La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn"— Transcript della presentazione:

1 I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn Mettiamo sulla terra un osservatore di New York (coordinate 40°42’N – 074°00’W) Disegniamo il meridiano 074°W Sul meridiano tracciamo la latitudine 40°42’N Abbiamo trovato la posizione dell’osservatore Adesso ruotiamo la terra della colatitudine (90-j = 49°18’) L’orizzonte dell’osservatore è il piano tangente alla terra passante proprio per l’osservatore Riduciamo adesso la terra a poco più che un puntino, e mettiamola al centro della sfera celeste A meno di 4 astri (Sole, Luna Marte e Venere), per i quali esisterebbe un errore di parallasse, l’osservatore può considerarsi al centro della terra e non sulla sua superficie: dato il raggio infinito della sfera terrestre, il raggio della terra di 6371Km può considerarsi nullo, ma quei 4 astri non si possono considerare a distanza infinita come gli altri. A parte questi 4 astri, l’orizzonte apparente si può considerare coincidente con quello visibile dal centro della terra che si chiama “orizzonte astronomico” Mer. di GW j 40°42’N equatore l 074°W 8) Ma dov’è l’equatore celeste? Per il discorso della rotazione fatto in precedenza, l’equatore celeste (proiezione di quello terrestre) si trova distante dallo zenit di un angolo pari alla latitudine 9) Per il polo nord celeste (Pnc – detto anche polo elevato), basta riportare la colatitudine e si posiziona sulla sfera (il polo sud è dalla parte opposta) 10) La proiezione del MERIDIANO terrestre dell’osservatore si chiama MERIDIANO SUPERIORE (parte dal Polo nord celeste, passa dallo zenit ed arriva al Polo sud celeste) 11) Il Meridiano superiore incontra l’equatore in un punto immaginario chiamato MEZZOCIELO SUPERIORE (Ms) 12) La proiezione dell’antimeridiano terrestre ABCD dell’osservatore si chiama MERIDIANO INFERIOREAB (parte dal Polo nord celeste, passa dal nadir ed arriva al Polo sud celeste) 13) Il Meridiano inferiore incontra l’equatore in un punto immaginario chiamato MEZZOCIELO INFERIORE (Mi) Ps Zenit 40°42’N 49°18’N Ms Pnc dell’osservatore La verticale Meridiano SUPERIORE Orizzonte astronomico Meridiano INFERIORE Equatore celeste Psc Mi Possiamo affermare che per ogni osservatore astronomico sono importanti TRE meridiani: il meridiano TERRESTRE e due meridiani CELESTI, quello SUPERIORE e quello INFERIORE Nadir


Scaricare ppt "I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn"

Presentazioni simili


Annunci Google