La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Unità di rilevazione e struttura del questionario.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Unità di rilevazione e struttura del questionario."— Transcript della presentazione:

1 Unità di rilevazione e struttura del questionario.
Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI Questionario D+ Unità di rilevazione e struttura del questionario. Contenuti informativi: variabili demografiche

2 Oggetto della rilevazione
Di cosa parleremo Oggetto della rilevazione Questionario Struttura Contenuti

3 Oggetto della rilevazione (1)
Rilevazione D+: rilevazione sperimentale per l’acquisizione dei dati socio-economici sulla popolazione dimorante abitualmente Con la rilevazione sperimentale NON si considera la popolazione residente in convivenza e le convivenze Unità di rilevazione: la famiglia

4 in cui dimora abitualmente almeno una famiglia inclusa nel campione
Oggetto della rilevazione (2) Si rilevano informazioni su: le famiglie e i singoli componenti di ciascuna famiglia, ovvero le persone che hanno dimora abituale nell’alloggio le abitazioni gli altri tipi di alloggio le strutture residenziali collettive Inoltre vengono rilevate alcune caratteristiche delle abitazioni occupate e degli edifici in cui sono situati gli alloggi occupati dalle famiglie campione in cui dimora abitualmente almeno una famiglia inclusa nel campione

5 Definizione di Famiglia (1)
un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell’anagrafe della popolazione residente del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L’assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune o all’estero.

6 Definizione di Famiglia (2)
La definizione di famiglia adottata per il censimento, e quindi per la Rilevazione sperimentale, è quella contenuta nel regolamento anagrafico (art. 4 del D.P.R. 223/1989). Di norma, le persone che dimorano nella stessa abitazione costituiscono un’unica famiglia (ad esempio, un figlio che si sposa, se continua ad abitare con i genitori, costituisce famiglia unica con quella dei genitori) indipendentemente dai motivi che determinano la coabitazione. In assenza di vincoli di natura parentale o affettiva, la compresenza sotto lo stesso tetto dovuta a ragioni economiche (due persone che condividono un’abitazione per dividere la spese) può consentire l’individuazione di più famiglie.

7 Questionario NEW NEW è così articolato:
LISTA dei componenti della famiglia FOGLI INDIVIDUALI (tutti i componenti della famiglia) variabili demografiche variabili socio-economiche Sezione NOTIZIE SU EDIFICIO, ALLOGGIO E FAMIGLIA SCHEDA M Modalità di compilazione SCHEDA C Contatto con le famiglie NEW NEW

8 Scheda M (1) raccogliere informazioni che consentano di misurare
Obiettivo: raccogliere informazioni che consentano di misurare la propensione delle famiglie a partecipare alla rilevazione spontaneamente e l’effetto che specifici fattori operativi hanno sui tassi di risposta per ciascun canale Le due schede (M e C) si attivano al termine della compilazione della lista, dei fogli individuali e della sezione su alloggi ed edifici

9 Scheda M (2) BLOCCANTE Nel caso di compilazione con un operatore (Centro comunale di rilevazione) oppure con un rilevatore

10 Scheda M (3) BLOCCANTE

11 Rispondono tutte le famiglie
Scheda M (4) BLOCCANTE BLOCCANTE Rispondono tutte le famiglie

12 SOLO nel caso di compilazione con un rilevatore
Scheda M (5) SOLO nel caso di compilazione con un rilevatore

13 Scheda C Obiettivo: valutare la disponibilità da parte dei rispondenti a fornire i dati di contatto (telefono e mail) al fine di garantire le condizioni per una ulteriore occasione di indagine

14 Questionario NEW NEW Il Foglio di famiglia è così articolato:
LISTA dei componenti della famiglia FOGLI INDIVIDUALI (tutti i componenti della famiglia) variabili demografiche variabili socio-economiche Sezione NOTIZIE SU EDIFICIO, ALLOGGIO E FAMIGLIA SCHEDA M Modalità di compilazione SCHEDA C Contatto con le famiglie NEW NEW

15 La Lista (1) Nella LISTA sono inserite tutte le persone che appartengono alla famiglia: persone dimoranti abitualmente nell’alloggio, anche se assenti alla data della rilevazione Prospetto delle informazioni anagrafiche di ciascun componente 15

16 La Lista (2) I campi relativi a cognome, nome e codice fiscale sono precompilati sulla base dei dati amministrativi disponibili è possibile modificare, in caso di errore, i dati precompilati e aggiornare l’elenco delle persone che compongono la famiglia 16

17 La Lista (3) Se un componente è uscito dalla famiglia per decesso o trasferimento selezionare una delle apposite caselle sulla riga corrispondente. In caso di trasferimento bisogna anche indicare se la persona si è trasferita all’interno dello stesso comune, in un altro comune o all’estero; Se un componente è entrato a far parte della famiglia per nascita o per trasferimento, fissando la dimora abituale nell’alloggio, è possibile aggiungere una riga e inserire cognome, nome e codice fiscale della persona. Per i neonati non ancora in possesso del codice fiscale non è necessaria la compilazione del campo corrispondente; Se l’intestatario del Foglio di famiglia è deceduto o si è trasferito è possibile indicare come ’intestatario’ un’altra persona della famiglia selezionando l’apposita casella sulla riga corrispondente.

