La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16"— Transcript della presentazione:

1 L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia - 2015/16
Con il patrocinio di L’universo in fiore QUANDO: 12 appuntamenti il martedì per il corso base, 10 appuntamenti il mercoledì per il corso avanzato. ORARI: dalle 17 alle 18:30 DOVE: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera; Palazzo Brera, Via Brera, Milano PER CHI: Il corso base è per chi ha un’infarinatura scientifica. Il corso avanzato è per chi ha già una formazione scientifica o astronomica (o ha seguito il corso base di astronomia ) Corsi di Astronomia /16 Incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Se volete essere aggiornati su tutte le iniziative di didattica e divulgazione mandate una mail a con oggetto "inserimento nella mailing list". COSTO: 100 euro per l’intero corso base 80 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina: La prenotazione è valida se riceverete una mail o una telefonata di conferma. Il corso parte con un minimo di 15 iscritti; al raggiungimento del numero minimo verrà richiesta la quota di iscrizione. Le modalità del pagamento vi verranno indicate dal personale dell’Ufficio POE.I posti disponibili sono al massimo 40. CREDITI: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO) ALMA , Socorro , New Mexico « I colori maturano la notte» Alda Merini Info: mail:

2 L’universo in fiore corso base - martedì corso avanzato - mercoledì
3 novembre Introduzione all’astronomia Ilaria Arosio (1) 17 novembre Il pianeta Terra, questo sconosciuto Gianluca Lentini(2) 1 dicembre Sistema solare: origine e caratteristiche Mario Carpino (1) 15 dicembre Evoluzione stellare 12 gennaio Le più grandi esplosioni dell’universo Gabriele Ghisellini (1) 26 gennaio Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri 9 febbraio Le galassie: forme e colori Ginevra Trinchieri (1) 23 febbraio Le galassie: i pilastri del cosmo 8 marzo AGN: Nuclei galattici attivi Anna Wolter (1) 22 marzo La struttura dell’universo a larga scala Luigi Guzzo(1) 5 aprile Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione Luigi Guzzo (1) Data a scelta (*) Visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Brera 7 ottobre Eupopean - Extremely Large Telescope: l’eccellenza italiana a servizio dell’astronomia Marco Riva (1) 21 ottobre Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari Mario Carpino(1) 4 novembre L’uomo nello spazio Stefano Sandrelli (1) 25 novembre : 100 anni di relatività generale: Monica Colpi(1) 9 dicembre Ai confini del Sistema Solare: Nuovi Orizzonti su Plutone Anna Wolter (1) 20 gennaio Modelli cosmologici a confronto: l’inflazione Carmelita Carbone(1) 3 febbraio Novità dal mondo delle particelle: nuova luce sull’astrofisica Fabrizio Tavecchio (1) 17 febbraio Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica Stefano Sandrelli(1) 2 marzo La freccia del tempo Gabriele Ghisellini (1) 16 marzo Il doppio senso della scienza Giancarlo Ghirlanda(2) corso base - martedì corso avanzato - mercoledì Nubolosa Elica – Crediti: ESO INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Gianluca Lentini Università degli Studi di Milano - Bicocca (*) La data verrà scelta in base al programma di visita 2015/16

3 L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia - 2015/16
Con il patrocinio di QUANDO: 12 appuntamenti il martedì per il corso base, 10 appuntamenti il mercoledì per il corso avanzato. ORARI: dalle 17 alle 18:30 DOVE: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera; Palazzo Brera, Via Brera, Milano PER CHI: Il corso base è per chi ha un’infarinatura scientifica. Il corso avanzato è per chi ha già una formazione scientifica o astronomica (o ha seguito il corso base di astronomia ) L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16 Incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera COSTO: 100 euro per l’intero corso base 80 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina: La prenotazione è valida se riceverete una mail o una telefonata di conferma. Il corso parte con un minimo di 15 iscritti; al raggiungimento del numero minimo verrà richiesta la quota di iscrizione. Le modalità del pagamento vi verranno indicate dal personale dell’Ufficio POE.I posti disponibili sono al massimo 40. CREDITI: ESO, J.Girard Very Large Telescope Info: mail: « I colori maturano la notte» Alda Merini Se volete essere aggiornati su tutte le iniziative di didattica e divulgazione mandate una mail a con oggetto "inserimento nella mailing list".

