.D QUARTA FASE CENTRO SP.

18 NUOVO PROTOCOLLO DI ARRUOLAMENTO
INTERAZIONE MULTIDISCIPLINARE Centro Riferimento Territoriale Ser.D . Screening 1° e 2° Livello . Presentazione caso . Integrazione screening . Valutazione clinica . Eco epatica, Elastometria . Piano terapeutico DAAs Centro di riferimento Ser.D .Controllo ematico mensile . Controllo metaboliti urinari sett. . Monitoraggio aderenza/effetti Collaterali . Valutazione e invio esami . Controllo clinico mensile

19 TIPO DI TRATTAMENTO IN 12 TD 2015-2016

20 ALT E HCV-RNA IN 2 PAZIENTI TRATTATI CON PEG-IFN + RBV PER 24 WEEKS
RNA BASALE IU/mL HCVRNA NEG <25 HCVRNA NEG HCVRNA NEG

21 ALT E HCV-RNA IN 6 PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON DAA PER 12 WEEKS
RNA BASALE IU/mL HCVRNA NEG HCVRNA NEG HCVRNA NEG

22 ALT E HCV-RNA IN 4 PAZIENTI TRATTATI CON DAA PER 24 WEEKS
RNA BASALE IU/mL HCVRNA NEG <25 <15 HCVRNA NEG HCVRNA NEG HCVRNA NEG

23 CONCLUSIONI Con i DAAs si ottengono SVR nella totalità dei TD affetti da ECA da HCV anche con problemi multidimensionali e complessi. I servizi per le dipendenze aziendali e regionali dovrebbero adottare procedure di arruolamento comuni in accordo con i Centri Specialistici per una più stretta interazione multidisciplinare

24 GRAZIE DELL’ATTENZIONE
CONCLUSIONI GRAZIE DELL’ATTENZIONE Studio“NOCCHIERO 3”


Scaricare ppt "Procedure di arruolamento e trattamento"

Presentazioni simili


Annunci Google