La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sant'Antimo nei secoli.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sant'Antimo nei secoli."— Transcript della presentazione:

1 Sant'Antimo nei secoli

2 Le origini dell’Abbazia si collocano
tra storia e leggenda:

3 è probabile che il nucleo primitivo sia consistito in un luogo di preghiera

4 in ricordo di Sant'Antimo, morto martire nel 352 d.C.,

5 mentre è da scartare l’ipotesi che si debba a Carlo Magno la sua fondazione.

6 La costruzione dell’attuale Chiesa risale al XII secolo,

7 ma il campanile, la Cappella carolingia

8 e numerosi resti narrano l’esistenza di una precedente struttura.

9 Documenti imperiali e papali

10 testimoniano lo sviluppo e la ricchezza spirituale ed artistica

11 del Monastero divenuto Abbazia imperiale.

12 seguì un lungo periodo buio
Ai secoli di splendore seguì un lungo periodo buio

13 provvidenziali interventi
sino a quando, dopo provvidenziali interventi delle

14 l'Arcivescovo di Siena, alla fine degli anni "70 (Sec. XX), decise di ricostituire una comunità monastica

15 e affidò tale incarico a un gruppo di monaci premostratensi,
provenienti dalla Francia.

16 Costoro hanno retto l’Abbazia fin quando, nel 2015, sono stati costretti a tornare in patria.

17 Retta da questi monaci,

18 l’Abbazia ha vissuto una vera rinascita culturale e spirutuale:

19 Numerosi i visitatori e i fedeli,

20 numerosissimi i giovani.

21 Ora si celebra la sola Messa domenicale:
l’Abbazia sta morendo.

22 Occorrerebbe affidarne la cura
ad una nuova comunità.

23 Ce ne sono, anche in Toscana,

24 e ricche di vocazioni.

25 Anna Maria


Scaricare ppt "Sant'Antimo nei secoli."

Presentazioni simili


Annunci Google