La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico"— Transcript della presentazione:

1 Valutazione della malnutrizione in soggetti geriatrici ricoverati in ospedale
Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico UOC Geriatria, EE Ospedale Regionale “F. Miulli” Acquaviva delle Fonti (BA)  Background. La prevalenza della malnutrizione calorico-proteica tra i pazienti ospedalizzati è molto variabile con valori compresi tra il 30 e il 60%. E’ un fattore di rischio indipendente di morbilità, di mortalità e di riammissione ospedaliera. La letteratura riporta che, in Europa, che tale condizione si aggrava, nella maggior parte dei casi, durante la degenza ospedaliera stessa. Anziani, pazienti oncologici, chirurgici, con insufficienza d’organo, neurologici sono tra le categorie maggiormente a rischio. E’ dimostrato che ultraottantenni ricoverati in ospedale hanno una probabilità 5 volte superiore di sviluppare la malnutrizione rispetto a pazienti di età inferiore a 50 anni, e presentano minore risposta al trattamento della malnutrizione stessa. Scopo dello studio: Valutare la prevalenza della malnutrizione in una popolazione di soggetti geriatrici ricoverati in ospedale. Materiali e metodi. Sono stati valutati, retrospettivamente, 100 pazienti ricoverati consecutivamente nella UOC di Geriatria dell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA). Sono stati analizzati il valore dell’albumina plasmatica (A) considerando la malnutrizione lieve (2,8-3,4 g/dl), moderata (2,1-2,7 g/dl) e grave (< 2,1 g/dl), l’indice di massa corporea (IMC) (sottopeso quando l’IMC < 18) e le patologie prevalenti. Risultati. L’età media del campione era di 83.3 aa, (54 M, 46 F). I soggetti malnutriti erano il 62% (48% lieve, 38% moderata, 14 % grave). L’IMC era in media, per l’intero campione 28.4, mentre nei soggetti malnutriti era Non significativamente ridotti erano i leucociti. Entità della malnutrizione Grave Moderata Lieve Discussione La popolazione esaminata è composta da soggetti Tipicamente geriatrici. Sono cioè soggetti fragili, affetti da polipatologie e in polifarmacoterapia. La media dei farmaci assunti era di 7.4 per pz. Inoltre si nota come l’insufficienza cardiaca, l’insufficienza renale e l’insufficienza respiratoria rappresentano le patologie maggiormente rappresentate nel nostro campione. In controtendenza il dato sulla depressione. Infatti solo il 6% del campione era affetto da sindrome depressiva. Da segnalare anche il tasso di mortalità intraospedaliera, 14%. Il 75% dei soggetti affetti da malnutrizione grave è deceduto. Conclusione: La nostra popolazione è in maggioranza malnutrita. Il dato, riferito al momento del ricovero, riflette una condizione domiciliare in cui gli aspetti sociali, l’apporto nutrizionale, le patologie cronico-degenerative e gli aspetti economici rendono il soggetto anziano estremamente fragile. L’ospedalizzazione per eventi acuti e le comorbilità potrebbero peggiorare un quadro nutrizionale già precario al momento dell’ammissione in ospedale. Pertanto, l’identificazione precoce della malnutrizione, con il dosaggio dell’albumina plasmatica, potrebbe avere un grande impatto sulla prognosi, sulla durata del ricovero e sulla disabilità del soggetto geriatrico ricoverato in ospedale. Inoltre è necessario prevedere un follow-up per i pazienti francamente malnutriti o a rischio di malnutrizione, con adeguati supporti nutrizionali, programmi educazionali per il paziente ed il caregiver e valutazioni ambulatoriali periodiche. Classificazione della malnutrizione LIEVE ALBUMINA g/dl MODERATA ALBUMINA 2,7-2,1 g/dl GRAVE ALBUMINA <2.1 g/dl Acknowlegements: The Prognostic Value of High-sensitivity C-reactive Protein and Prealbumin for Short-term Mortality in Acutely Hospitalized Multimorbid Elderly Patients: A Prospective Cohort Study. Nouvenne A, Ticinesi A, Lauretani F, Maggio M, Lippi G, Prati B, Borghi L, Meschi T. J Nutr Health Aging. 2016;20(4): doi: /s Undernutrition screening survey in 564,063 patients: patients with a positive undernutrition screening score stay in hospital 1.4 d longer.. Kruizenga H, van Keeken S, Weijs P, Bastiaanse L, Beijer S, Huisman-de Waal G, Jager-Wittenaar H, Jonkers-Schuitema C, Klos M, Remijnse-Meester W, Witteman B, Thijs A. Am J Clin Nutr Mar 9. pii: ajcn126615 Nutritional assessment in elderly care: a MUST! Frank M, Sivagnanaratnam A, Bernstein J. BMJ Qual Improv Rep Jan 22;4(1). pii: u w2031. doi: /bmjquality.u w2031. eCollection 2015


Scaricare ppt "Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico"

Presentazioni simili


Annunci Google