La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO"— Transcript della presentazione:

1 POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO
ASSE III – COMPETITIVITA’ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.1 “ Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo” Azione – “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”  AVVISO PUBBLICO A cura di: Renato D’Alessandro

2 SOGGETTI BENEFICIARI piccole e medie imprese (PMI), in forma singola o associata liberi professionisti imprese non costituite denominate “ nuove imprese”. Le imprese devono avere una unità produttiva localizzata sul territorio della Regione Molise o impegnarsi ad aprirla entro 60 giorni dalla concessione. Sono escluse le imprese operanti nei settori di cui all’Allegato 1 del TFUE e quelle operanti nei settori esclusi in base a quanto previsto dal Regolamento UE 651/2014 per le singole tipologie di aiuto.

3 PIANI D’IMPRESA AMMISSIBILI
I progetti volti ad introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, ad ammodernare i macchinari, gli impianti e i beni intangibili e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e di ristrutturazione aziendale. Sono considerati prioritari i progetti: Sviluppati negli ambiti di specializzazione della RIS3 Molise. Promossi da imprese o gruppi di imprese operanti in comparti ad alto valore aggiunto per addetto e con elevato livello di specializzazione ed innovazione. Che comportano un maggiore incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto degli investimenti (espressi in ULA) rispetto all’investimento da effettuare. Promossi da soggetti in possesso del rating di legalità. Si riconosce una premialità ai progetti che promuovono gli investimenti in tecnologie abilitanti (KETs). I piani di impresa devono avere ad oggetto la realizzazione dei programmi di investimento per un importo complessivo di spesa ammissibile non inferiore ad Euro ,00.

4 Il soggetto richiedente può alternativamente optare per:
AGEVOLAZIONI Il soggetto richiedente può alternativamente optare per: Un contributo in regime “de minimis” nella forma di un contributo in conto capitale nella misura massima del 50% delle spese ammissibili. Per i progetti di investimento da realizzare sul territorio dei comuni rientranti nel perimetro dell’Area di crisi complessa, la percentuale di contributo in conto capitale è del 60%. In ogni caso il contributo massimo concedibile è pari a Euro ,00 per soggetto beneficiario. Solo per le piccole imprese fino a cinque anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese - un contributo in “Equivalente Sovvenzione Lorda (ESL)” ai sensi dell'articolo 22, comma 3, lettera c), del Regolamento (UE) 651/2014 (GBER) e s.m.i. L'intensità dell'aiuto in ESL è pari al 50% delle spese ammissibili. Per i progetti di investimento da realizzare sul territorio dei comuni rientranti nel perimetro dell’Area di crisi complessa, la percentuale di contributo in ESL è del 60%. Il contributo massimo per ogni soggetto beneficiario non può essere in ogni caso superiore ad Euro ,00. Un contributo in conto impianti calcolato in “Equivalente Sovvenzione Lorda (ESL)” secondo la carta degli aiuti a finalità regionale in base a quanto previsto dall’art. 14 del Reg. UE 651/2014 (GBER). Il contributo massimo concedibile non può in ogni caso essere superiore ad Euro ,00. Tipologia impresa Zone c Altre zone Piccola impresa 30% ESL 20% ESL Media impresa 10% ESL

5 SPESE AMMISSIBILI C) Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica A) Progettazioni ingegneristiche, studi di fattibilità, collaudi e fidejussioni nel limite massimo del 5% dell’investimento ammissibile di cui alla lettera c) B) Acquisto, costruzione o ristrutturazione di beni immobili, nel limite massimo del 40% dell’investimento ammissibile di cui alla lettera c) D) Impianti generali (elettrici, idrici, tecnologici, etc.), nel limite massimo del 10% dell’investimento ammissibile di cui alla lettera c) E) Programmi informatici – brevetti – licenze - know-how e conoscenze tecniche non brevettate F) Servizi reali che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale e finanziario, nel limite massimo del 10% dell’investimento ammissibile di cui alla lettera c)

6 DOTAZIONE FINANZIARIA 14 Milioni di Euro complessivi
4 milioni di Euro per le iniziative localizzate nel restante territorio regionale E’ prevista una riserva finanziaria «trasversale» di 4 milioni di Euro per la tipologia «nuove imprese»: rispettivamente 3 Mln per Area di crisi e 1 Mln per il resto del territorio regionale E’ prevista la possibilità di “osmosi” finanziaria nel caso di non completo utilizzo delle risorse nei diversi territori 10 Milioni di Euro riservati alle iniziative localizzate nel territorio dei comuni facenti parte dell’Area di crisi Complessa

7 Presentazione domande e procedura valutativa
Tramite specifica applicazione web “MOSEM” a partire dal 18 ottobre e fino al 17 novembre 2017 Procedura valutativa divisa in tre fasi: Prima fase: analisi ricevibilità Seconda fase: valutazione su parametri quantitativi. Al termine della seconda fase vengono redatte due graduatorie distinte per “imprese già esistenti” e “nuove imprese” per unità produttive localizzate nel territorio dell’Area di crisi complessa e due graduatorie distinte per “imprese già esistenti” e “nuove imprese” per unità produttive localizzate nel restante territorio regionale. La seconda fase si conclude entro 30 giorni dalla chiusura dei termini

8 Istruttoria delle domande e criteri di valutazione (segue)
Terza fase: Per le domande collocate in posizione utile nelle quattro graduatorie in base alle risorse disponibili, si procede con valutazione secondo i criteri di selezione previsti dal POR Molise FESR FSE con riferimento all’Azione e riportati in dettaglio nell’avviso pubblico, con sbarramento sul risultato. Tale fase include la verifica della sussistenza dei requisiti di accesso alle agevolazioni. Le imprese sono chiamate a presentare tutta la documentazione necessaria ed in particolare: i preventivi di spesa, i computi metrici e gli altri documenti probatori previsti dall’avviso. Su tale documentazione, oltre che sul progetto di impresa, si effettuerà la valutazione di merito che sarà completato al massimo entro 60 giorni dall’invio dei documenti da parte di ciascun proponente. I soggetti ritenuti ammissibili a seguito della terza fase di valutazione otterranno la concessione delle agevolazioni.

9 MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI
Saldo finale (con spese quietanzate) Anticipo del 40% + Saldo finale con spese NON quietanzate In caso di anticipazione e/o di saldo con spese non quietanzate è prevista specifica polizza fidejussoria o polizza assicurativa. Dimostrazione corretta destinazione fondi entro 60 giorni dal SALDO Verifiche documentali SU TUTTI gli investimenti e tutti i beneficiari - verifiche in loco a campione

10 INFORMAZIONI www.regione.molise.it
Info-point: Sviluppo Italia Molise Via Nazario Sauro, 1 – Campobasso Dal lunedi al giovedì ore ; venerdì ore Preferibilmente su appuntamento Tel


Scaricare ppt "POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO"

Presentazioni simili


Annunci Google