La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fotometria di un ammasso stellare aperto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fotometria di un ammasso stellare aperto"— Transcript della presentazione:

1 Fotometria di un ammasso stellare aperto
A cura di Federica Borgato e Luca Scomparin

2 Il diagramma H-R Il diagramma di Hertzsplung-Russel e' un utile strumento per studiare l'evoluzione di sistemi stellari. L'asse y presenta le magnitudini mentre l'asse x l'indice di colore, che e' strettamente correlato alla temperatura.

3 Finalita' Il nostro obiettivo e' determinare il diagramma H-R di un ammasso aperto, in questo caso NGC 2420, utilizzando la fotometria di apertura, procedimento secondo il quale bisogna prendere tutte le stelle con la stessa apertura circolare, per poi calcolarne la magnitudo; questo e' possibile perche' appartenendo allo stesso ammasso hanno eta', distanza e composizione chimica simile.

4 Programmi utilizzati

5 Procedimento 1 Si caricano le immagini nelle varie bande in ds9
Si lancia il comando imexamine in IRAF (si notera' un cambiamento del cursore) e si comincia a selezionare piu' stelle possibile avendo cura di evitare le stelle sovraesposte (quelle con la croce) e quello troppo vicine tra loro (una stella per cerchio!!!) Una volta effettuato questo procedimento sulla prima banda si salvano le regioni selezionate per poi sovrapporle alle altre immagini Si caricano i dati in TOPCAT, attraverso la funzione match si sovrappongono in modo da creare una tabella che contenga i vari filtri per ogni stella Si verifica che venga trovato un sufficiente numero di match

6 Procedimento 2 Dal flusso si calcola la magnitudine apparente delle bande usando le costanti fotometriche e la formula di seguito: Si calcola poi l'indice di colore, che e' la differenza tra le magnitudini delle bande ottenute prestando attenzione di sottrarre il filtro con la banda con lunghezza d'onda minore a quella con lunghezza d'onda maggiore (il piu' rosso al piu' blu) Si crea il grafico con i dati ottenuti 𝑚= 𝑚 0 −2.5log 𝐹𝐿𝑈𝑋 𝑡 exp

7 Risultato ottenuto

8 Calcolo di eta' e distanza
Per calcolare eta' e distanza si confronta il grafico ottenuto con le isocrone calcolate partendo da alcuni modelli di evoluzione stellare. In questo modo si puo' anche determinare la magnitudine assoluta che attraverso la seguente formula permette di ottenere la distanza: 𝑀=𝑚+5−5log 𝑑

9 Conclusioni In seguito al fitting abbiamo ottenuto una distanza 2 kpc (6500 anni luce) e un'eta' di 3,16 Gyr in accordo con il seguente articolo

10


Scaricare ppt "Fotometria di un ammasso stellare aperto"

Presentazioni simili


Annunci Google