4 L’universo in fiore corso base - martedì corso avanzato - mercoledì
3 novembre Introduzione all’astronomia Ilaria Arosio (1) 17 novembre Il pianeta Terra, questo sconosciuto Gianluca Lentini(2) 1 dicembre Sistema solare: origine e caratteristiche Mario Carpino (1) 15 dicembre Evoluzione stellare 12 gennaio Le più grandi esplosioni dell’universo Gabriele Ghisellini (1) 26 gennaio Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri 9 febbraio Le galassie: forme e colori Ginevra Trinchieri (1) 23 febbraio Le galassie: i pilastri del cosmo 8 marzo AGN: Nuclei galattici attivi Anna Wolter (1) 22 marzo La struttura dell’universo a larga scala Luigi Guzzo(1) 5 aprile Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione Luigi Guzzo (1) Data a scelta (*) Visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Brera 7 ottobre Eupopean - Extremely Large Telescope: l’eccellenza italiana a servizio dell’astronomia Marco Riva (1) 21 ottobre Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari Mario Carpino(1) 4 novembre L’uomo nello spazio Stefano Sandrelli (1) 25 novembre : 100 anni di relatività generale: Monica Colpi(1) 9 dicembre Ai confini del Sistema Solare: Nuovi Orizzonti su Plutone Anna Wolter (1) 20 gennaio Modelli cosmologici a confronto: l’inflazione Carmelita Carbone(1) 3 febbraio Novità dal mondo delle particelle: nuova luce sull’astrofisica Fabrizio Tavecchio (1) 17 febbraio Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica Stefano Sandrelli(1) 2 marzo La freccia del tempo Gabriele Ghisellini (1) 16 marzo Il doppio senso della scienza Giancarlo Ghirlanda(2) corso base - martedì corso avanzato - mercoledì Nubolosa Elica – Crediti: ESO INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Gianluca Lentini Università degli Studi di Milano - Bicocca (*) La data verrà scelta in base al programma di visita 2015/16

5 L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia - 2014/15
Con il patrocinio di QUANDO: 12 appuntamenti il martedì per il corso base, 10 appuntamenti il mercoledì per il corso avanzato. ORARI: dalle 17 alle 18:30 DOVE: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera; Palazzo Brera, Via Brera, Milano PER CHI: Il corso base è per chi ha un’infarinatura scientifica. Il corso avanzato è per chi ha già una formazione scientifica o astronomica (o ha seguito il corso base di astronomia ) L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15 Incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera COSTO: 100 euro per l’intero corso base 80 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina: La prenotazione è valida se riceverete una mail o una telefonata di conferma. Il corso parte con un minimo di 15 iscritti; al raggiungimento del numero minimo verrà richiesta la quota di iscrizione. Le modalità del pagamento vi verranno indicate dal personale dell’Ufficio POE.I posti disponibili sono al massimo 40. CREDITI: ESO, J.Girard Very Large Telescope « I colori maturano la notte» Alda Merini Info: mail: Se volete essere aggiornati su tutte le iniziative di didattica e divulgazione mandate una mail a con oggetto "inserimento nella mailing list".

6 L’universo in fiore corso base - martedì corso avanzato - mercoledì
3 novembre Introduzione all’astronomia Ilaria Arosio (1) 17 novembre Il pianeta Terra, questo sconosciuto Gianluca Lentini(2) 1 dicembre Sistema solare: origine e caratteristiche Mario Carpino (1) 15 dicembre Evoluzione stellare 12 gennaio Le più grandi esplosioni dell’universo Gabriele Ghisellini (1) 26 gennaio Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri 9 febbraio Le galassie: forme e colori Ginevra Trinchieri (1) 23 febbraio Le galassie: i pilastri del cosmo 8 marzo AGN: Nuclei galattici attivi Anna Wolter (1) 22 marzo La struttura dell’universo a larga scala Luigi Guzzo(1) 5 aprile Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione Luigi Guzzo (1) Data a scelta (*) Visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Brera 7 ottobre Eupopean - Extremely Large Telescope: l’eccellenza italiana a servizio dell’astronomia Marco Riva (1) 21 ottobre Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari Mario Carpino(1) 4 novembre L’uomo nello spazio Stefano Sandrelli (1) 25 novembre : 100 anni di relatività generale: Monica Colpi(1) 9 dicembre Ai confini del Sistema Solare: Nuovi Orizzonti su Plutone Anna Wolter (1) 20 gennaio Modelli cosmologici a confronto: l’inflazione Carmelita Carbone(1) 3 febbraio Novità dal mondo delle particelle: nuova luce sull’astrofisica Fabrizio Tavecchio (1) 17 febbraio Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica Stefano Sandrelli(1) 2 marzo La freccia del tempo Gabriele Ghisellini (1) 16 marzo Il doppio senso della scienza Giancarlo Ghirlanda(2) corso base - martedì corso avanzato - mercoledì Nubolosa Elica – Crediti: ESO INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Gianluca Lentini Università degli Studi di Milano - Bicocca (*) La data verrà scelta in base al programma di visita 2015/16


Scaricare ppt "L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16"

Presentazioni simili


Annunci Google