La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana"— Transcript della presentazione:

1 Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana
Flavio Ferlini Incontri Lombardi di Ornitologia 20 febbraio 2010

2 Andamento della superficie libera
1950 (ha) 1990 Variazione ( %) Tasso annuo (%) Italia - 28,45 - 0,83 Fonte: ISTAT - 1,33 - 18,23 Lombardia - 1,24 - 17,06 Italia Tasso annuo (%) Variazione ( %) (ha) 2005 1990 SUPERFICIE LIBERA Fonte: ISTAT

3 Le aree agricole nella “bassa” lombarda
1961 (ha) 2000 (ha) Cremona -8,1% Mantova -8,9% Pavia -9,3% Lomellina 96.274 88.343 -8,2% Pavese 68.070 61.714 Oltrepò 28.351 24.777 -12,6% Fonte: ISTAT

4 Superficie agricola in Lombardia: 1999-2005
- 4,7 m2/abitante*anno Superficie urbanizzata: 1999 = 12,5% = 13,6% + 4,0 m2/abitante*anno Fonte: Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo

5 Andamento del suolo urbanizzato in Lombardia …
Provincia Superficie urbana 2007 (ha) Superficie urbana 2007 (%) Variazione % MI 84.171 42,5 9,4 VA 34.364 28,7 4,7 CO 20.264 15,8 5,0 LC 11.938 14,7 6,5 BG 36.680 13,3 8,2 LO 9.823 12,5 15,7 MN 26.680 11,4 11,1 BS 52.398 11,0 10,8 CR 17.787 10,0 7,6 PV 26.780 9,0 9,7 SO 7.522 2,4 8,5 TOTALE 13,8 8,1 Fonte: Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo

6 … incoerente con l’andamento della popolazione!
Provincia Incremento superficie urbana (%) Incremento popolazione (%) Differenza MI 9,4 5,4 + 4,0 VA 4,7 6,2 - 1,5 CO 5,0 7,6 - 2,6 LC 6,5 0,0 BG 8,2 8,9 - 0,7 LO 15,7 11,1 + 4,6 MN 6,8 + 4,3 BS 10,8 9,3 + 1,5 CR 6,0 + 1,6 PV 9,7 7,5 + 2,2 SO 8,5 2,5 + 6,0 TOTALE 8,1 + 1,3 INCONTINENZA URBANA Fonte: Osservatorio Nazionale sui Consumi di Suolo

7 - Terra + Tetti

8 del territorio non urbanizzato
Cave d’argilla in Oltrepò Pavese 1.358,2 ha 5,2% del territorio non urbanizzato

9 ESTATE 1945

10 Lungavilla Verretto Argine Bressana Bottarone Castelletto di Branduzzo Bastida Pancarana Pancarana Lungavilla Verretto Argine Bressana Bottarone Castelletto di Branduzzo Bastida Pancarana Pancarana

11

12

13

14 Ricchezza

15 Rapporto non passeriformi/passeriformi

16 Similarità faunistica
Generale I MP R E MA Cave-Campagna 0,61 0,47 0,46 0,59 0,64 Cave-Abitato 0,53 0,54 0,49 0,55 0,57 Campagna-Abitato 0,62 0,67 0,51 0,43

17 Comunità nidificanti Cave 28 specie NP/P = 1,0 38,6% esclusive
Campagna 21 specie NP/P = 0, ,2% esclusive Abitato specie NP/P = 0, ,4% esclusive

18 Similarità comunità nidificanti
Cave-Campagna S’ = 0,41 Cave-Abitato S’ = 0,29 Campagna-Abitato S’ = 0,46

19 “Valore” delle comunità nidificanti
Cave Campagna Abitato Media 37,01 34,21 30,14 DS 10,35 9,09 6,30 Min 21,80 Max 69,50 51,90 44,00

20 Cave: da criticità ad opportunità
La presenza delle cave è una testimonianza silenziosa e significativa di qualcosa che non si può cancellare perché ormai inciso nello spazio e segnato nel tempo. Attraverso il recupero ad uso naturalistico è però possibile farle evolvere verso ecosistemi in equilibrio con l’ambiente. Provincia di Pavia da “Linee guida per il recupero ambientale delle aree di cava”

21 Aree coltivate: quale futuro?
1 2 3 4 1900 1950 2000 2100 2050 Miliardi di ettari Meadows, Meadows & Randers da “I nuovi limiti dello sviluppo”

22 Aree urbane: tsunami di cemento
Lo sviluppo delle infrastrutture e l’espansione urbana (urban spraw) costituiscono una delle più evidenti minacce per la biodiversità, poiché i paesaggi originari risultano distrutti, frammentati e perturbanti. Marco Dinetti da “Biodiversità urbana”

23 Tetti “verdi”? Why not!

24 Benefici dei tetti verdi
Ritenzione delle acque meteoriche Risparmio energetico Miglioramento della qualità dell’aria Riduzione del rumore Estensione della durata della copertura Riduzione dei costi Miglioramento estetico Conservazione della biodiversità

25 Tetti “verdi”? Yes, we can!

26 Perché conservare la biodiversità?
La Terra è la nostra casa e tutte le specie che vivono sul pianeta costituiscono la nostra famiglia, perché con esse ci siamo evoluti. Niles Eldredge da “La vita in bilico”

27 Grazie dell’attenzione!


Scaricare ppt "Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana"

Presentazioni simili


Annunci Google