La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile"— Transcript della presentazione:

1 Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo dicembre 2012 L’agricoltura e la difesa del suolo: una funzione strategica per una nuova crescita sostenibile Simone Vieri Facoltà di Economia, Università “La Sapienza” di Roma Un evento di

2 Suolo: una risorsa di cui tenere conto
<<Il suolo rappresenta il supporto alla vita ed agli ecosistemi, è riserva di patrimonio genetico e di materie prime, custode della memoria storica, nonché elemento essenziale del paesaggio>>. Commissione Europea –Comunicazione COM (2002) 179 Ne discende che il suolo è: - Al centro degli equilibri ambientali. - Riserva di acqua, di elementi nutritivi e di biodiversità. - Elemento da cui dipendono le catene alimentari. - Parte integrante del paesaggio. Custode della nostra evoluzione culturale. Supporto di tutte le attività umane 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

3 Economici, sociali, ambientali, culturali
I valori del suolo Valori che contribuisce direttamente a determinare: Economici, sociali, ambientali, culturali Costi derivanti dalla cattiva conservazione del suolo e che avrebbero potuto essere risparmiati alla collettività: - Nel , danni da dissesto idrogeologico per 52 miliardi di euro, pari a 800 milioni di euro l’anno in valori reali (Ordine dei geologi – ottobre 2010) . - Protezione civile: 1,19 miliardi di euro l’anno di rimborsi alle Regioni per mutui accesi per danni da calamità. - Nel , in Italia, morti, 84 dispersi, feriti per frane e inondazioni (IRPI-CNR, 2011) 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

4 Le politiche comunitarie in favore del suolo
Azioni dirette. Strategia tematica per la protezione del suolo Quattro pilastri: sensibilizzazione, ricerca, integrazione, legislazione Azioni indirette nell’ambito della PAC: Primo pilastro: principio della condizionalità applicato al pagamento unico. Misure ambientali , Asse II (ad esempio, misura 214 Pagamenti agro-ambientali – Sottomisura gestione agro-compatibile superfici agricole). “Greening” della PAC (proposte per il , 30% dei pagamenti diretti da destinare a finalità agro-ambientali) 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

5 La presenza e il ruolo dell’agricoltura
Il territorio nazionale è: Classificato come rurale per il 92% Costituito per il 57,7% dalla presenza di superfici agricole. Dal 1961 al 2010: Il rapporto SAT/ST è passato dall’88,7% al 57,7%. Il rapporto SAU/ST è passato dal 61,7% al 43,0%. Il rapporto SAU/SAT è passato dal 69,5% al 74,6% La SAT si è ridotta del 35,0%, la SAU del 30,3%, le aziende del 62,8% SAT: superficie agricola totale – SAU: superficie agricola utilizzata – ST: superficie territoriale 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

6 La presenza e il ruolo dell’agricoltura
Sicilia, dal 2000 al 2010: Aziende -37,1%; SAT +8,2%; SAU +6,2%; SAU/SAT da 87,8% a 89,5% 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

7 Principali criticità Fuoriescono dal settore le imprese più piccole e con minori livelli di utilizzazione delle superfici disponibili; Le superfici non più utilizzabili ai fini agricoli derivando da imprese di piccole o piccolissime dimensioni costituiscono un insieme molto frammentato non facile da gestire, ai fini della conservazione del suolo e del contenimento dei fenomeni di degrado ambientale; Forti difficoltà di ricambio generazionale. Ciò su di un territorio che: è classificato come rurale per il 92%; ha zone svantaggiate per il 39,5%; aree collinari (41,6%) e montane (35,2%) per il 76,8%; zone sottoposte a tutela ambientale (Rete Natura 2000) per il 20,6% 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

8 Considerazioni conclusive
Accrescere il grado di attrattività dei territori, favorendo processi di sviluppo fondati sulla valorizzazione delle risorse presenti a livello locale; - Ridurre rischi ed oneri per la collettività; - Favorire l’inclusione sociale. La centralità dell’agricoltura ai fini della conservazione del suolo è funzionale a: Occorrono strategie integrate finalizzate a considerare la “componente suolo” nei vari ambiti dell’intervento pubblico. 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

9 Sotto la terra che calpestiamo ci sono gli
occhi di sette generazioni che ci guardano, pronte a venire al mondo. Per questo i nostri passi devono essere leggeri (Anonimo Indiano) 17 dicembre2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza


Scaricare ppt "Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile"

Presentazioni simili


Annunci Google