18 Questionario NEW NEW Il Foglio di famiglia è così articolato:
LISTA dei componenti della famiglia FOGLI INDIVIDUALI (tutti i componenti della famiglia) variabili demografiche variabili socio-economiche Sezione NOTIZIE SU EDIFICIO, ALLOGGIO E FAMIGLIA SCHEDA M Modalità di compilazione SCHEDA C Contatto con le famiglie NEW NEW

19 Foglio individuale per accedere
Ciascun foglio individuale si articola in 6 punti: 1. NOTIZIE ANAGRAFICHE, STATO CIVILE E MATRIMONIO 2. CITTADINANZA 3. DIMORA 4. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 5. CONDIZIONE PROFESSIONALE O NON PROFESSIONALE 6. LUOGO DI STUDIO O DI LAVORO 19

20 1. NOTIZIE ANAGRAFICHE, STATO CIVILE E MATRIMONIO (1)
BLOCCANTE Quesito fondamentale per ottenere informazioni sulla struttura delle famiglie Risposta precompilata per l’intestatario 20

21 1. NOTIZIE ANAGRAFICHE, STATO CIVILE E MATRIMONIO (3)
BLOCCANTE NEW La modalità “Unito/a civilmente con l’intestatario” riguarda le persone che hanno costituito un’unione civile ai sensi della legge 20 maggio 2016, n.76 La modalità ‘convivente in coppia con l’intestatario’ deve essere utilizzata sia nel caso di coppia formata da persone di sesso diverso, sia nel caso di coppia formata da persone dello stesso sesso (non unite civilmente) 21

22 1. NOTIZIE ANAGRAFICHE, STATO CIVILE E MATRIMONIO (2)
BLOCCANTE In relazione di coppia (coniugata o convivente) con l’intestatario A seconda che sia presente in famiglia un solo genitore o entrambi Altre relazioni rispetto all’intestatario Le persone della famiglia che non hanno legami di coppia, parentela o affinità con l’intestatario o con il coniuge/convivente 22

23 Caso particolare Personale di servizio
Se il personale di servizio della famiglia (lavoratori domestici di sostegno, collaboratori familiari, badanti, ecc.) fa parte della famiglia campione, devono essere compilati i relativi Fogli individuali Se il personale di servizio costituisce famiglia a sé stante, e non fa parte del campione, non deve compilare alcun Foglio di famiglia

24 1. NOTIZIE ANAGRAFICHE, STATO CIVILE E MATRIMONIO (4)
Le risposte ai 3 quesiti sono precompilate sulla base delle informazioni riportate nella Lista BLOCCANTE BLOCCANTE Le risposte devono essere: confermate o modificate in caso di errore (controllo di coerenza con il codice fiscale) BLOCCANTE 24

25 1. NOTIZIE ANAGRAFICHE, STATO CIVILE E MATRIMONIO (5)
BLOCCANTE Permettono di ottenere informazioni sulle coppie e sulla tipologia dei nuclei familiari NEW Nuove modalità aggiunte (legge 20 maggio 2016, n.76) 25

26 1. NOTIZIE ANAGRAFICHE, STATO CIVILE E MATRIMONIO (5)
Per le persone che hanno contratto almeno un matrimonio o hanno istituito una unione civile 26

27 2. CITTADINANZA (1) BLOCCANTE Con le domande sulla cittadinanza si rilevano informazioni anche sui cittadini italiani per acquisizione (motivo dell'acquisizione e stato estero di cittadinanza precedente) BLOCCANTE BLOCCANTE 27

28 2. CITTADINANZA (2) I quesiti sul luogo di nascita della madre e del padre vengono posti al fine di ricostruire l’origine di ciascun individuo, in particolare degli immigrati e dei loro discendenti 28

29 3. DIMORA (1) 29

30 3. DIMORA (2) Consentono di individuare migranti internazionali e migranti interni BLOCCANTE BLOCCANTE Sono rivolti a tutti i rispondenti, indipendentemente dal paese di nascita e dalla cittadinanza BLOCCANTE 30

31 3. DIMORA (3) 31

32 3. DIMORA (4) 32

33 Si continua con... 4. ISTRUZIONE E FORMAZIONE
5. CONDIZIONE PROFESSIONALE O NON PROFESSIONALE 6. LUOGO DI STUDIO O DI LAVORO 33


Scaricare ppt "Unità di rilevazione e struttura del questionario."

Presentazioni simili


Annunci Google