La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Proprietà mezzi porosi/catalizzatori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Proprietà mezzi porosi/catalizzatori"— Transcript della presentazione:

1 Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Densità del materiale solido (bulk density) Rapporto tra la massa della particella ed il volume di “pieno”. E’ la densità del materiale solido con cui è realizzato il catalizzatore Densità apparente singola particella Rapporto tra la massa della particella ed il volume della particella Volume occupato dalla unità di massa della singola particella Densità di mucchio Rapporto tra la massa delle particelle di catalizzatore ed il volume che occupano una volta riversate ed assestate in un recipiente Volume occupato dal mucchio per unità di massa di catalizzatore

2 Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Grado di vuoto delle particelle Grado di vuoto del mucchio

3 Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Superficie specifica

4 Diffusione in mezzo poroso : tortuosità
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Diffusione in mezzo poroso : tortuosità l Se voglio scrivere il flusso lungo x a x Poiché x = l cosa Si definisce tortuosità dei pori se

5 Diffusione in mezzo poroso : diffusività effettiva
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Diffusione in mezzo poroso : diffusività effettiva definiamo l x Poiché Se il mezzo è isotropo q è costante

6 Bilancio in mezzo poroso
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Bilancio in mezzo poroso Ipotizziamo che non ci sia reazione e che la diffusione sia equimolare (controdiffusione) o che la miscela sia diluita ACC = IN - OUT x L’accumulo avviene solo nei pori

7 Diffusione alla Knudsen
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Diffusione alla Knudsen Per gas molto diluiti o pori di diametro molto piccolo gli urti con le pareti diventano predominati rispetto agli urti fra le molecole moto di Knudsen l libero cammino medio Dalla teoria cinetica dei gas v velocità media delle molecole re raggio del poro Nel caso di moto alla Knudsen R = costante dei gas M = peso molecolare re [cm] T [K] M [g/mole]

8 Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Si possono utilizzare dei modelli geometrici Catalizzatore costituito da tante sferettedi raggio rp Se

9 Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Catalizzatore costituito da pori di raggio re L= lunghezza totale pori per unità di volume del catalizzatore prima avevamo trovato i risultati sono simili se re ≈ rp in quanto e ≈ 1-e

10 Porosimetro a mercurio
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Porosimetro a mercurio e ln(re) de/dln(re) distribuzione bimodale ln(re)

11 Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto
Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Avevamo detto In realtà ci sarà una distribuzione della lunghezza dei pori Lunghezza totale dei pori con lunghezza compresa tra re e re +dre La distribuzione si può ricavare dalle misure con il porosimetro ma


Scaricare ppt "Proprietà mezzi porosi/catalizzatori"

Presentazioni simili


Annunci Google